CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ingv

I satelliti ridisegnano la geometria delle faglie: Norcia scivola sempre più a est

I satelliti ridisegnano la geometria delle faglie: Norcia scivola sempre più a est

La Terra si sposta. La geometria profonda della faglie continua a modificare ascisse e ordinate del suo istema di riferimento. Norcia scivola verso est. L’area di Castelluccio si abbassa progressivamente: il sottosuolo continua a tremare, ad assestarsi, a terrorizzare. I dati arrivati dai satelliti confermano smottamenti e nuovi assetti in via di definizione, con le immagini delle zone […]

di Bianca Conte - 5 Novembre 2016

Il terremoto ha formato uno scalino di 15 km tra Arquata e Ussita (VIDEO)

Il terremoto ha formato uno scalino di 15 km tra Arquata e Ussita (VIDEO)

Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha generato uno scalino lungo almeno 15 chilometri tra Arquata del Tronto e Ussita. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Questo fenomeno, chiamato scarpata di faglia, è comune per i terremoti di magnitudo vicina a 6,0 e “rappresenta la prosecuzione verso la superficie […]

di Guido Liberati - 3 Novembre 2016

Terremoto, allo studio le deformazioni del suolo in 130 Km quadrati

Terremoto, allo studio le deformazioni del suolo in 130 Km quadrati

La terra trema, deforma i suoi spazi, sconquassa le sue strutture geologiche e si riassesta su nuovi equilibri. Cambia lo skyline della dorsale appenninica, cambia il volto del Belpaese sfregiato nei suoi borghi antichi e nei suoi siti storici. Il rapporto sisma-deformazioni del suolo in 130 Km “Una deformazione che si estende per un’area di […]

di Ginevra Sorrentino - 1 Novembre 2016

Sisma, finora 5800 scosse. L’ultima stanotte tra Amatrice e Accumoli (video)

Sisma, finora 5800 scosse. L’ultima stanotte tra Amatrice e Accumoli (video)

La terra trema. Ancora. Per la verità non ha mai smesso di tremare: le scosse nelle zone colpite dal terremoto del 24 agosto continuano a susseguirsi senza tregua e, da quel giorno, sono state oltre 5.800 quelle riscontrate dalla rete sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Dopo i terremoti più forti registrati nei giorni scorsi, […]

di Bianca Conte - 6 Settembre 2016

Sisma, ancora paura: scossa di magnitudo 4.3 in provincia di Perugia

Sisma, ancora paura: scossa di magnitudo 4.3 in provincia di Perugia

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata alle 3:34 di questa notte in provincia di Perugia, ad una profondità di 11 chilometri. Lo si apprende dal sito dell’ Ingv. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica di Roma dell’ Ingv (la Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia)  La scossa […]

di Gabriele Alberti - 3 Settembre 2016

Ecco la mappa della paura elaborata dall’Ingv attraverso i questionari online

Ecco la mappa della paura elaborata dall’Ingv attraverso i questionari online

Dall’Appennino alla costa adriatica, il terrore ha dilagato tra gli abitanti dell’Italia centrale dopo la scossa di magnitudo 6.2 che li ha tragicamente risvegliati alle 3:36 del 24 agosto. Le loro emozioni sono fotografate nella “Mappa della paura“, elaborata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulla base dei questionari online compilati da oltre 10.000 persone […]

di Roberto Frulli - 25 Agosto 2016

Il sismologo: la verità? L’Italia si sta lacerando al centro dell’Appennino

Il sismologo: la verità? L’Italia si sta lacerando al centro dell’Appennino

L’Italia si sta separando. Non è una questione politica. E neanche campanilistica. E’ proprio una questione geologica. «Parte dell’Appennino si muove verso l’Adriatico, mentre un’altra parte resta indietro. Come se si tirassero due lembi di un lenzuolo fino a strapparlo. In questo modo l’Appennino si sta lacerando», rivela il sismologo Carlo Meletti, responsabile del Centro di […]

di Paolo Lami - 25 Agosto 2016

Etna, sembra placarsi l’eruzione. E cala il livello di allerta

Etna, sembra placarsi l’eruzione. E cala il livello di allerta

Continua l’eruzione sull’Etna, ma con un’energia in calo tanto che il livello di allerta è sceso a “attenzione”. C’è ancora attività nei crateri sommitali, e in particolare alla ‘voragine’, ma è in netto calo l’emissione di cenere che, al momento è blanda, e che i venti spingono verso nord, in direzione della costa Tirrenica della […]

di Redazione - 7 Dicembre 2015

Apocalisse in Nepal: un terremoto miete migliaia di vittime

Apocalisse in Nepal: un terremoto miete migliaia di vittime

In un nuovo bilancio del terremoto che ha investito oggi in Nepal, il ministero dell’Interno a Kathmandu ha reso noto che il numero delle vittime è salito ad almeno 876 morti. Lo rende noto il quotidiano My Republica sulla sua pagina online. Secondo le stime basate sullo scuotimento stimato e sulla densità di popolazione, l’Ingv, […]

di Laura Ferrari - 25 Aprile 2015

ARCHIVIO PER ANNO: