CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giorgio Napolitano

Sotto gli insulti niente. Il Grillo-style è già passato di moda

I bersagli delle ultime ore sono stati Luciano Violante ed Enrico Letta. Il primo definito «strumento di menzogna virale», il secondo «porporato Nipote, nato dallo Zio per opera dello Spirito Santo». Ma ormai questi attacchi non fanno più notizia, il Grillo-style va avanti stancamente, un po’ perché la gente ne ha le tasche piene e […]

di Girolamo Fragalà - 15 Maggio 2013

Sui fratelli Mattei, grazie Presidente

«Ai fratelli Mattei spetta di diritto entrare nel doloroso album delle vittime del terrorismo, senza alcuna parzialità e ghettizzazione». Sono parole, inequivocabili, pronunciate oggi da Giorgio Napolitano a ricordo delle vittime del terrorismo. Sembrano banali, scontate, prive di qualsivoglia forza politica. Ma non è così. Solo chi non ha alcuna contezza del clima politico degli […]

di Mario Landolfi - 9 Maggio 2013

Offese a Napolitano sul blog di Grillo: 22 gli indagati

Arrivano le prime grane giudiziarie per i grillini. «Offesa all’onore e al prestigio del presidente della Repubblica»: è questo il reato ipotizzato nei riguardi di ventidue persone, iscritte nel registro degli indagati dalla procura di Nocera Inferiore (Salerno) in un’inchiesta sulla pubblicazione di decine di post sul blog di Beppe Grillo.

di Redazione - 6 Maggio 2013

Governo Letta. Potrebbe persino funzionare…

In politica non bisogna farsi guidare dalle emozioni. E non bisogna farsi condizionare dai sentimenti personali. E soprattutto mai dal rancore. La politica non è per chi ha un brutto carattere o è troppo orgoglioso o vendicativo. La politica si fa bene cogliendo l’attimo, approfittando delle situazioni come in una partita a scacchi. Chi sembra […]

di Marcello de Angelis - 26 Aprile 2013

Pd, un partito prigioniero degli intellettuali

C’è ancora qualche fuocherello acceso intorno al quartier generale del Pd, ma la situazione appare ormai sotto controllo. La vecchia nomenclatura, con la partecipazione straordinaria di Matteo Renzi e sotto l’impeccabile regia di Giorgio Napolitano ha ricondotto a ragione un partito fino a ieri pericolosamente proiettato verso un’imprevedibile conta interna. Mal di pancia e fibrillazioni […]

di Mario Landolfi - 26 Aprile 2013

Gli “impresentabili” si prendono la rivincita. Sulla sinistra, sullo spread e sui mercati

Basta dare una veloce lettura alle dichiarazioni rilasciate subito dopo le elezioni politiche e confrontarle con quanto accaduto nelle settimane successive per avere almeno una certezza: gli impresentabili – tanto per usare l’eleganza verbale di Lucia Annunziata – avevano dato la ricetta giusta per uscire dal vicolo cieco. E se Bersani avesse quantomeno riflettuto sulla […]

di Francesco Signoretta - 23 Aprile 2013

Governo, occorre un premier da coabitazione

Renzi premier? No, grazie. E non per ricacciare indietro l’assalto di un giovanilismo rampante momentaneamente temperato dalla rielezione del quasi novantenne Napolitano al Quirinale, ma solo per consigliare al gagliardo sindaco di Firenze di non lasciarsi tentare più di tanto da regolamenti di conti generazionali, puri e romantici all’apparenza ma molto condizionati dagli organigrammi nella […]

di Mario Landolfi - 23 Aprile 2013

Altri sette anni di Napolitano. Ora cosa succede?

Napolitano è stato eletto con i voti di Berlusconi. Franceschini su twitter si rammarica per la pioggia di messaggi di insulti che i responsabili del Pd stanno ricevendo e che denunciano proprio questo. Napolitano, che è stato celebrato sulle tv di tutto il mondo come l’uomo che aveva “liberato” l’Italia da Berlusconi, regnerà per altri […]

di Marcello de Angelis - 21 Aprile 2013

«Lunedì spiegherò con limpidezza quali sono i termini della mia rielezione»

«Lunedì dinanzi alle Camere avrò modo di dire quali sono i termini nei quali ho ritenuto di dover accogliere» la richiesta delle forze politiche a ricandidarmi. Lo ha spiegato il presidente Giorgio Napolitano in un breve intervento dal Quirinale. Ricevendo al Quirinale i presidenti delle Camere, Pietro Grasso e Laura Boldrini, che gli hanno comunicato l’esito […]

di Redazione - 20 Aprile 2013

Giorgio Napolitano rieletto: il giuramento lunedì alle 17 a Montecitorio

Il giuramento di Giorgio Napolitano si svolgerà lunedì prossimo alle ore 17. La cerimonia avverrà a Montecitorio alla presenza dei Grandi elettori. Il Capo dello Stato è stato rieletto con 738 voti, il quorum necessario era di 504, seguito dal candidato dei grillini Stefano Rodotà che ne ha incassati 217. Pochi altri esponenti ottengono una manciata

di Redazione - 20 Aprile 2013

Aggrappati a Napolitano per non affondare. Pronti per il presidenzialismo?

La politica italiana si è aggrappata a Giorgio Napolitano per non affondare. E lui, con generosità,  non ha lasciato cadere la richiesta d’aiuto dei partiti che non hanno saputo trovare una degna alternativa. Per responsabilità, diciamolo con chiarezza, di un partito specialmente, il Pd, incapace e pavido, al punto che non ci pensato due volte prima di bruciare i suoi fondatori. Dall’impasse […]

di Gennaro Malgieri - 20 Aprile 2013

Sul Colle sventola la bandiera bianca del Pd. L’unica speranza è il “vecchio” amico Napolitano…

Fosse possibile azionare la moviola anche in politica, Bersani la userebbe volentieri per “tornare un po’ indietro” e quindi per ripercorrere con ben altro spirito la strada che ieri lo ha costretto a rassegnare inevitabili dimissioni, seppur postdatate all’elezione del nuovo presidente. Continua comunque ad incombere su di lui e sul gruppo dirigente una duplice, […]

di Mario Landolfi - 20 Aprile 2013

Il nome giusto per il Colle sarebbe stato Mario Draghi

A questo punto, sulla scelta del nome del successore di Napolitano, non è molto chiaro cosa stia accadendo tra i partiti e nemmeno nei partiti. La scelta della persona che siederà al Quirinale per sette anni è una scelta strategica ed è tutto da verificare se ci sia qualcuno che stia pensando – al di […]

di Marcello de Angelis - 17 Aprile 2013

10 saggi, 10 giorni, 0 idee

Dobbiamo fare finta che i “gruppi ristretti” chiamati da Napolitano per svelare all’Italia quale sia la via d’uscita dalla crisi strutturale abbiano fatto un lavoro, se non entusiasmante, necessario? Dobbiamo dire che sono stati bravi perché tra i prescelti c’è anche qualche amico nostro? Sarebbe francamente ipocrita. E di una ipocrisia assolutamente inutile. I Dieci […]

di Marcello de Angelis - 12 Aprile 2013