CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giorgio Almirante

Nel romanzo “Vittoria” gli anni Settanta visti con occhi di ragazza. Perché anche i “fasci” riuscivano a sognare…

Raramente è successo, in letteratura, che la rivoluzione di chi voleva cambiare il mondo e i movimenti giovanili dopo il Sessantotto, fossero accompagnati da uno sguardo proveniente dalla destra missina e non dalla sinistra ideologica. Il romanzo Vittoria (Giubilei Regnani 2014) di Annalisa Terranova ci offre uno sguardo verso l’altra parte della sponda. Una storia degli […]

di Alessandro Moscè - 1 Marzo 2014

I moti triestini del ’53: così li raccontarono il Secolo e Giorgio Almirante

Nel novembre del 1953 – sessanta anni fa – la città di Trieste viveva giornate drammatiche, diventando teatro di imponenti manifestazioni per il ritorno all’Italia del TLT (Territorio libero di Trieste). Una mobilitazione spontanea di studenti e cittadini accolse la provocazione del generale inglese Sir Thomas Winterton, governatore della città, che impose al sindaco di […]

di Annalisa - 5 Novembre 2013

Federalismo ko: anche la Corte dei Conti fa le pulci alle Regioni

Una radiografia impietosa accompagnata da un referto inconfutabile: il male oscuro dell’azienda Italia si annida nelle Regioni. È qui – soprattutto per effetto della riforma del Titolo V della Costituzione pervicacemente voluta dalla sinistra nel 2001 – che lievita come pane appena infornato il debito pubblico. Non c’è spending rewiew che tenga né cura dimagrante […]

di Mario Landolfi - 18 Settembre 2013

Sangue, cuore e fiamma: il Msi tra storia e fiction

Un romanzo un po’ dark, un po’ giallo, un po’ storia e anche un po’ fiction ambientato nelle sedi del Msi tra Grosseto, Roma e pure Parigi. Una descrizione degli anni ’60 e ’70 fino ai nostri giorni e sullo sfondo la storia personale di una ragazzina e del padre che muore in circostanze misteriose. […]

di Desiree Ragazzi - 4 Settembre 2013

Al Lido la “bella politica” di Berlinguer? Noi preferiamo ricordare quella di Giorgio Almirante

Militanza, entusiasmo, comizi oceanici. Passione, senso di appartenenza, sacrificio. E quell’idea che si scriveva con la “i” maiuscola per indicare qualcosa di supremo, da difendere contro tutto e contro tutti. C’era anche questo negli anni Settanta e in buona parte degli anni Ottanta. Anni difficili, di tensione e di sangue dove – in contrapposizione al […]

di Girolamo Fragalà - 30 Agosto 2013

I mali dell’Italia? Tutta colpa del Msi!

C’era da aspettarselo. Spesso ai problemi più complicati c’è una risposta semplice. Vale la pena di leggere questo saggio “scientifico” edito dalla prestigiosa Laterza e dal titolo chiarissimo: L’anima nera della Repubblica. Storia del Msi. Una scorsa alla retrocopertina per capirne l’impostazione. “Il partito di Almirante – vi si legge – ha dato voce e […]

di Marcello de Angelis - 25 Luglio 2013

Cent’anni fa nasceva Pino Romualdi. Un ricordo che suona come un monito per la destra in crisi d’identità

«Gli uomini – diceva sempre lui, quando era chiamato a omaggiare un amico passato nella schiera dei più – non si commemorano, si ricordano». E ricordare Pino Romualdi – vicesegretario del Pfr e fondatore del Movimento sociale italiano – nel 100° anniversario della nascita, in un momento d’indubbia difficoltà della Destra politica italiana, può e deve essere il monito […]

di Massimiliano Mazzanti - 24 Luglio 2013

Ricordando Giorgio Almirante. Quel primo discorso alla Camera ed il ringraziamento a Togliatti…

Giorgio Almirante entrò  “in punta di piedi”, come lui stesso ricordò, alla Camera dei deputati nel 1948. E lo fece con quel rispetto per l’istituzione parlamentare  che avrebbe sempre testimoniato, anche nei momenti politici più difficili e negli scontri più aspri, sedendo interrottamente sui banchi di Montecitorio per quarant’anni, fino alla morte. Nei lunghi anni […]

di Gennaro Malgieri - 22 Maggio 2013

Le aggressioni e le bandiere bruciate? Per i “resistenti” è sempre colpa di Berlusconi

La verità capovolta è offerta su un piatto d’argento all’opinione pubblica, perché ne faccia buon uso. Tutti sanno cos’è accaduto a Brescia nel giorno della manifestazione di Berlusconi, tutti hanno visto l’immagine di quel militante con il volto insanguinato a causa dei pugni e dei calci presi dai cosiddetti “bravi ragazzi” dei centri sociali, tutti […]

di Francesco Signoretta - 13 Maggio 2013

I grillini come il Msi di Almirante? È un paragone assurdo

Il giornalista di Libero Franco Bechis, raccontando a Omnibus la prima giornata della XVII legislatura, si è lanciato in un paragone bizzarro: i grillini, ha detto, “sono un po’ gli appestati del 2013, come era il Msi di Almirante”. Parallelismo azzardato o in qualche modo fondato? Di certo la carica antisistema del Movimento 5 Stelle […]

di Annalisa - 18 Marzo 2013

La targa ad Almirante finisce nella spazzatura. L’ira di donna Assunta

Conferenza stampa di fuoco a Civitanova Marche (Macerata), a margine della presentazione delle liste della Destra per le elezioni politiche: protagonista Assunta Almirante. La vedova del fondatore del Msi è arrivata in città per protestare contro la decisione della nuova amministrazione comunale di centrosinistra di revocare l’intitolazione di una via cittadina a Giorgio Almirante. «Quello […]

di Redazione - 26 Gennaio 2013

È ufficiale: Storace candidato alla presidenza della Regione Lazio

«Adesso è ufficiale: Francesco Storace è il candidato di tutto il centrodestra alle prossime elezioni regionali nel Lazio». L’annuncio via twitter viene dal profilo Berlusconi2013, gestito dal Pdl. La scelta è fatta, si comincia a lavorare per la campagna elettorale. Alla luce degli ultimi sondaggi che darebbero il leader de La Destra in testa rispetto agli altri potenziali candidati, il Pdl […]

di Redazione - 14 Gennaio 2013

Elogio ad Almirante… dove meno te l’aspetti

Un elogio a Giorgio Almirante dove meno te l’aspetti: e precisamente sul Venerdì di Repubblica, rubrica di Filippo Ceccarelli. Tema: quanto erano dignitosi e credibili i leader in bianco nero, rispetto ai successori che, sia pur colorati, sia pur seguiti da sondaggisti e curatori d’immagine, risultano assai scarsi. Molto meglio la generazione che faceva comizi […]

di Redazione - 4 Gennaio 2013

Rubato il busto di Almirante al cimitero del Verano

Il busto di bronzo di Giorgio Almirante è scomparso dal mausoleo monumentale del Verano. «Non credevamo ai nostri occhi e pensavamo di aver sbagliato tomba – ha detto sconvolta la figlia del leader missino Giuliana De Medici – poi l’amara conferma. E la constatazione, ben più amara, che nessuno aveva visto e sentito nulla per […]

di Redazione - 14 Dicembre 2012