CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giorgio Napolitano

Borsellino 21 anni dopo. Palermo lo ricorda con una fiaccolata. E al Senato il capogruppo grillino commemora Salvatore…

È il giorno del ricordo. Oggi tutta l’Italia commemora il sacrificio di  Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta nel ventunesimo anniversario della strage di via D’Amelio. A cominciare da Palermo dove questa mattina l’asfalto sconquassato dall’auto-bomba si è riempito di bambini per una festa nel nome del giudice antimafia.

di Gloria Sabatini - 19 Luglio 2013

Caso Abu Omar: catturato a Panama l’agente Cia che organizzò il rapimento

È stato arrestato a Panama Robert Lady, ex capocentro della Cia coinvolto nel caso Abu Omar: il ministro della Giustizia Cancellieri ha firmato la richiesta di fermo provvisorio e ora ci sono due mesi per chiedere l’estradizione. L’ex Guardasigilli Paola Severino a fine dicembre scorso aveva deciso di diffondere ricerche in campo internazionale solo per uno tra i 23 […]

di Redazione - 18 Luglio 2013

Grillo a Napolitano: o nuova maggioranza, o elezioni o… i fucili

Lo storico incontro di Grillo con il presidente della Repubblica non è stato trasmesso in streaming ma ha avuto comunque sufficienti eco. Complice il voto in Parlamento sulla sospensione dei lavori chiesta dal Pdl (che m5s e renziani hanno definito “voto contro la Cassazione”), Grillo è tornato ad alzare i toni in una accesa conferenza […]

di Marcello de Angelis - 10 Luglio 2013

I montiani superstiti “minacciano” il governo Letta. Ma neanche Napolitano li prende sul serio

Tu chiamala, se vuoi, “verifica politica”. Ricordate la formula per segnalare la propria esistenza politica, quella roba vecchia come il cucco che tanto piaceva ai democristiani? È tornata, in grande stile. Perché in effetti ci mancavano solo i superstiti montiani, già in rotta con l’Udc di Casini, a contribuire all’instabilità del governo Letta, alle prese con […]

di Antonio Marras - 1 Luglio 2013

Il governo non può cambiare nulla se l’Europa non allenta il guinzaglio. All’orizzonte, di nuovo il centrosinistra

Il governo delle larghe intese nasce da buoni propositi. L’idea, di per sé non originale, è che bisogna fare qualcosa in fretta per fermare il declino economico del Paese e bisogna farlo insieme. Su chi sia questo “insieme” c’è già qualche dubbio. Buona parte delle personalità scelte per formare il governo sono riconducibili a storie […]

di Marcello de Angelis - 17 Giugno 2013

Dal Cdm via libera alle riforme. L’ira di Napolitano sulla “compagna” Spinelli: «Mai parlato di governo a tempo»

Dal Colle non è mai uscita una parola sul limite temporale del governo Letta. Mai. Dopo giorni di commenti, ricostruzioni giornalistiche sull’esegesi dei  “diciotto mesi” e tirate d’orecchio al capo dello Stato (oggi quella di Barbara Spinelli), il presidente Napolitano deve essersi seccato tanto da affidare a una nota ufficiale la parola fine sulla questione. […]

di Gloria Sabatini - 6 Giugno 2013

Sulle riforme costituzionali si è partiti col piede sbagliato

Sul tema delle riforme costituzionali sono piuttosto scettico. Non tanto perché l’esperienza insegna che dalla Commissione Bozzi in poi quando si parla di riformare la Costituzione le chiacchiere prevalgono sui fatti, con l’eccezione della riforma varata dal centrodestra nel 2006, però bocciata (non del tutto a torto) dall’elettorato; lo scetticismo discende sostanzialmente dal fatto che […]

di Agostino Carrino - 5 Giugno 2013

Tempi stretti per le riforme. Venerdì la bozza in Consiglio dei ministri. Letta alla prese con i nomi dei 25 saggi

È partito il cronoprogramma, così lo chiama la stampa, per scandire i tempi dell’iter per le riforme costituzionali (abolizione del bicameralismo perfetto,  forma di governo e legge elettorale,  per capirci). Il pressing sul governo Letta è arrivato dal capo dello Stato, che non intende assistere a nuovi  temporeggiamenti sul terreno scivoloso delle regole.

di Romana Fabiani - 4 Giugno 2013

I 18 mesi (di pazienza) Napolitano li ha assegnati a se stesso

Non è dato sapere se parlando di “esperienza a termine” Napolitano abbia di fatto assegnato al governo Letta ed al Parlamento che lo sostiene non più diciotto mesi di vita, cioè lo stretto tempo necessario ad approvare ex-articolo 138 alcune riforme costituzionali, oppure se abbia voluto sottolineare l’eccezionalità di una maggioranza tra forze politicamente e […]

di Mario Landolfi - 3 Giugno 2013

La disoccupazione cresce ai livelli del 1977. Bankitalia: «Spezzare la spirale negativa dell’economia, serve una svolta storica»

L’allarme lanciato dall’Ocse sulla crescente disoccupazione giovanile a livello europeo trova un’ulteriore conferma in Italia nei dati non destagionalizzati dell’Istat. Nel primo trimestre del 2013 il tasso di disoccupazione è balzato al 12,8 per cento. Dati così drammatici non si avevano dal primo trimestre del 1977.

di Giovanna Taormina - 31 Maggio 2013

Napolitano ha ragione: nelle istituzioni più statisti e meno “stadisti”

Stavolta l’accostamento tra politica e pallone non arriva da cabarettisti irriverenti né da riflessioni più o meno puntuali sulla funzione sociale dello sport ma nientepopodimeno che dal capo dello Stato in persona nel corso dell’incontro tenuto al Quirinale con il gotha del calcio alla vigilia della finale di Coppa Italia. Napolitano non si è lasciata […]

di Mario Landolfi - 24 Maggio 2013

Trattativa Stato-mafia: la Procura di Palermo convoca Napolitano come teste. Il Pdl: «È la vendetta di Ingroia»

«Anche da Aosta Ingroia continua a comandare la procura di Palermo e consuma la sua vendetta ordinando ai suoi compagni sodali di umiliare il presidente della Repubblica, il Presidente del Senato colpevoli a loro avviso di avere intralciato il loro disegno di utilizzare la giustizia per fini politici». Nella nota di Daniela Santanché  è sintetizzato […]

di Valter - 17 Maggio 2013