CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Gabriele d’Annunzio archivio 2014

Cambiare da “Ronchi dei Legionari” a “Ronchi dei Partigiani”…. Persino il Pd rimanda al mittente la bizzarra iniziativa

Cambiare da “Ronchi dei Legionari” a “Ronchi dei Partigiani”…. Persino il Pd rimanda al mittente la bizzarra iniziativa

Sembra una storia di oltre mezzo secolo fa, ma invece sta accadendo nel 2014. A Ronchi dei Legionari, cittadina di circa dodicimila anime al confine orientale nonché tappa di partenza dei Legionari di Gabriele D’Annunzio per l’impresa di Fiume, da cui il nome, un  attivissimo “comitato antifascista” si sta dando molto da fare per tentare […]

di Antonio Pannullo - 7 Agosto 2014

«Vietato abbinare Pescara al nome di d’Annunzio»: la circolare della vergogna del nuovo sindaco Pd

«Vietato abbinare Pescara al nome di d’Annunzio»: la circolare della vergogna del nuovo sindaco Pd

Pescara città dannunziana? Non più, da quando c’è il sindaco del Pd, Marco Alessandrini. Il primo cittadino, eletto nel giugno scorso al posto del sindaco di centrodestra Luigi Mascia, ha preso tra i primi provvedimenti il più bislacco che si potesse immaginare. La rimozione del logo di “Pescara, città dannunziana”. In una circolare indirizzata ai dirigenti […]

di Guido Liberati - 5 Agosto 2014

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Eleonora Duse nel primo biglietto per Gabriele d’Annunzio scrisse: “Vedo il sole”. E parlava di lui, che definirà il loro incontro “un incantesimo solare”. Il loro amore inaugurò il divismo moderno e alimentò le cronache mondane per anni. I detrattori hanno sostenuto che non fu un vero amore. La questione è più complessa. Il loro, […]

di Renato Berio - 2 Maggio 2014