CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Cerchio

Libri. Il socialismo dissolto, l’arte secondo Tanizaki, l’Europa e l’impero Usa in declino, la prova dell’esistenza di Dio, l’esoterismo di Dante

Libri. Il socialismo dissolto, l’arte secondo Tanizaki, l’Europa e l’impero Usa in declino, la prova dell’esistenza di Dio, l’esoterismo di Dante

Nel 1919 il Partito socialista italiano era la principale forza del Paese, votata da un terzo degli elettori. Nel giro di soli due anni questo patrimonio politico andò disperso a causa dei contrasti tra la componente riformista e quella massimalista, culminati nella scissione di Livorno del 1921, che portò alla nascita del Partito comunista d’Italia. […]

di Renato Berio - 10 Maggio 2014

Libri della settimana: i tesori predati durante le guerre, una domestica molto particolare, l’Europa che verrà, i giochi di Meyrink e l’elogio della puntualità

L’arte che diventa terreno di conquista nelle guerre: la Rivoluzione francese, l’era napoleonica, il Risorgimento italiano, i saccheggi coloniali, la politica artistica di Hitler, la Guerra civile spagnola, i vizi e le virtù del grande collezionismo, la Prima e la Seconda guerra mondiale, la politica delle restituzioni dopo la fine di un conflitto. Sergio Romano […]

di Renato Berio - 25 Febbraio 2014

In un dvd l’omaggio a Carlo Alianallo, il narratore che restituì dignità ai vinti del Meridione

Il primo aprile del 1981 moriva Carlo Alianello, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, rimasto a lungo nell’ombra perché considerato poco rispettoso delle patrie memorie, mentre solo di recente la critica lo ha rivalutato apprezzandolo come uno dei maggiori scrittori del novecento italiano.  Viene infatti considerato il capostipite del revisionismo risorgimentale e le sue opere più celebri (L’eredità della […]

di Renato Berio - 3 Aprile 2013

ARCHIVIO PER ANNO: