CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Istat

Il nido di un ospedale
CIRO FUSCO

L’Istat: i lockdown? Un altro freno per la natalità. Da gennaio il maggior calo di sempre

L’Italia non riparte, come sostengono Draghi e il Centrosinistra proseguendo con le restrizioni e gli annunci di terrorismo mediatico su nuovi prossimi lockdown per gestire la pandemia da Covid anzi arretra sulla natalità. Lo certifica l’Istat che svela l’ennesimo disastro che si sta verificando a causa di questa politica stupidamente ottusa delle chiusure, dei lockdown, delle […]

di Paolo Lami - 15 Dicembre 2021

Disoccupazione in aumento: l’Istat certifica il fallimento del Jobs Act

L’Istat certifica il fallimento del Jobs Act.  Il tasso di disoccupazione è pari all’11,9%, in aumento di 0,2 punti percentuali su base mensile. L’Istat spiega che l’aumento è attribuibile a entrambe le componenti di genere e si distribuisce tra le diverse classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni. Situazione particolarmente triste sul fronte giovanile:  il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la […]

di Redazione - 9 Gennaio 2017

I lombardi sono ciccioni ma vivono di più. E non certo per la “cura” Lemme

I lombardi sono ciccioni ma vivono di più. E non certo per la “cura” Lemme

Meno di 48 ore all’alba. Da sempre il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, rappresenta nell’immaginario collettivo una data spartiacque per la dieta. È quello, infatti, il confine della grande abbuffata natalizia, l’estremo limite entro il quale consumare cotechini, strufoli e panettoni. Il giorno dopo è già l’allarme bilancia, per cui scatta il mesto ritorno alla frugalità […]

di Marzio Dalla Casta - 4 Gennaio 2017

La crisi morde: sempre più italiani sono in affanno con il mutuo o il fitto

La crisi morde: sempre più italiani sono in affanno con il mutuo o il fitto

Il 5,4% delle famiglie in Italia è indietro con le rate dell’affitto o del mutuo. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Istat sugli arretrati. Il dato è relativo al 2015 e, scorrendo a ritroso le serie dell’Istituto, risulta il più alto dall’avvio della rilevazione (2004), quindi almeno da undici anni. Mutui, si soffre di più al sud […]

di Monica Pucci - 8 Dicembre 2016

Istat, giù la fiducia di imprese e consumatori: aspettative ai minimi

Istat, giù la fiducia di imprese e consumatori: aspettative ai minimi

L‘Istat conferma il quadro di estrema fragilità economica del Paese: a novembre scende il clima di fiducia delle imprese che da quota 101,7 scende a 101,4, con cali per tutti i settori tranne il commercio. Cala leggermente anche il clima di fiducia dei consumatori  che passa da 108,0 a 107,9 e si mantiene sui minimi […]

di Redazione - 28 Novembre 2016

L’Istat dà l’aiutino a Renzi regalandogli qualche virgola di Pil in più

L’Istat dà l’aiutino a Renzi regalandogli qualche virgola di Pil in più

Una boccata d’ossigeno per Renzi, a poche settimane dal referendum, con la rilevazione di un timidio rimbalzo della crescita economica italiana nel terzo trimestre 2016. Il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,9% nei confronti del terzo trimestre del 2015. Nel secondo […]

di Antonio Marras - 15 Novembre 2016

Renzi ride, ma l’Italia è in deflazione: un macigno sui consumi di Natale

Renzi ride, ma l’Italia è in deflazione: un macigno sui consumi di Natale

Manovra e dati Istat parlano chiaro e inchiodano Renzi: la politica economica del governo è tutta sballata. L’Italia è tornata in deflazione dopo un aumento lieve dell’inflazione nel mese di settembre. Un dato fosco certificato dall’Istat, che ha rivisto le stime preliminari di una riduzione tendenziale dello 0,1%. Anche su base mensile, c’è stata una riduzione […]

di Guglielmo Federici - 14 Novembre 2016

L’Istat smentisce il governo e fotografa un’economia moribonda

L’Istat smentisce il governo e fotografa un’economia moribonda

Hai voglia a dispensare pillole di saggezza, il cavallo (l’economia italiana) non vuole bere. E l’Istat gli scatta continuamente delle fotografie che lo ritraggono in ginocchio. L’ultima nota mensile parla chiaro sul bluff della ripresa:  «Prosegue la fase di incertezza per l’economia italiana, con segnali di rallentamento dei consumi, accompagnati da un aumento significativo del potere […]

di Antonio Marras - 4 Novembre 2016

Istat: maglia nera per l’Italia. La produttività del lavoro scende ancora

Istat: maglia nera per l’Italia. La produttività del lavoro scende ancora

Maglia nera per l’Italiain fatto di produttività del lavoro. Lo rileva l’ultimo studio dell’Istat, spiegando che negli ultimi venti anni, «nel periodo 1995-2015, la crescita media annua della produttività del lavoro in Italia (+0,3%) è risultata decisamente inferiore a quella dell’Unione europea (+1,6%), dell’area Ue15 (+1,4%) e dell’area euro (+1,3%)». Sempre secondo l’istituto nell’ultimo anno […]

di Redazione - 2 Novembre 2016

I prezzi al consumo continuano a calare: sarà un Natale “gelido”

I prezzi al consumo continuano a calare: sarà un Natale “gelido”

«Peggio di qualsiasi previsione». Così il Codacons commenta in una nota la discesa dei prezzi al consumo rilevata dall’Istat per ottobre (-0,1% su base annua). «L’Italia non riesce ad uscire alla morsa della deflazione e sprofonda in uno stato comatoso, dove i listini al dettaglio diminuiscono e le vendite continuano a rallentare», sostiene il presidente […]

di Desiree Ragazzi - 31 Ottobre 2016

Sondaggio, sale al 40 % il fronte del No alla riforma. Fermo al 37 il Sì

Sondaggio, sale al 40 % il fronte del No alla riforma. Fermo al 37 il Sì

Aumenta il fronte del no al referendum costituzionale del 4 dicembre, secondo l’ultimo sondaggio statistico di Ixè. In una sola settimana il no alla riforma cresce al 40% mentre il sì resta fermo al 37%. A poco più di un mese dall’appuntamento con le urne scende anche la percentuale degli elettori indecisi tra chi ha già deciso […]

di Redazione - 28 Ottobre 2016

Il Codacons a Renzi: «L’Istat parla chiaro, rischiamo un Natale povero»

Il Codacons a Renzi: «L’Istat parla chiaro, rischiamo un Natale povero»

Non stupisce più di tanto le organizzazioni che si occupano della difesa di consumatori e utenti l’impietosa fotografia dell’Istat circa il calo dell’indice di fiducia dei consumatori per il terzo mese consecutivo. Secondo Federconsumatori e Adusbef, infatti, il dato non avrebbe potuto essere diverso «viste le gravi condizioni del sistema economico e le pesanti ombre sugli […]

di Valerio Falerni - 27 Ottobre 2016

Istat, cala ancora la fiducia dei consumatori. Commercio, è crisi nera

Istat, cala ancora la fiducia dei consumatori. Commercio, è crisi nera

Diminuisce anche ad ottobre, e per il terzo mese consecutivo, il clima di fiducia dei consumatori, sceso – secondo l’Istat che ne ha diffuso i dati – da 108,6 a 108. Decisamente migliore, invece, l’indice del clima di fiducia delle imprese Iesi che ripetono la performance del mese precedente passando da 101,2 a 102,4. Per […]

di Redazione - 27 Ottobre 2016

Produzione industriale, l’Istat: «Bene agosto, ma ripresa ancora lontana»

Produzione industriale, l’Istat: «Bene agosto, ma ripresa ancora lontana»

Non dire boom se non senti la “botta”. Ragion per cui non parlare di ripresa della produzione industriale se, come ha opportunamente sottolineato l’Istat nel diffonderli, la crescita deriva «da variazioni realizzate in un mese tipicamente caratterizzato da livelli di produzione molto bassi». Il mese in questione è quello dell’ultimo agosto che ha fatto registrare […]

di Redazione - 10 Ottobre 2016

Cala ancora la fiducia dei consumatori nel futuro dell’Italia

Cala ancora la fiducia dei consumatori nel futuro dell’Italia

A settembre 2016 il clima di fiducia  dei consumatori peggiora per il secondo mese consecutivo, passando da 109,1 punti a 108,7. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese invece, rileva l’Istat, registra un aumento da 99,5 punti a 101, attestan dosi sui livelli dello  scorso giugno. Il miglioramento è diffuso alle aziende di tutti […]

di Monica Pucci - 28 Settembre 2016

Con Renzi siamo al ko: l’Istat rivede ancora più al ribasso la crescita

Con Renzi siamo al ko: l’Istat rivede ancora più al ribasso la crescita

L’Istat mette un’altra pietra tombale sull’indigesto ottimismo di Renzi. Un’altra doccia fredda per lui e purtroppo per noi. E non diciamo che si tratta di una questione “zero virgola”, per carità: l’Istat ha appena rivisto al ribasso la crescita dell’Italia, ossia il Pil nel 2015 è cresciuto dello 0,7% e non dello 0,8% come precedentemente previsto. […]

di Antonella Ambrosioni - 23 Settembre 2016

Anche l’export crolla: a luglio -7,3%. Mai così male dal 2009

Anche l’export crolla: a luglio -7,3%. Mai così male dal 2009

Mai così male negli ultimi sette anni. L’export italiano ha subito, a luglio, un calo vertiginoso: meno 7,3% su base annua. Per incontrare un dato peggiore bisogna risalire al novembre 2009, quando la riduzione fu dell’8%. A rivelarlo sono i dati tendenziali grezzi dell’Istat. Un 2016 da dimenticare anche per l’export La flessione di luglio, che su base […]

di Anna Clemente - 16 Settembre 2016

Renzi ha pensato solo alle banche, l’Italia crolla. E i dati Istat lo provano

Renzi ha pensato solo alle banche, l’Italia crolla. E i dati Istat lo provano

Nessuna luce in fondo al tunnel, nessun dato positivo. Nel secondo trimestre del 2016 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente. Lo rende noto l’Istat. Crescita zero, consumi fermi e investimenti in calo. L’Istat dà una mazzata, l’opposizione contro Renzi: «Sa solo mentire» «Disastro […]

di Fulvio Carro - 2 Settembre 2016

Dati sul commercio Istat: reggono solo i discount, male i negozi di alimentari

Dati sul commercio Istat: reggono solo i discount, male i negozi di alimentari

«I dati migliorano rispetto a maggio, quando si era registrato un disastroso calo generalizzato. Ma è troppo presto per parlare di una inversione di tendenza». Commenta così le statistiche Istat sul commercio al dettaglio il segretario dell’Unione nazionale consumatori, Massimiliano Dona. «Le vendite alimentari in volume, ad esempio, sono ancora ferme su base annua – […]

di Carlo Marini - 30 Agosto 2016

Frena l’economia. Il centrodestra: a casa questo governo di incapaci

Frena l’economia. Il centrodestra: a casa questo governo di incapaci

Cattive notizie per Renzi e per gli italiani: «Nuova frenata per l’economia italiana. Nel secondo trimestre Pil invariato. L’Italia di Renzi non cresce, è ferma e non ha prospettiva. Le cifre mirabolanti del cantastorie fiorentino sono state ancora una volta smentite. Sommersi di tasse, truffati nei risparmi, gli italiani non hanno soldi per gli acquisti […]

di Guglielmo Gatti - 12 Agosto 2016

L’Istat: carrello dello spesa sempre più caro. Sulle famiglie il peso della crisi

L’Istat: carrello dello spesa sempre più caro. Sulle famiglie il peso della crisi

A giudizio dell’Istat, l’inflazione resta sostanzialmente “fredda”. Secondo il nostro Istituto di statistica,che ha confermato le stime preliminari,  infatti, a maggio 2016 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) ha registrato un aumento dello 0,3 per cento su base mensile e una diminuzione su base annua pari a -0,3 per cento. Una […]

di Redazione - 14 Giugno 2016

Sicurezza, l’Istat smaschera il bluff di Alfano: meno omicidi ma più furti

Sicurezza, l’Istat smaschera il bluff di Alfano: meno omicidi ma più furti

Furti in crescita, omicidi e rapine leggermente in calo. L’Istat smentisce i proclami di Angelino Alfano che parla di una riduzione dei reati e segnala, come dato positivo, la leggera flessione per i delitti e le rapine, dato però smentito sul fronte reati direttamente percepiti nella quotidianità dalle persone, dagli scippi ai furti in casa. […]

di Redazione - 7 Aprile 2016

Un milione e mezzo di famiglie italiane senza un euro (e senza posti in hotel)

Un milione e mezzo di famiglie italiane senza un euro (e senza posti in hotel)

«Nel 2014, 1 milione 470 mila famiglie residenti in Italia (il 5,7% del totale) sono stimate attraverso l’indagine in condizione di povertà assoluta, si tratta di 4 milioni e 102 mila individui (il 6,8% dell’intera popolazione)». Questi gli allarmanti dati presentati dall’Istat in audizione alla Camera davanti alle commissioni Lavoro e Affari sociali per il […]

di Redazione - 14 Marzo 2016

Il 2015 un anno da sballo? Il premier Renzi vada a raccontarlo altrove

Il 2015 un anno da sballo? Il premier Renzi vada a raccontarlo altrove

Chi ci capisce è bravo. Ma bravo sul serio. Perché solo un genio, alla fine, può raccapezzarsi tra le stime di Istat, Ocse, Fmi, Ue, Bce, Bankitalia, Cgie («nun te reggae più», avrebbe detto Rino Gaetano). Nell’attesa dei geni, spuntano i furbi. E il più furbo di tutti è senz’altro lui, il presidente del Consiglio che […]

di Giacomo Fabi - 2 Marzo 2016