CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Giovanni Falcone

FdI pianta albero in memoria di Falcone: “Raccontiamo l’ecologia di destra”

Un albero piantato nel Parco nazionale del Circeo in memoria del giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia il 23 maggio 1992. È un omaggio a un grande uomo, a un simbolo della legalità, ma anche un gesto che racconta la radicata sensibilità ecologista della destra italiana. Si sono così aperti gli Stati Generali dell’Ambiente e […]

di Redazione - 23 Novembre 2024

Albero legalità

Un albero per Falcone al Circeo: Fratelli d’Italia inaugura gli Stati Generali dell’Ambiente

Sabaudia ha fatto da cornice a un evento dal forte valore simbolico e concreto: l’apertura degli Stati Generali dell’Ambiente e dell’Energia, promossi dai gruppi parlamentari di Camera e Senato di Fratelli d’Italia con la collaborazione del gruppo Ecr. Nel cuore del Parco nazionale del Circeo, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, è stata piantata […]

di Ginevra Lai - 21 Novembre 2024

Il generale Mori chiede una Commissione d’inchiesta sul dossier mafia e appalti nascosto a Borsellino

Il generale Mori chiede una Commissione d’inchiesta sul dossier mafia e appalti nascosto a Borsellino

Chiusa con un’assoluzione piena la sua persecuzione mediatico-giudiziaria che imputava a lui e ai suoi colleghi del Ros una trattativa Stato mafia che, nei fatti, non c’è mai stata, ora l’ex-generale dei carabinieri, Mario Mori, intervistato da Nicola Porro a ‘Quarta Repubblica‘, chiede di sollevare finalmente il sipario, con una Commissione parlamentare d’inchiesta ad hoc, […]

di Roberto Frulli - 9 Maggio 2023

BRUNO_CONTRADA_DOPO_E_PRIMA_DELLA_PERSECUZIONE_GIUDIZIARIA

Strage Borsellino, Contrada: la sentenza prova che non ero in via D’Amelio. Mi hanno distrutto la vita

L’ex-007 Bruno Contrada è la dimostrazione vivente di quello che sono arrivati a fare i professionisti dell’Antimafia, depistando, per anni, le indagini su via D’Amelio pur di sostenere, falsamente, che lui era presente quel giorno sulla scena, fino a quando i giudici del Tribunale di Caltanissetta impegnati sul cosiddetto “processo depistaggio” hanno stabilito, inequivocabilmente, che […]

di Redazione - 7 Aprile 2023

Vincenzo Scarantino con la moglie Rosalia Basile in una immagine del 1995 a Palermo . PALAZZOTTO /ANSA

L’avvocato Di Gregorio: “Così scoprimmo che Scarantino mentiva, ma i pm non ci credettero”

È stata per anni legale del boss Bernardo Provenzano, e oggi, da avvocato di parte civile di alcuni degli otto innocenti accusati ingiustamente dal falso pentito Vincenzo Scarantino di avere avuto un ruolo nella strage Borsellino, l’avvocato Rosalba Di Gregorio ricorda, parlando con l’Adnkronos, l’odissea che lei è tanti altri difensori hanno dovuto affrontare per […]

di Redazione - 20 Febbraio 2023

COSPITO

Il padrino politico di Soumahoro cerca la rivincita giudiziaria. E denuncia Donzelli e Delmastro

Il padrino politico di Soumahoro, il rosso-verde Angelo Bonelli, più noto per aver offerto il trampolino di lancio in Parlamento all’icona di  terzomondialisti e immigrazionisti, cerca la rivincita attraverso la via giudiziaria e lo fa denunciando alla Procura della Repubblica di Roma, il parlamentare di Fratelli d’Italia Giovanni Donzelli e il collega di partito Andrea […]

di Roberto Frulli - 1 Febbraio 2023

saviano

Mafia e appalti, 5 giorni prima di essere ucciso Borsellino chiese chiarimenti sull’inchiesta e sui nomi dei politici

Cinque giorni prima di essere ucciso nella strage di via D’Amelio, nel corso di una infuocata riunione della Procura diretta da Pietro Giammanco, il 14 luglio del 1992, prima delle vacanze estive, il giudice Paolo Borsellino “chiese spiegazioni” sul dossier mafia e appalti, una inchiesta coordinata dai pm Roberto Scarpinato e Guido Lo Forte. “Borsellino chiese spiegazioni […]

di Paolo Lami - 20 Luglio 2022

Borsellino

Strage di Capaci, chiude i battenti “Onda Tricolore contro le Mafie”. FdI: così va combattuta Cosa Nostra

Chiude oggi i battenti ad Acireale la due giorni di “Onda Tricolore contro le Mafie“, l’incontro organizzato in occasione del trentennale dalla strage di Capaci. Una staffetta informativa, promossa dai Dipartimenti tutela vittime e Legalità, sicurezza ed immigrazione di FdI, per presentare le proposte di Fratelli d’Italia finalizzate a contrastare il fenomeno mafioso e sensibilizzare […]

di Paolo Lami - 21 Maggio 2022

FALCONE_BORSELLINO

Violante ammette: tutta la sinistra fu contro Falcone. Ma le scuse, quelle no: sarebbe ipocrisia

“Il problema non è ricordare Giovanni Falcone una volta l’anno, levandoci il cappello nel giorno della strage per poi rimettendoselo in testa. Il problema, della politica e dei cittadini, è continuare a fare ciò che Falcone ha fatto contro la mafia e contro l’illegalità”. A dirlo in un’intervista all’AdnKronos, alla vigilia del 29esimo anniversario della […]

di Redazione - 22 Maggio 2021

TRATTATIVA STATO-MAFIA SMNETITA DA FALCONE CONSIDERATA INESISTENTE DA BORSELLINO

Trattativa Stato-mafia: “smentita da Falcone, considerata inesistente da Borsellino”

La cosiddetta trattativa Stato-mafia? Smentita da Giovanni Falcone. E considerata un’ipotesi inesistente anche da Paolo Borsellino. E’ tranchant il giudizio del giudice del maxiprocesso Alfonso Giordano. Che in un’intervista al quotidiano ‘Il Riformista‘ boccia la tesi della Procura di Palermo. “Io ho rappresentato lo Stato nel processo più duro contro Cosa Nostra – ricorda Giordano. […]

di Roberto Frulli - 9 Gennaio 2021

“Borsellino ucciso per l’indagine mafia e appalti, non per la Trattativa”

“Borsellino ucciso per l’indagine mafia e appalti, non per la Trattativa”

“Paolo Borsellino è stato ucciso per la questione mafia e appalti, non c’entra la trattativa“. Intervistato da “Il Dubbio”, il magistrato Alberto Di Pisa che fece parte del pool antimafia di Palermo e lavorò fianco a fianco a Giovanni Falcone e a Borsellino, esclude categoricamente che dietro l’attentato di via D’Amelio ci fosse la questione […]

di Redazione - 18 Luglio 2020

FALCONE_TINA_MONTINARO

Falcone, la vedova del caposcorta contro le scarcerazioni: cosa dico ora ai ragazzi, che lo Stato ha fallito?

Tina Martinez, vedova di Antonio Montinaro, il caposcorta del giudice Giovanni Falcone, è basita. L’idea che i boss mafiosi vengano scarcerati l’ha lasciata di stucco. “Sono veramente amareggiata. E molto arrabbiata. Anzi, sono incazzata nera – s’infervora la vedova di Montinaro – Da 28 anni giro nelle scuole per dire ai giovani di fare la […]

di Redazione - 6 Maggio 2020

A Milazzo la giunta Pd dice no all’aula intitolata a Falcone e Borsellino

A Milazzo la giunta Pd dice no all’aula intitolata a Falcone e Borsellino

Il consiglio comunale di Milazzo dice no all’intitolazione dell’aula consiliare ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nella seduta di ieri sera, la maggioranza d’aula che sostiene il sindaco Pd, Giovanni Formica, ha infatti bocciato la mozione avanzata dai consiglieri di opposizione dell’Udc ed appoggiata dai rappresentanti della minoranza consiliare che chiedeva, appunto, l’intitolazione dell’aula […]

di Redazione - 14 Settembre 2016

Paolo Borsellino, 24 anni dopo. Il profumo di libertà oltre le ideologie

Paolo Borsellino, 24 anni dopo. Il profumo di libertà oltre le ideologie

Paolo Borsellino 24 anni dopo. Il magistrato siciliano, simbolo della lotta alla mafia, è morto il 19 luglio 1992, insieme a cinque uomini della sua scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina). Saltati in aria per lo scoppio di un’auto bomba parcheggiata sotto casa della mamma del giudice in via D’Amelio. […]

di Gloria Sabatini - 19 Luglio 2016

Boss della mafia muore a 100 anni. Il questore vieta il funerale pubblico

Boss della mafia muore a 100 anni. Il questore vieta il funerale pubblico

Era l’unico padrino della “cupola” mafiosa rimasto in libertà, anche se il suo nome – Procopio Di Maggio – non aveva raggiunto la stessa sinistra fama di Totò Riina o di Bernardo Provenzano. Come loro, tuttavia, della mafia era un capo vero. Anzi un patriarca, e come tale se n’è andato da questa terra alla veneranda […]

di Redazione - 3 Giugno 2016

Cantone litiga con l’Anm: «Fa politica. Sto meditando di andarmene»

Cantone litiga con l’Anm: «Fa politica. Sto meditando di andarmene»

«Sono rimasto perplesso dalle critiche arrivate dall’Anm, come un pugile che ha avuto un pugno e non si è ripreso e volevo anche fare un gesto eclatante: uscire dall’Anm. Ci sto riflettendo, perché l’Anm è anche casa mia. Io non ho mai fatto politica e sono sempre stato indipendente». Parole e musica di Raffaele Cantone, […]

di Giacomo Fabi - 29 Ottobre 2015

Strage di Capaci, il pentito La Barbera smentisce se stesso e “Repubblica”

Strage di Capaci, il pentito La Barbera smentisce se stesso e “Repubblica”

Aveva parlato di ministri collusi con la mafia corleonese nella terribile strage di Capaci, in cui rimasero uccisi il giudice Giovanni Falcone, la sua compagna Francesca Morvillo e quattro uomini della scorta, di incontri tra 007 e padrini, indicato luoghi e circostanze scegliendo come strumento della propria liberazione interiore il quotidiano La Repubblica. E invece non […]

di Francesca De Ambra - 12 Ottobre 2015

Danneggiata la stele di Falcone e Borsellino in una scuola dell’Aspromonte

Danneggiata la stele di Falcone e Borsellino in una scuola dell’Aspromonte

Una stele intitolata ai giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Antonino Scopelliti, uccisi dalla mafia, è stata distrutta nella notte da sconosciuti in un istituto scolastico di Santo Stefano d’Aspromonte. La stele era stata inaugurata lo scorso 23 maggio dall’allora Amministrazione comunale nell’anniversario della strage di Capaci. «L’atto perpetrato in sfregio alla memoria e al valore dell’impegno […]

di Redazione - 7 Ottobre 2015

Cantone contro lo strapotere delle toghe. Ma la stampa lo snobba

Cantone contro lo strapotere delle toghe. Ma la stampa lo snobba

Magari uno si aspettava che dopo l’intemerata anti-Anm-Csm-Md-TrattativaStatomafia di Raffaele Cantone alla festa dell’Unità, raccolta e raccontata dal Foglio diretto da Claudio Cerasa, la cosiddetta stampa che conta si fosse buttata a corpo morto sul clamoroso outing del capo dell’Anticorruzione. Magari un altro s’illudeva che dopo vent’anni di guerra combattuta da Berlusconi contro il resto dei poteri […]

di Francesca De Ambra - 5 Settembre 2015

Paolo Borsellino, una domenica di 23 anni fa la strage di via d’Amelio

Paolo Borsellino, una domenica di 23 anni fa la strage di via d’Amelio

Paolo Borsellino 23 anni dopo. 23 anni ed è ancora domenica. Perchè era domenica anche allora. Anche quel 19 luglio 1992. E siccome tutti commemorano tutto e tutti ricordano tutto, abbiamo pensato di proporre  un ricordo diverso. Senza enfasi e senza retorica. Un ricordo lontano dalle polemiche di queste ore che, probabilmente, Borsellino avrebbe liquidato […]

di Mario Aldo Stilton - 18 Luglio 2015

Borsellino non può più essere l’icona dei professionisti dell’antimafia

Borsellino non può più essere l’icona dei professionisti dell’antimafia

Sarà il tempo o la giustizia a dirci se Rosario Crocetta è stato vergognosamente in silenzio mentre il suo medico, Matteo Tutino, pronunciava quell’autentica bestemmia laica all’indirizzo di Lucia Borsellino e di suo padre Paolo o se invece è rimasto vittima di una clamorosa operazione di killeraggio politico a mezzo stampa. Comunque sia, quel che […]

di Giacomo Fabi - 18 Luglio 2015

«La Borsellino va fatta fuori. Come suo padre». E Crocetta rimase in silenzio

«La Borsellino va fatta fuori. Come suo padre». E Crocetta rimase in silenzio

Rosario Crocetta è sordo. E per questo lui, il governatore della Sicilia,  non l’ha sentita quella terribile frase. Non ha sentito il suo amico medico Matteo Tutino, recentemente arrestato, dall’altro lato della cornetta, dire forte e chiaro che Lucia Borsellino “va fermata, fatta fuori. Come suo padre”. E già, perchè la signora in questione, citata nella telefonata […]

di Mario Aldo Stilton - 16 Luglio 2015

Spunta un altro pentito. Guarda caso parla contro Berlusconi…

Spunta un altro pentito. Guarda caso parla contro Berlusconi…

Si chiama Gaetano Grado ed è il nuovo pentito nel processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia in corso di celebrazione davanti alla Corte di assise di Palermo. Proprio nuovo in realtà non sarebbe, visto che ricopre lo status di collaboratore di giustizia dal 1997 ma poiché – come tanti della sua categoria – parla “a rate”, eccolo […]

di Redazione - 11 Giugno 2015

Anniversario Falcone: tutti presenti i “professionisti del ricordo”

Anniversario Falcone: tutti presenti i “professionisti del ricordo”

Tutti. Ci sono tutti. Non manca nessuno. Fisicamente presenti o rappresentati da una dichiarazione, una nota, un sms, un tweet. Tutti a Palermo. Tutti a ricordare Giovanni Falcone. E la moglie Francesca Morvillo. E i tre ragazzi della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Tutti mesti e compunti. Tutti immersi nella commozione. Tutti agghindati […]

di Mario Aldo Stilton - 23 Maggio 2015

La figlia di Paolo Borsellino: così lo Stato lasciò ammazzare mio padre

La figlia di Paolo Borsellino: così lo Stato lasciò ammazzare mio padre

«Credo di non urtare la suscettibilità di nessuno se dico che allora non si è fatto nulla per evitare che lo ammazzassero. Si può dire oggi che quel disegno mafioso non fu ostacolato abbastanza dallo Stato». Lucia Borsellino, figlia del giudice Paolo Borsellino, non usa mezzi termini per raccontare ai giovani studenti delle scuole superiori incontrati oggi […]

di Roberto Frulli - 9 Maggio 2015

Il commosso applauso di Montecitorio a Falcone e Borsellino

Il commosso applauso di Montecitorio a Falcone e Borsellino

Non poteva mancare – nel discorso inaugurale del presidente della Repubblica – il riferimento alla lotta alle mafie e ai magistrati-simbolo di questo impegno: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due toghe che hanno esaltato come nessun altro il valore dell’autonomia e dell’imparzialità dell’ordine giudiziario. Avevano le loro idee (nota la simpatia di Borsellino, che da universitario […]

di Giacomo Fabi - 3 Febbraio 2015

La deposizione di Napolitano: gli attentati della mafia furono un ricatto

La deposizione di Napolitano: gli attentati della mafia furono un ricatto

È stata depositata, presso la cancelleria della Corte d’Assise di Palermo, la trascrizione della deposizione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al processo sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia, avvenuta al Quirinale martedì scorso. Nella sua testimonianza, riferendosi agli attentati dell’estate 1993 a Roma e Milano, il capo dello Stato ha detto […]

di Redazione - 31 Ottobre 2014

Auto con tritolo, bombe e armi per la mala: due arresti

Cinque chili di esplosivo, tra tritolo e bombe, sono stati sequestrati insieme a numerose altre armi dai carabinieri del Comando provinciale di Torino. L’arsenale, sporco di fango perché probabilmente appena dissotterrato, era a bordo dell’auto di due italiani, di 30 e 34 anni, che sono stati arrestati a Druento, nel Torinese.

di Redazione - 3 Ottobre 2014

Duro j’accuse di Tina Montinaro, moglie del caposcorta di Falcone: «Basta con l’antimafia parolaia»

Duro j’accuse di Tina Montinaro, moglie del caposcorta di Falcone: «Basta con l’antimafia parolaia»

«Anche quest’anno le istituzioni regionali e la classe politica siciliana si sono contraddistinte per il manifesto disinteresse verso la memoria di Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Di Cillo, i tre poliziotti, morti il 23 maggio del 1992 sull’autostrada A29, insieme al giudice Giovanni Falcone e a sua moglie Francesca Morvillo. Ci auguriamo che, per […]

di Redazione - 21 Maggio 2014