CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ilva

palamara sorteggio csm

Palamara denuncia le 1000 nomine fatte con il manuale Cencelli dal 2014 al 2018

Ospite di ‘Omnibus’, la trasmissione de La7, l’ex presidente dell’Anm Luca Palamara tira in ballo il capo dello Stato, Sergio Mattarella sulle 1.000 nomine dei magistrati fatte, manuale Cencelli alla mano, dal 2014 al 2018. “Ci sono situazioni nelle quali prevalgono, come nel mondo della politica lo chiamano manuali Cencelli, da noi presuppone una spartizione […]

di Paolo Lami - 9 Giugno 2021

Piero Amara in una foto tratta dal suo profilo facebook. +++ FACEBOOK/PIERO AMARA +++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTA SENZA L’AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE CUI SI RINVIA +++

Ex-Ilva di Taranto, arrestato l’avvocato Piero Amara per l’inchiesta sull’ex-procuratore capo Capristo

La guardia di Finanza, su delega della Procura di Potenza, ha arrestato, secondo quanto apprende l’Adnkronos l’avvocato Piero Amara, l’ex-consulente legale esterno dell’Eni al centro, in questi mesi, di una serie di vicende che hanno terremotato la magistratura. Piero Amara è stato arrestato nell’ambito dello sviluppo dell’inchiesta, condotta dalla Procura di Potenza,  sull’ex-procuratore capo di […]

di Paolo Lami - 8 Giugno 2021

Nel Pd è scontro anche nell’area del “sì”. Boccia a Renzi: «Irresponsabile»

Nel Pd è scontro anche nell’area del “sì”. Boccia a Renzi: «Irresponsabile»

“Caro Matteo, sei un irresponsabile”: firmato Francesco Boccia, presidente in quota Pd della commissione Bilancio della Camera. Più si avicina il 4 dicembre, data del referendum, più il partito di Renzi assume la forma di una pentola a pressione pronta ad esplodere sia che vinca il “sì” sia che prevalga il “no”. Rispetto all’appuntamento referendario, […]

di Valerio Falerni - 29 Novembre 2016

Ilva, muore un giovane operaio travolto da un nastro trasportatore

Ilva, muore un giovane operaio travolto da un nastro trasportatore

Un operaio, Giacomo Campo, di una ditta dell’appalto, la Steel Service, è morto in un incidente sul lavoro avvenuto nel reparto Afo4 dell’Ilva di Taranto. Lo si apprende da fonti sindacali. Dalle prime informazioni trapelate sembra che il giovane operaio stesse operando sul nastro trasportatore quando la parte finale di un contrappeso avrebbe ceduto facendo […]

di Redazione - 17 Settembre 2016

Matteo Renzi arriva a Taranto e subito scoppia la rivolta (video)

Matteo Renzi arriva a Taranto e subito scoppia la rivolta (video)

Insulti. Accuse. Gridia di rabbia e urla di disperazione: è stata una contestazione davvero accesa quella che ha accolto l’arrivo di Matteo Renzi a Taranto, dove è arrivato in mattinata per l’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale della città (Marta) che, tra i suoi tesori, annovera la Tomba dell’Atleta – sarcofago che contiene i resti di […]

di Bianca Conte - 29 Luglio 2016

Ecco la mazzata di Renzi sulle bollette per compensare i soldi dati all’Ilva

Ecco la mazzata di Renzi sulle bollette per compensare i soldi dati all’Ilva

L’allarme arriva da un pulpito di tutto rispetto, quella che è l’Autorità per l’Energia. Che punta il dito contro il governo Renzi. E avvisa: il decreto Ilva rischia di provocare un aumento delle bollette elettriche di famiglie e imprese. Una mazzata che si annuncia pesante. E che graverà in maniera importante sui budget già ridotti all’osso delle […]

di Paolo Lami - 11 Luglio 2016

Antonacci dà 30mila euro per le borse di studio ai figli dei dipendenti Ilva

Antonacci dà 30mila euro per le borse di studio ai figli dei dipendenti Ilva

L’artista Biagio Antonacci ha fatto una donazione all’Università di Bari per finanziare borse di studio a sostegno del percorso universitario di studenti, figli o orfani di dipendenti dell’Ilva di Taranto in difficoltà economiche che si immatricoleranno nel prossimo anno accademico. L’ammontare della donazione è complessivamente di 30mila euro somma che annualmente finanzierà sette borse di […]

di Liliana Giobbi - 24 Giugno 2016

«I nostri bambini continuano ad ammalarsi, Renzi racconta solo balle»

«I nostri bambini continuano ad ammalarsi, Renzi racconta solo balle»

«Le chiediamo: primo ministro, da cosa voleva salvare i bambini della nostra città, visto che l’ultimo rapporto dell’Arpa Puglia rileva, al quartiere Tamburi, valori di sostanze tossiche pari a quelli riscontrabili nei filtri dei camini dell’Ilva?». Lo scrive il gruppo “Genitori tarantini” in una lettera aperta a Matteo Renzi, che nel dicembre del 2014 dichiarò: […]

di Roberto Mariotti - 8 Marzo 2016

Taranto, il Pd caccia dalla conferenza stampa un giornalista scomodo

Taranto, il Pd caccia dalla conferenza stampa un giornalista scomodo

Cacciato dalla conferenza stampa del Pd a Taranto. Lui è Luigi Abbate, giornalista scomodo, considerato un rompiscatole, che non è nuovo a scaramucce con la sinistra. Dopo essere stato allontanato dall’incontro sulla legge di stabilità e i provvedimenti per Taranto, il cronista ha chiamato il 113 facendo intervenire sul posto la polizia. Il Pd caccia […]

di Redazione - 16 Gennaio 2016

Amaro battesimo per Emiliano: contestato e colpito da un calcio

Amaro battesimo per Emiliano: contestato e colpito da un calcio

Pessimo esordio da governatore per Michele Emiliano alle prese con la prima seduta della Giunta regionale a Taranto. Arrivato davanti alla Provincia in perfetto orario, il presidente della Regione Puglia, di provata fede democratica, è stato duramente contestato da disoccupati e operai. Accanto a qualche sostenitore arrivato per applaudirlo c’era anche chi lo ha attaccato […]

di Redazione - 10 Luglio 2015

Ilva di Taranto, parte finalmente la bonifica dei terreni del “Tamburi”

Ilva di Taranto, parte finalmente la bonifica dei terreni del “Tamburi”

Dopo anni di discussioni inutili e pure dannose finalmente sembra sia arrivata l’ora: parte infatti domani la bonifica dei terreni contaminati del quartiere Tamburi di Taranto, il più vicino allo stabilimento Ilva. Si tratta proprio dei terreni oggetto di un’ordinanza sindacale (addirittura del giugno 2010) che vietava ai bambini di accederci. Secondo i dati in […]

di Redazione - 19 Gennaio 2015

Renzi in Puglia per la passerella, ma trova solo contestazioni. In scena anche la protesta del gelato

Renzi in Puglia per la passerella, ma trova solo contestazioni. In scena anche la protesta del gelato

Alcuni agenti in assetto antisommossa sono schierati davanti alla Prefettura di Taranto per tenere sotto controllo il presidio di alcune decine di persone che stanno contestando il premier Matteo Renzi, presente a un incontro sul caso Ilva con istituzioni locali, associazioni di categoria, sindacati e rappresentanti dei lavoratori del Siderurgico. Non sono mancati momenti di […]

di Redazione - 13 Settembre 2014

I centri sociali contestano Salvini: «Siamo tutti clandestini». E la Lega ringrazia…

I centri sociali contestano Salvini: «Siamo tutti clandestini». E la Lega ringrazia…

Volevano dargli schiaffi e hanno finito per fargli un grande regalo. Perché con l’invasione degli immigrati, le coste diventate terra di conquista, migliaia di arrivi al giorno, urlare che “siamo tutti clandestini”, riprendendo lo slogan della Kyenge e dei buonisti, è un autogol senza precedenti. Protagonisti sono i militanti dei centri sociali, che hanno inscenato […]

di Antonio La Caria - 7 Maggio 2014

Ilva, la Commissione Ue mette di nuovo in mora l’Italia: lo stabilimento continua a inquinare

Ilva, la Commissione Ue mette di nuovo in mora l’Italia: lo stabilimento continua a inquinare

La Commissione Ue incalza l’Italia sullo stabilimento siderurgico di Taranto. Nel quadro della procedura di infrazione già aperta sull’Ilva, Bruxelles si appresta a inviare a Roma una nuova lettera di messa in mora “complementare” per la violazione di alcuni articoli delle direttive sulle Emissioni industriali (che dal gennaio 2014 sostituisce la normativa Ue sulla prevenzione […]

di Redazione - 15 Aprile 2014

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Le privatizzazioni targate Letta per la riduzione del debito pubblico a poche ore dall’annuncio finisicono subito nel mirino: critiche tecniche da parte degli esperti e allarmi politici per la filosofia dell’operazione. La decisione di dismettere otto società pubbliche è una mossa che vale fra i 10 e 12 miliardi di euro, la più clamorosa è […]

di Romana Fabiani - 22 Novembre 2013

Tra dimissioni minacciate e verifiche anticipate il governo è ormai un bidone vuoto

È inutile resistere alla tentazione di ricorrere all’abusatissima immagine del Titanic in festa mentre viene inghiottito dai gelati gorghi dell’Atlantico, ma non ne viene in mente un’altra assistendo alla scena di una nazione, la nostra, che ha smarrito il senso della propria storia, del proprio ruolo e del proprio futuro. La situazione è decisamente surreale: […]

di Mario Landolfi - 27 Settembre 2013

Alla Sapienza di Roma torna la violenza politica: aggrediti i giovani di destra dai collettivi “rossi”

Tre ragazzi pestati gravemente, altri feriti e contusi con alcuni giorni di prognosi riservata. È il triste epilogo di un convegno universitario sui destini dell’Ilva di Taranto “tra ambiente, lavoro e sviluppo” che si è tenuto alla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Rona.  Agli immarcescibili collettivi  della Facoltà di Scienze politiche è bastato l’annuncio […]

di Redazione - 11 Marzo 2013

I casi Ilva e Finmeccanica? Un boomerang per l’Italia

Le recenti inchieste giudiziarie, da Finmeccanica fino a risalire all’Ilva di Taranto, svelano quanto sia pericolante il nostro sistema economico. Anche il caso di una nota marca nostrana di surgelati che a insaputa dei consumatori inglesi e, è il dubbio di oggi, europei e italiani, ha usato carne di cavallo per le sue lasagne, rischia […]

di Giovanni Centrella - 14 Febbraio 2013

Ilva, scontro tra governo e magistratura

Ilva, scontro tra governo e magistratura

Sull’Ilva si profila un ulteriore scontro tra magistratura e governo. Dopo la decisione del gip del tribunale di Taranto, di non toccare quel milione e 700mila tonnellate di acciaio che giace sulle banchine dell’area portuale dell’Ilva, scende in campo il governo. Per sbloccare l’utilizzo dei prodotti finiti e semilavorati che valgono, sul piano commerciale, un […]

di Desiree Ragazzi - 13 Dicembre 2012

Clini: le toghe rispettino la legge

Clini: le toghe rispettino la legge

Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, è stato chiaro: «Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e nelle prossime ore, non nei prossimi giorni, si vedranno i primi effetti pratici dell’attuazione delle sue misure. La legge deve essere rispettata da tutti. Se qualcuno non vuole rispettarla, non è questione di cui debba occuparmi io. La […]

di Valerio Pugi - 5 Dicembre 2012

Firmato il decreto “salva Ilva”

Firmato il decreto “salva Ilva”

Sospiro di sollievo per tutti i dipendenti dell’Ilva: il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato in serata il decreto del governo sull’Ilva, recante «disposizioni urgenti a tutela della salute, dell’ambiente e dei livelli di occupazione in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale». «È opportuno che noi non ci pronunciamo. La […]

di Redazione - 4 Dicembre 2012

Ilva sbloccata con l’aiutino del Colle

La tormentata vicenda dell’Ilva, che proprio ieri ha aggiunto al dramma dei lavoratori e delle loro famiglie il ritrovamento del cadavere dell’operaio ventinovenne Francesco Zaccaria, ha scritto ieri una nuova, controversa, tappa politica e giudiziaria su cui gravano anche dubbi di costituzionalità. Una situazione complessa, che dal principio ha posto al centro delle vicende giudiziarie […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Dicembre 2012

Ilva, via libera alla ripresa della produzione

Con il via libera al decreto legge sull’Ilva, previsto per oggi, i provvedimenti di sequestro disposti dalla magistratura vengono dichiarati incompatibili con l’attuazione dell’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) e quindi «perdono efficacia». Nell’ultima bozza del testo, illustrata ieri nell’incontro a Palazzo Chigi tra il governo, le parti sociali, gli amministratori locali e l’azienda, viene ribadito che […]

di Sandro Forte - 30 Novembre 2012

Alta tensione all’Ilva: domani il governo decide

Resta altissima la tensione a Taranto dopo la decisione dell’Ilva di chiudere gli stabilimenti e lasciare a casa cinquemila dipendenti in risposta all’iniziativa della magistratura che lunedì ha ordinato l’arresto di sette persone ma soprattutto il sequestro dei prodotti finiti e semilavorati. Gli uffici della direzione sono stati occupati ieri mattina da centinaia di operai […]

di Sandro Forte - 28 Novembre 2012

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

Quel che si temeva è accaduto: l’Ilva di Taranto ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Taranto a seguito del sequestro della produzione, disposto ieri dalla magistratura, che «comporterà in modo immediato e ineluttabile l’impossibilità di commercializzare i prodotti e, per conseguenza, la cessazione di ogni attività nonché la chiusura dello stabilimento di Taranto e […]

di Valerio Pugi - 27 Novembre 2012