CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Istat archivio 2013

Occhio alle cifre, i veri bamboccioni sono Monti, la Fornero, la Cgil, Letta e compagni…

Un’Italia zeppa di bamboccioni, secondo le statistiche e secondo le definizioni dei vari professoroni che si sono alternati sulle poltrone di Palazzo Chigi, con aria spocchiosa, alla “ti guardo dall’alto in basso”. Un’Italia, invece, zeppa di giovani “costretti” ad essere bamboccioni, secondo quanto sostiene la stragrande maggioranza di persone, quelle che

di Girolamo Fragalà - 14 Dicembre 2013

Dall’Istat e dalla Ue un doppio schiaffo a Palazzo Chigi. Per uscire dal tunnel la strada è lunga

L’Istat e l’Unione europea hanno sferrato un uno-due al governo Letta sulle previsioni economiche sbandierate nelle ultime settimane. Il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni aveva detto che l’Italia stava per uscire dal tunnel della crisi e che il prossimo anno era prevista una crescita economica dell’1,1%. Un timido passo avanti per recuperare i nove punti di […]

di Oreste Martino - 5 Novembre 2013

La crisi c’è ma inizia a crescere la fiducia degli italiani. Che torna ai livelli di luglio 2011…

Il bicchiere sembra tornato mezzo pieno. Certo le dispense sono ancora abbastanza depauperate, e le famiglie continuano a tirare la cinghia, risparmiando anche sull’alimentazione, ormai abituate a relegare tra i generi di lusso quello che prima, nella lista della spesa, rientrava sotto la colonna dell’ordinario; ma a fronte dei dati diffusi oggi dall’Istat in questo […]

di Bianca Conte - 25 Settembre 2013

Il ministro De Girolamo: «Ora tutti favoriscano il ritorno alla fiducia. Il made in Italy è in risalita»

«I dati dell’Istat sulla fiducia delle imprese sono la migliore notizia dopo l’abolizione dell’Imu e il sostegno a cassintegrati ed esodati. E in questo contesto fa piacere rilevare che la crescita delle esportazioni nell’agroalimentare conferma un trend estremamente positivo, con un aumento del 7 per cento registrato sempre dall’Istat nel primo semestre. Quindi nel 2013 […]

di Redazione - 30 Agosto 2013

Vacanze addio, il 54% degli italiani resta a casa. E il carrello della spesa è sempre più vuoto

Estate amara per milioni di italiani. Nell’estate 2012, quelli che programmavano una vacanza erano il 54% del totale: più della metà. Un anno dopo, le rilevazioni dell’Osservatorio Mensile Findomestic evidenziano che questo dato è calato di ben otto punti, stabilizzandosi al 46%. Chi non partirà adduce come motivazione la congiuntura economica generale (62%) e i problemi […]

di Redazione - 31 Luglio 2013

Monti ci ha portato al tracollo, liberiamoci da quell’incubo con una “scossa” (per il bene di tutti)

I sopravvissuti del governo tecnico (compresa la Fornero) cercano di difendersi, avvolti ancora nell’illusione che ci sia qualcuno che gli dà credito. Ma il Rigor Montis ha causato il tracollo: l’economia è in recessione, i posti di lavoro diminuiscono, i redditi delle persone si sono ridotti all’osso, i consumi sono in flessione. In questa situazione […]

di Francesco Signoretta - 1 Luglio 2013

L’onda lunga dei “tecnici”: i prezzi tornano a crescere. E c’è ancora chi difende l’aumento dell’Iva…

Crescono i prezzi, subiamo ancora le conseguenze dell’aumento della benzina. E torna a farsi sentire il peso dei provvedimenti di Monti. Sale l’inflazione, passando nel mese di giugno all’1,2% dall’1,1% di maggio. Solo un leggero rialzo ma che arriva dopo un lungo periodo: l’Istat non registrava un’accelerazione da ben dieci mesi. Rincara anche il “carrello”, […]

di Franco Bianchini - 28 Giugno 2013

La disoccupazione cresce ai livelli del 1977. Bankitalia: «Spezzare la spirale negativa dell’economia, serve una svolta storica»

L’allarme lanciato dall’Ocse sulla crescente disoccupazione giovanile a livello europeo trova un’ulteriore conferma in Italia nei dati non destagionalizzati dell’Istat. Nel primo trimestre del 2013 il tasso di disoccupazione è balzato al 12,8 per cento. Dati così drammatici non si avevano dal primo trimestre del 1977.

di Giovanna Taormina - 31 Maggio 2013

Crisi del mattone: prezzi in calo del 5,4%

Il calo dei prezzi delle case prosegue e a passo sempre più svelto: tra luglio e settembre, rispetto allo scorso anno, le quotazioni sono diminuite del 3,2%, il ribasso più forte almeno dall’inizio del 2011. Il calo riguarda esclusivamente le abitazioni già esistenti, non più di prima mano, che nel terzo trimestre hanno registrato un tonfo del 5,4% su base annua. […]

di Redazione - 11 Gennaio 2013

Consumi e tasse, Italia mai così male dal dopoguerra

Pressione fiscale alle stelle e crollo dei consumi. In piena campagna elettorale, mentre Mario Monti cerca di mitigare la sua immagine di iperigorista inviando agli italiani messaggi ambigui, con promesse e discutibile ottimismo, arrivano i dati dell’Istat e di Confcommercio a certificare ancora una volta come l’Italia, a causa delle scelte iniquie del governo dei […]

di Desiree Ragazzi - 9 Gennaio 2013