CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giorgio Almirante archivio 2014

Il video su Almirante al Congresso di Alleanza nazionale

Fondazione An: una via di Salsomaggiore sia intitolata ad Almirante

Importante iniziativa della Fondazione Alleanza nazionale in occasione del centenario della nascita di Giorgio Almirante. La Fondazione infatti chiederà al sindaco di Salsomaggiore Terme Filippo Fritelli di intitolare una strada o una targa a Giorgio Almirante, «nella città dove vide la luce il leader della Destra nazionale» il 27 giugno 1914. La richiesta verrà formalizzata […]

di Antonio Pannullo - 23 Dicembre 2014

La destra siciliana si ritrova unita nel ricordo di Giorgio Almirante

La destra siciliana si ritrova unita nel ricordo di Giorgio Almirante

«Unire un partito non dev’essere stato facile. Unire un’area politica lo è ancora di più. Ma farlo quasi trent’anni dopo esser morti è un’impresa unica e magica. Il fatto è accaduto in un piccolo centro appena fuori Catania, in Sicilia, quando, all’interno di un clima celebrativo – scrive il sito www.barbadillo.it – si sono ritrovati […]

di Redazione - 22 Dicembre 2014

Salvini continua a crescere. Grazie alle baggianate di chi lo demonizza

Salvini continua a crescere. Grazie alle baggianate di chi lo demonizza

Non hanno ancora imparato la lezione, in politica la criminalizzazione non paga. Non ha pagato nei difficilissimi anni di piombo, quando i partiti del tristemente famoso arco costituzionale demonizzavano il Msi di Giorgio Almirante, un partito che ha resistito a bombardamenti mediatici senza precedenti. Con le dovute differenze di epoca, di livello, storia, cultura e […]

di Girolamo Fragalà - 17 Dicembre 2014

L’uomo nero, i neofascisti, il Msi: così si prepara la nuova demonizzazione

L’uomo nero, i neofascisti, il Msi: così si prepara la nuova demonizzazione

Su Repubblica di oggi c’è un titolo che colpisce, in cronaca: “Viaggio a Sacrofano, covo del Nero tra le ville dei boss e la statua di Almirante“. Il Nero è Massimo Carminati, “sapientemente” accostato alla figura di Giorgio Almirante. Tutti sappiamo che Carminati, al di là del suo effettivo profilo criminale, si presta benissimo ad […]

di Annalisa - 13 Dicembre 2014

Piazza Fontana? Una scusa. Ecco i veri motivi del no al convegno su Almirante

Piazza Fontana? Una scusa. Ecco i veri motivi del no al convegno su Almirante

«Lo riproporrò nelle prossime settimane, di nuovo in Regione, ostinatamente». Promette battaglia Alessandro Urzì, consigliere regionale in Trentino Alto Adige, che insieme a Claudio Taverna e Cristiano de Eccher era fra gli organizzatori del convegno su “Giorgio Almirante e il Trentino Alto Adige“, che aveva con il patrocinio della Fondazione Alleanza nazionale. L’incontro si sarebbe dovuto tenere ieri, […]

di Annamaria - 13 Dicembre 2014

I nostalgici degli “anni di piombo”: Almirante non va ricordato

I nostalgici degli “anni di piombo”: Almirante non va ricordato

Succede a Trento. Succede a Trento nell’anno del Signore 2014 che l’Associazione familiari delle vittime di Piazza Fontana – in uno con i dirigenti locali di Sel, Rifondazione Comunista, Comitati Tsipras e Rete contro i fascismi – chieda al presidente del Consiglio regionale di revocare l’autorizzazione a concedere la Sala di Rappresentanza della Regione richiesta dalla sezione cittadina di […]

di Mario Landolfi - 10 Dicembre 2014

Così il Secolo d’Italia dette l’addio a Raffaele Valensise

Quindici anni fa ci lasciò Valensise, galantuomo della politica

Sono già quindici anni che Raffaele Valensise, Lillo per i più intimi, ci ha lasciato. Ed è un vuoto incolmabile, perché sembra che fino a poco fa fosse ancora con noi, a essere di esempio, esortare, insegnarci ad affrontare il vento avverso. Da dove cominciare un suo ricordo? Forse dalla sua “calabresità”, poiché era originario […]

di Antonio Pannullo - 20 Novembre 2014

Almirante senza schemi: una biografia lo consegna alla storia

Almirante senza schemi: una biografia lo consegna alla storia

Una biografia di Giorgio Almirante – la prima di taglio storico e non meramente celebrativo – che riconsegna finalmente alla memoria del paese un personaggio sul quale hanno pesato troppi pregiudizi acritici. L’ha scritta il giornalista Aldo Grandi, senza sottrarsi al confronto con una personalità complessa ma astenendosi al tempo stesso dall’uso di schematismi manichei. Un’operazione […]

di Annalisa - 15 Novembre 2014

Alberto Sordi e Vittorio De Sica in “Il conte Max”

Quarant’anni fa l’addio a Vittorio De Sica. Esordì con gli Almirante…

Quarant’anni fa scompariva in un ospedale parigino a soli 73 anni una eccellenza italiana che il mondo ci invidia: Vittorio De Sica. Quasiasi definizione di lui parrebbe una mancanza di rispetto. Regista, sceneggiatore, attore, documentarista, cantante, padre del neorealismo? A lui forse piacerebbe profeta della “ciociarietà”… Ma lui fu molto, molto di più. Era nato […]

di Antonio Pannullo - 13 Novembre 2014

Pino Rauti, l’«incendiario di anime» che infiammò la destra: il convegno

Pino Rauti, l’«incendiario di anime» che infiammò la destra: il convegno

Si terrà il prossimo 5 novembre alle 17,30, a due anni esatta di distanza dalla sua morte, il convegno sull’attualità del “pensiero nazional popolare” di Pino Rauti. L’evento, organizzato dal centro studi intitolato al compianto leader missino e dalla casa editrice Pagine, sarà ospitato nei saloni di Palazzo Ferrajoli, nella centralissima piazza Colonna, a pochi passi da Montecitorio. […]

di Mario Landolfi - 4 Novembre 2014

Beccalossi: «Un premio giornalistico dedicato a Giorgio Almirante»

Beccalossi: «Un premio giornalistico dedicato a Giorgio Almirante»

”Un premio giornalistico dedicato e incentrato sulla figura di Giorgio Almirante”. A proporlo e’ Viviana Beccalossi, dirigente di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale e assessore regionale della Lombardia, intervenendo oggi al convegno ”C’e’ voglia di destra” svoltosi a Brescia in occasione del centenario della nascita del leader missino. Il pensiero sempre attuale del leader missino ”Ritengo – […]

di Redazione - 25 Ottobre 2014

Franco Servello, una vita in prima linea per affermare gli ideali della destra

Franco Servello, una vita in prima linea per affermare gli ideali della destra

“Appartengo, come tutti sapete, a un movimento politico che è presente sulla scena pubblica fin dagli anni difficili del dopoguerra. Di questa formazione sono stato rappresentante nelle istituzioni già all’inizio degli anni Cinquanta, quando entrai nel Consiglio comunale di una Milano molto diversa da quella odierna. Ebbene, posso dire oggi di aver contribuito a costruire, […]

di Aldo Di Lello - 18 Agosto 2014

In provincia di Latina una rotonda intitolata ad Almirante. Ed è subito polemica

In provincia di Latina una rotonda intitolata ad Almirante. Ed è subito polemica

Fa discutere a Latina l’intitolazione di una rotonda stradale a Giorgio Almirante. La decisione è stata presa, in occasione del centenario della nascita del segretario del Msi, dalla giunta della Provincia, l’ente che ha realizzato lo spartitraffico nel comune di Borgo Sabotino. E, come è sempre accaduto ogni volta che qualcuno ha anche solo avanzato la […]

di Redazione - 26 Luglio 2014

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Giorgio Almirante e Napoli: un grande amore e molto di più, sebbene fosse nato – il leader della destra – a Salsomaggiore. Da una “famiglia di guitti”, come a lui stesso piaceva ricordare. La madre lo partorì dietro le quinte di un palcoscenico, circostanza all’epoca affatto inusuale per la gente di spettacolo. Nacque lì solo […]

di Mario Landolfi - 27 Giugno 2014

Alla Camera il ricordo di Almirante, dall’amore per la Patria al sogno di una nuova Repubblica

Alla Camera il ricordo di Almirante, dall’amore per la Patria al sogno di una nuova Repubblica

Sugli schermi ai lati del tavolo dei relatori, passano le foto. Primi piani, mezzi busti, il dettaglio degli occhi. Su una c’è scritto qualcosa: “Almirante, l’arcitaliano”. Quella didascalia è anche il titolo di un documentario realizzato qualche tempo fa da Massimo Magliaro, che fu l’inseparabile capo ufficio stampa del segretario del Msi. Oggi, quella didascalia, […]

di Annamaria - 26 Giugno 2014

Matteoli: «Il presidenzialismo? È una campagna storica della destra. Ma ora passiamo ai fatti»

Matteoli: «Il presidenzialismo? È una campagna storica della destra. Ma ora passiamo ai fatti»

Il presidenzialismo, formula magica che riaffiora come un fiume carsico da decenni, è tornato d’attualità con l’iniziativa di Berlusconi che ha annunciato per settembre la raccolta di firme per il referendum. È la nuova mission azzurra sulla quale poter coagulare nuovamente le altre sigle del centrodestra divise dopo la diaspora. Una svolta che il deputato […]

di Gloria Sabatini - 19 Giugno 2014

Che c’azzecca Berlinguer? In cerca di voti Grillo tira per la giacca il segretario storico del Pci

Che c’azzecca Berlinguer? In cerca di voti Grillo tira per la giacca il segretario storico del Pci

Che c’azzecca l’invasato e fanatico Beppe Grillo con l’elegante e sobrio Enrico Berlinguer? La domanda è d’obbligo dopo che il leader pentastellato, arringando la folla a piazza San Giovanni, è tornato a citare il segretario storico del Pci, già “strattonato” al comizio di Milano durante il quale si è presentato in braccio ad Alessandro Di […]

di Gloria Sabatini - 24 Maggio 2014

A Roma una strada intitolata a Berlinguer. Esiste anche via Lenin: perché Almirante no?

A Roma una strada intitolata a Berlinguer. Esiste anche via Lenin: perché Almirante no?

Perché Berlinguer sì e Almirante no? Sulla toponomastica si consuma l’ennesima faziosità della sinistra e di Ignazio Marino. Nella giunta capitolina è stata votata la proposta del sindaco di intitolare un’area nei pressi di via delle Botteghe Oscure al segretario del Partito comunista italiano Enrico Berlinguer, in occasione del trentennale dalla sua morte, avvenuta a Padova […]

di Redazione - 10 Aprile 2014

Cent’anni di Almirante, dalla Cisnal alla storia della destra. Il convegno di Roma

Cent’anni di Almirante, dalla Cisnal alla storia della destra. Il convegno di Roma

«Dobbiamo far conoscere bene la storia. E Almirante è anche la storia della Cisnal. Noi siamo orgogliosi del nostro senso di appartenenza: Almirante fu l’unico a darci una sponda quando gli altri ci mettevano all’angolo». Poche parole di Giovanni Centrella, segretario dell’Ugl,  per commemorare, nell’anno del centenario della nascita, il leader storico della destra italiana […]

di Giovanna Taormina - 24 Marzo 2014

La destra «o è coraggio e coerenza o non è». Svegliamoci, serve un colpo di reni

C’è un personaggio che è entrato prepotentemente nel Pantheon della storia italiana senza bisogno di essere “rivalutato” e “sdoganato” dalla sinistra o da chicchessia. Questo personaggio è Giorgio Almirante. Basta dare un’occhiata alle pagine facebook per capirlo: non appena viene pubblicata una sua frase, una sua immagine, un suo pensiero fioccano le condivisioni, i “mi […]

di Francesco Signoretta - 6 Marzo 2014

Nel romanzo “Vittoria” gli anni Settanta visti con occhi di ragazza. Perché anche i “fasci” riuscivano a sognare…

Raramente è successo, in letteratura, che la rivoluzione di chi voleva cambiare il mondo e i movimenti giovanili dopo il Sessantotto, fossero accompagnati da uno sguardo proveniente dalla destra missina e non dalla sinistra ideologica. Il romanzo Vittoria (Giubilei Regnani 2014) di Annalisa Terranova ci offre uno sguardo verso l’altra parte della sponda. Una storia degli […]

di Alessandro Moscè - 1 Marzo 2014