CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Istat archivio 2014

Consumi delle famiglie in caduta libera: colpa della crisi e del minor potere d’acquisto

Consumi delle famiglie in caduta libera: colpa della crisi e del minor potere d’acquisto

Famiglie sempre più povere. Il potere d’acquisto dei consumatori, cioè il reddito disponibile in termini reali, secondo l’Istat è sceso anche nel 2013, con un ribasso dell’1,1% rispetto all’anno precedente. In compenso, lo scorso anno è aumentato, anche se in modo “modesto”, il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti, con una crescita dello 0,3%. […]

di Giovanna Taormina - 7 Aprile 2014

Altro che svolta epocale, il Paese è “surgelato”: la smettano di giocare con i bisogni della gente

Altro che svolta epocale, il Paese è “surgelato”: la smettano di giocare con i bisogni della gente

Dopo i dati sulle pensioni e sulla disoccupazione che il premier ha definito “sconvolgenti”, difficile credere che qualcuno possa stupirsene, quelli sui consumi. Un’altra “non notizia” emersa dai dati Confcommercio e Istat è che la crisi li ha gelati, dal 2007 sono andati persi oltre 80 miliardi di euro. Per tornare ai livelli precedenti serviranno 33 anni nel solo mercato […]

di Giovanni Centrella - 3 Aprile 2014

L’insostenibile disoccupazione non può essere “coperta” da velleitarie riforme istituzionali

L’insostenibile disoccupazione non può essere “coperta” da velleitarie riforme istituzionali

Le convulsioni politiche degli ultimi mesi hanno messo in ombra un dramma che si stava dispiegando nell’indifferenza o distrazione della classe politica. Ieri è emerso con tutta la sua dirompente violenza a turbare i giochi dei riformatori della domenica, dilettanti che non tengono conto del contesto in cui si muovono come elefanti in una cristalleria. […]

di Gennaro Malgieri - 2 Aprile 2014

La Bce gela subito l’ottimismo renziano: «Il deficit è ancora troppo alto, l’Italia non ha fatto progressi»

All’indomani della presentazione alla Camera della sua ricetta economica, a Matteo Renzi arriva la doccia fredda. A gelare i suoi entusiasmi ci pensa la Bce che, scrivendo a Roma, chiede di fare “i passi necessari” per rientrare nel deficit e assicurare che il debito sia messo “in traiettoria discendente”. La Bce scrive che finora l’Italia […]

di Desiree Ragazzi - 13 Marzo 2014

Basta chiacchiere, servono fatti: la scossa deve arrivare da fisco e famiglie

Lo abbiamo detto al ministro del Lavoro, Giulio Poletti, nel nostro incontro: il primo intervento da fare è sul fisco sia in termini di cuneo fiscale, da erogare in un’unica soluzione, sia attraverso una seria riforma fiscale. Basti pensare all’allarme lanciato sempre da Confcommercio: a gennaio i consumi hanno registrato un’altra flessione. La diminuzione registrata dall’Icc […]

di Giovanni Centrella - 6 Marzo 2014

Basta con i libri dei sogni, bisogna ripartire puntando sulla famiglia e sul recupero della sovranità nazionale

Dagli istituti preposti a fotografare lo stato di salute (?) del Paese continuano a giungere segnali scoraggianti. Secondo l’Istat, nel mese di gennaio di quest’anno  l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività è aumentato dello 0,2 % rispetto al mese precedente e dello 0,7% nei confronti dello scorso anno. Salgono vorticosamente i prezzi dei […]

di Silvano Moffa - 21 Febbraio 2014

Dall’Istat con paura: 2 milioni di giovani non lavorano e non studiano, una famiglia su 4 al tracollo, fisco record

Dall’Istat con paura: 2 milioni di giovani non lavorano e non studiano, una famiglia su 4 al tracollo, fisco record

Con una pressione fiscale record, a livelli “svedesi” (44,1%) ; con una pessima performance quanto a competitività delle imprese, praticamente fanalino di coda in Europa; con una famiglia su quattro in una situazione di “deprivazione”; con  due milioni di giovani (nella fascia d’eta 15-29 anni), il 23,9% del totale, che non studiano e non sono impegnati in […]

di Antonella Ambrosioni - 11 Febbraio 2014