CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Mulino archivio 2014

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Ci sono luoghi dell’anima che lasciano tracce nei secoli, luoghi “in cui la geografia provoca la storia”. Franco Cardini ha scritto tanti libri e ha scritto pagine importanti anche su alcuni di questi luoghi, Gerusalemme d’oro e di luce, il Castel del Monte di Federico II e ora un libro dedicato a Istanbul, “cioè per […]

di Annalisa - 6 Dicembre 2014

Libri. La Roma dei Templari, l’editoria e l’immaginario, il calcio visto dalle donne e qualche domanda sulle scorie nel Mediterraneo

Libri. La Roma dei Templari, l’editoria e l’immaginario, il calcio visto dalle donne e qualche domanda sulle scorie nel Mediterraneo

Il cavaliere templare che, proveniente da Gerusalemme, entrava nell’Urbe dalla via Tiburtina si trovava dinanzi un’antica porta di pietra che aveva scolpite due teste di toro; quella esterna, rivolta verso la campagna, era un lugubre teschio, mentre l’altra, prospiciente la città, raffigurava un animale vivo. Le due teste simboleggiavano i viandanti che giungevano nella Città […]

di Redazione - 28 Giugno 2014

Libri della settimana: vent’anni con il Cavaliere, storia della censura, la vita di Nannarella, la poesia di Moscè e la passione per i libri

Libri della settimana: vent’anni con il Cavaliere, storia della censura, la vita di Nannarella, la poesia di Moscè e la passione per i libri

Vent’anni fa, la neonata Forza Italia di Silvio Berlusconi usciva vincitrice dalle elezioni del 27-28 marzo 1994. Non è stata una fiammata episodica. Anzi. Il periodo che ci separa da quella data, fondativa del nuovo sistema partitico, è marcato dalla presenza del Cavaliere. Ripercorrendo le vicende politiche di questo periodo – ma anche degli anni […]

di Renato Berio - 19 Marzo 2014

I libri della settimana: vite da pendolari, l’attualità di Machiavelli, la biografia di una monaca del Medioevo narrata ai bambini, le provocazioni di Zizek e i racconti di Asimov

Siamo immersi non in un’era liquida ma in un flusso di continuo movimento. In un passato ancora prossimo l’identità personale veniva costruita sulle radici, sull’appartenenza a un luogo oggi  tutto questo è ormai sostituito dalla capacità di servirsi, approfittare e anche godere di una mobilità, fisica e virtuale, praticamente illimitata: dal pendolarismo tra mutevoli sedi […]

di Renato Berio - 20 Gennaio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: