CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Istat archivio 2014

L’identikit dei baby-delinquenti: oltre ventimila affidati ai servizi sociali

L’identikit dei baby-delinquenti: oltre ventimila affidati ai servizi sociali

È un piccolo esercito di oltre ventimila baby-delinquenti quello radiografato dall’Istat che, insieme al Dipartimento della giustizia minorile del ministero della Giustizia, ha realizzato l’annuale report sull’andamento della giustizia chiamata ad affrontare il delicato capitolo della “punizione” e del recupero dei soggetti che precocemente iniziano a seguire strade sbagliate e comportamenti violenti. Un esercito di […]

di Redazione - 29 Dicembre 2014

Pochi lavorano e pochi si sposano: ecco l’Italia del centrosinistra

Pochi lavorano e pochi si sposano: ecco l’Italia del centrosinistra

Nel 2013 quasi mezzo milione in meno di occupati rispetto al 2012. E’ impietosa la fotografia del nostro Paese secondo l’Istat. Una doccia fredda per Renzi. L’Istituto nazionale di statistica non lascia spazio a dubbi. Sono esattamente 478 mila in meno le persone che hanno goduto di un posto di lavoro rispetto all’anno precedente. Sono […]

di Mauro Achille - 23 Dicembre 2014

Il Made in Italy? Si produce quasi tutto in Romania, Cina e Sri Lanka

Il Made in Italy? Si produce quasi tutto in Romania, Cina e Sri Lanka

Le imprese specializzate nei settori tipici del Made in Italy (industrie tessili e confezione di articoli di abbigliamento, fabbricazione di articoli in pelle e fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere) si concentrano in Romania (quasi 47 mila addetti), in Cina (oltre 14 mila addetti), nello Sri Lanka (oltre 11 mila addetti) e in Serbia […]

di Guido Liberati - 15 Dicembre 2014

Per l’Istat l’Italia attrae sempre meno italiani e immigrati. Ma a Crotone…

Per l’Istat l’Italia attrae sempre meno italiani e immigrati. Ma a Crotone…

Altro che Bel Paese: a guardare l’ultimo report dell’Istat sulle migrazioni internazionali e interne della popolazione residente, dell’Italia emerge un panorama sempre meno attraente, da cui fuggire e a cui smettere di approdare incessantemente (come invece accade). Entrando infatti nel dettaglio dell’indagine statistica, si evince a suon di calcoli percentuali e riscontri demoscopici come e perché lo Stivale […]

di Bianca Conte - 9 Dicembre 2014

Cuore e tumori sono le principali cause di morte in Italia

Cuore e tumori sono le principali cause di morte in Italia

In Italia la prima causa di morte sono le malattie cardiache, ma per i giovani prevale la morte violenta, incidenti stradali e suicidi soprattutto. Lo rileva l’Istat. Con 75.098 decessi nel 2012 (il 12,2% del totale), le malattie ischemiche si confermano la principale causa di morte nel nostro paese. Seguono le malattie cerebrovascolari  (10%), le […]

di Domenico Labra - 3 Dicembre 2014

Meno separazioni e divorzi in Italia: è amore? No, è crisi economica

Meno separazioni e divorzi in Italia: è amore? No, è crisi economica

Un insolito dato statistico fa discutere sociologi e piscologi della coppia. Come ha registrato qualche tempo fa l’Istat, sono in calo in Italia,  per la prima volta in 40 anni, le separazioni e i divorzi. Che cosa c’è sotto? Possibile mai che si riafferma l’amore coniugale proprio nel tempo in cui i matrimoni comunque diminuiscono e aumentano […]

di Corrado Vitale - 2 Dicembre 2014

La conferma dall’Istat: l’economia arretra. Forza Italia: è un fallimento

La conferma dall’Istat: l’economia arretra. Forza Italia: è un fallimento

Nel terzo trimestre dell’anno l’economia italiana ha registrato una contrazione dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Lo comunica l’Istat confermando la stima del 14 novembre. L’Istat ha rivisto al ribasso la variazione tendenziale del Pil nel terzo trimestre 2014. Rispetto allo stesso periodo del 2013, l’economia italiana è arretrata dello 0,5% contro il calo dello […]

di Valerio Pugi - 1 Dicembre 2014

Renzi bocciato in economia: il 2014 si chiuderà con il Pil sotto zero

Renzi bocciato in economia: il 2014 si chiuderà con il Pil sotto zero

Le chiacchiere di Renzi non creano ricchezza, anzi. L’impietoso verdetto arriva dall’Istat. «La stagnazione proseguirà per il quarto trimestre del 2014». L’economia italiana è sempre in depressione cronica: «La variazione congiunturale reale del Pil prevista per il quarto trimestre “è pari a zero con un intervallo di confidenza compreso tra +0,2% e -0,2%». Il primo anno di […]

di Mariano Folgori - 28 Novembre 2014

Il premier sfodera ottimismo ma la fiducia delle imprese scende ancora

Il premier sfodera ottimismo ma la fiducia delle imprese scende ancora

Torna a scendere la fiducia delle imprese italiane, segno che l’ottimismo ostentato dal presidente del Consiglio non fa ancora breccia sul fronte economico. A novembre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese calcolato dall’Istat scende a 87,7 da 89,1 di ottobre (quando era risalito). In particolare, la fiducia migliora nel settore manifatturiero e del […]

di Carlotta De Bellis - 27 Novembre 2014

Cala la fiducia delle famiglie, si inizia a risparmiare anche sul dentista

Cala la fiducia delle famiglie, si inizia a risparmiare anche sul dentista

Cala il consenso per Renzi ma cala, e non è un caso, anche la fiducia degli italiani nella possibile ripresa. L’indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce a novembre a 100,2 da 101,3 del mese di ottobre. Secondo l’Istat, ed è l’unica buona notizia, i giudizi e le attese sulla situazione economica del Paese migliorano, i rispettivi […]

di Robert Perdicchi - 26 Novembre 2014

Quanto costano le Regioni? Nel solo 2011 ben 305 miliardi di euro

Quanto costano le Regioni? Nel solo 2011 ben 305 miliardi di euro

Quanto ci costano le Regioni italiane? Analizzando i dati ufficiali diffusi dall’Istat – scrive affaritaliani.it – nel solo 2011 hanno speso ben 305 miliardi di euro creando, di fatto, un ammanco di ben 5 miliardi di euro nel solo anno preso in considerazione. Il quotidiano on line cita una ricerca del sito di approfondimento finanziario www.wthink.it, che […]

di Carlotta De Bellis - 22 Novembre 2014

Più di un italiano su due insoddisfatto della propria condizione economica

Più di un italiano su due insoddisfatto della propria condizione economica

In Italia più di un cittadino su due si dichiara insoddisfatto della propria situazione economica. E’ l’immagine di un Paese sofferente, che fatica e arranca, strozzato da una crisi economica che non accenna a diminuire, e deluso dalla politica , che non ha fatto abbastanza per sostenere il benessere dei propri cittadini. E’ l’immagine amara […]

di Mauro Achille - 20 Novembre 2014

Continua a calare la produzione industriale: meno 1,1%

Continua a calare la produzione industriale: meno 1,1%

Nella media del trimestre luglio-settembre 2014 la produzione industriale in Italia è diminuita dell’1,1% rispetto al trimestre precedente. Il dato è il più basso dal quarto trimestre del 2012. Lo rileva l’Istat che aggiunge: nella media dei primi nove mesi dell’anno la produzione è scesa dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2013. Il 2,9% […]

di Redazione - 10 Novembre 2014

L’Istat smentisce Renzi. La manovra avrà effetti «nulli» sulla ripresa

L’Istat smentisce Renzi. La manovra avrà effetti «nulli» sulla ripresa

A  bocciare la Legge di Stabilità e le ottimistiche stime renziane sulla ripresa, questa volta è l’Istat. Il verdetto dell’istituto di ricerca statistica non lascia dubbi: la manovra avrà un effetto «marginalmente positivo per il 2014» e praticamente nullo per il biennio 2015-2016 a causa dell’effetto combinato «dell’impatto positivo del bonus degli 80 euro sulla […]

di Redazione - 3 Novembre 2014

Disoccupazione record: salgono a 3,236 milioni i senza lavoro

Disoccupazione record: salgono a 3,236 milioni i senza lavoro

Sul fronte del lavoro, di ripresa, seppure timida, non c’è traccia. Le ultime rilevazioni Istat fotografano un esercito di disoccupati mai così alto dal 2004. A settembre, infatti, la disoccupazione è tornata a salire dal 12,3% di agosto al 12,6% con un aumento su base mensile dello 0,1% come su base annua. Tra i pochi indicatori […]

di Redazione - 31 Ottobre 2014

A rischio povertà il 28% degli italiani, al Sud la percentuale più alta

A rischio povertà il 28% degli italiani, al Sud la percentuale più alta

Nel 2013 il 28,4% delle persone residenti in Italia è a rischio povertà o esclusione sociale, secondo la definizione adottata nell’ambito della strategia Europa 2020. E’ quanto emerge dall’indagine dell’Istat “su reddito e condizioni di vita” condotta nel 2013. Rispetto al 2012 l’indicatore diminuisce di 1,5 punti percentuali.  Il rischio di povertà o esclusione sociale […]

di Federico Morbegno - 30 Ottobre 2014

L’Istat smentisce gli spot di Renzi: occupazione sempre in calo

L’Istat smentisce gli spot di Renzi: occupazione sempre in calo

Occupazione sempre più giù. In attesa del “salvifico” Jobs Act, strattonato di qua e di là tra continue modifiche e critiche, i dati sono impietosi. Nelle grandi imprese ad agosto si registra un ulteriore calo dello 0,8  per cento al lordo dei dipendenti in Cassa integrazione e dello 0,5% al netto, su base annua. Lo […]

di Redazione - 29 Ottobre 2014

L’Italia di Renzi: contratti bloccati e salari al palo. Cresce solo la povertà

L’Italia di Renzi: contratti bloccati e salari al palo. Cresce solo la povertà

Con ottanta euro lordi al mese per i redditi più bassi, Matteo Renzi pensava di essersi messa a posto la coscienza con una mossa propagandistica a effetto amplificata negli studi televisivi, visitati uno dopo l’altro in barba a qualsiasi regola di par condicio, senza nemmeno uno spettatore che gli facesse da contraddittorio. Ma la realtà è diversa, i redditi […]

di Francesco Signoretta - 24 Ottobre 2014

Matteoli: all’Italia serve una scossa anti-renziana

Matteoli: all’Italia serve una scossa anti-renziana

«Oggi più che mai occorre ritrovare il giusto spirito e una rinnovata energia affinché il centrodestra torni ad essere una forza politica unita e compatta. Solo così possiamo ritrovare fiducia nei cittadini e nell’elettorato deluso e astenuto alle scorse elezioni europee», è il nuovo invito di Altero Matteoli, presidente della commissione di Forza Italia per mettere a fuoco programmi, […]

di Redazione - 18 Settembre 2014

Gli annunci che Renzi “dimentica”: cala l’occupazione nelle grandi imprese e aumenta il costo del lavoro

Gli annunci che Renzi “dimentica”: cala l’occupazione nelle grandi imprese e aumenta il costo del lavoro

Mentre Renzi si converte al modello tedesco sul lavoro e sulle relazioni industriali, l’Istat sciorina altri dati relativi – questa volta – all’occupazione nelle grandi imprese, ovvero nelle aziende con almeno 500 dipendenti. Sono dati da leggere in filigrana perché se è vero che l’occupazione a giugno resta ferma su maggio e su base annua […]

di Lando Chiarini - 2 Settembre 2014

Catastrofe Pil, Brunetta sfotte Renzi: «Come la mettiamo coi gufi?». Meloni: Italia in ginocchio

Catastrofe Pil, Brunetta sfotte Renzi: «Come la mettiamo coi gufi?». Meloni: Italia in ginocchio

«Matteo come la mettiamo coi gufi?». L’ironia corre su Twitter, dopo i dati disastrosi sull’economia italiana diffusi dall’Istat. A firmare il cinguettio al vetriolo è Renato Brunetta che alla questione ha dedicato, oltre al tweet, una più articolata nota politica. «Oltre le più cupe previsioni – scrive in una nota il capogruppo di Forza Italia a Montecitorio […]

di Redazione - 6 Agosto 2014

Italia col fiato sospeso aspettando i dati sul Pil. E Renzi rallenta il passo: non più sprinter, sarò maratoneta

Italia col fiato sospeso aspettando i dati sul Pil. E Renzi rallenta il passo: non più sprinter, sarò maratoneta

Nell’estate del 2011 fu lo spread  a tenere il governo con il fiato sospeso. Tra analisi più o meno esatte e forzature inverosimili orchestrate dai grandi circuiti mediatici, il governo Berlusconi fu messo alle strette. La storia è nota. L’Italia fu descritta come un Paese al collasso, praticamente sull’orlo del default. Poi arrivò la famosa […]

di Silvano Moffa - 5 Agosto 2014

Dopo Draghi anche Juncker boccia Renzi sulla flessibilità. E in Italia è di nuovo allarme-inflazione

Dopo Draghi anche Juncker boccia Renzi sulla flessibilità. E in Italia è di nuovo allarme-inflazione

Dopo la doccia fredda della Bce, su Renzi stamane è arrivata un altro scroscio freddino, quello del candidato presidente della Commissione Ue Juncker, che nel suo discorso di presentazione ai gruppi parlamentari si è mostrato molto prudente sulle richieste di flessibilità avanzate dal premier nella relazione di insediamento del semestre italiano di presidenza Ue. La […]

di Antonio Marras - 15 Luglio 2014