CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Gabriele d’Annunzio

“Beato lui, panegirico dell’arcitaliano Silvio Berlusconi” il nuovo libro di Pietrangelo Buttafuoco

“Beato lui, panegirico dell’arcitaliano Silvio Berlusconi” il nuovo libro di Pietrangelo Buttafuoco

Con un tempismo stupefacente – si saranno messi d’accordo i due? – lo scrittore e giornalista eretico Pietrangelo Buttafuoco manda in libreria la prossima settimana per Longanesi – ma era in prenotazione dai librai già ad aprile  – il saggio “Beato lui, panegirico dell’arcitaliano Silvio Berlusconi“. “Il volume era già in prenotazione ad aprile presso […]

di Paolo Lami - 12 Giugno 2023

D’Annunzio, tour virtuale in 3D nelle stanze del Vittoriale: 160 anni fa la nascita del Vate

D’Annunzio, tour virtuale in 3D nelle stanze del Vittoriale: 160 anni fa la nascita del Vate

Domani, in concomitanza con il 160esimo anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio, il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, in provincia di Brescia, celebrerà il Vate con due iniziative volute dal presidente della Fondazione, Giordano Bruno Guerri: un tour virtuale in 3D per navigare tra le stanze della casa museo e il giardino e il […]

di Redazione - 10 Marzo 2023

Giorgio Conighi, “soldato del fuoco” per tutta la vita: da Fiume alla Rsi

Giorgio Conighi, “soldato del fuoco” per tutta la vita: da Fiume alla Rsi

Esattamente quarant’anni fa moriva Giorgio Alessandro Conighi, fiumano irredentista (vi era nato nel 1892), amico di D’Annunzio, ingegnere, volontario degli Alpini durante la Grande Guerra, volontario nella Repubblica Sociale Italiana, ma soprattutto vigile del fuoco tutta la vita. In questa veste infatti operò la maggior parte della sua esistenza, contribuendo a salvare migliaia di vite […]

di Antonio Pannullo - 5 Gennaio 2017

Quel telegramma di Filippo Anfuso: «Duce, con Voi sino alla morte…»

Quel telegramma di Filippo Anfuso: «Duce, con Voi sino alla morte…»

Oggi ricorre l’anniversario della morte di Filippo Anfuso, classe 1901, protagonista durante il fascismo e deputato missino per tre legislature. Il ricordo della figura di Anfuso, scrittore, diplomatico, saggista, è tanto più importante in concomitanza con la mostra sulla storia del Movimento Sociale Italiano in corso presso la sede della Fondazione Alleanza Nazionale in via […]

di Antonio Pannullo - 13 Dicembre 2016

Il Vate contro il Duce: Sylos Labini mette in scena il D’Annunzio segreto

Il Vate contro il Duce: Sylos Labini mette in scena il D’Annunzio segreto

«Sarà un D’Annunzio inedito. Il Vate degli italiani come non lo si conosce, non il Superuomo o l’eroe decadente dedito al piacere, ma l’uomo Gabriele D’Annunzio con le sue fragilità e i suoi dissidi interiori». Così Edoardo Sylos Labini racconta il nuovo spettacolo che lo vede protagonista e che debutta l’11 ottobre al Teatro Quirino […]

di Carlo Marini - 13 Agosto 2016

Intitolata a Luigi Rizzo, «l’Affondatore», la nuova fregata della Marina

Intitolata a Luigi Rizzo, «l’Affondatore», la nuova fregata della Marina

E’ stata Maria Guglielmina Rizzo, figlia di Luigi Rizzo, per due volte medaglia d’oro al valor militare, la madrina per la cerimonia di varo della fregata che porta il nome del padre, sesta delle 10 unità fremm (fregate europee multi missione) commissionate a Fincantieri dalla Marina militare italiana nell’ambito dell’accordo di cooperazione internazionale italo-francese, con […]

di Redazione - 19 Dicembre 2015

Piero Parini con il comandante della “Muti” Francesco Colombo

Parini, fascista della prima e della ultim’ora che salvò Milano dalla fame

Il 23 agosto del 1993 scompariva, all’età di 99 anni, Piero Parini, fascista della prima ora, prefetto, importante esponente della Repubblica Sociale Italiana, grandissimo organizzatore delle mense popolari e della sottoscrizione per la Rsi che ebbe vasto successo. Milanese, dopo la guerra fu anche consigliere comunale per il Movimento Sociale Italiano, ma in seguito preferì […]

di Antonio Pannullo - 22 Agosto 2015

Cambiare da “Ronchi dei Legionari” a “Ronchi dei Partigiani”…. Persino il Pd rimanda al mittente la bizzarra iniziativa

Cambiare da “Ronchi dei Legionari” a “Ronchi dei Partigiani”…. Persino il Pd rimanda al mittente la bizzarra iniziativa

Sembra una storia di oltre mezzo secolo fa, ma invece sta accadendo nel 2014. A Ronchi dei Legionari, cittadina di circa dodicimila anime al confine orientale nonché tappa di partenza dei Legionari di Gabriele D’Annunzio per l’impresa di Fiume, da cui il nome, un  attivissimo “comitato antifascista” si sta dando molto da fare per tentare […]

di Antonio Pannullo - 7 Agosto 2014

«Vietato abbinare Pescara al nome di d’Annunzio»: la circolare della vergogna del nuovo sindaco Pd

«Vietato abbinare Pescara al nome di d’Annunzio»: la circolare della vergogna del nuovo sindaco Pd

Pescara città dannunziana? Non più, da quando c’è il sindaco del Pd, Marco Alessandrini. Il primo cittadino, eletto nel giugno scorso al posto del sindaco di centrodestra Luigi Mascia, ha preso tra i primi provvedimenti il più bislacco che si potesse immaginare. La rimozione del logo di “Pescara, città dannunziana”. In una circolare indirizzata ai dirigenti […]

di Guido Liberati - 5 Agosto 2014

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Eleonora Duse nel primo biglietto per Gabriele d’Annunzio scrisse: “Vedo il sole”. E parlava di lui, che definirà il loro incontro “un incantesimo solare”. Il loro amore inaugurò il divismo moderno e alimentò le cronache mondane per anni. I detrattori hanno sostenuto che non fu un vero amore. La questione è più complessa. Il loro, […]

di Renato Berio - 2 Maggio 2014