CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Istituto superiore di sanità

Omicron, il virologo Silvestri smentisce i catastrofisti: mortalità scesa al periodo pre-Covid

Omicron, il virologo Silvestri smentisce i catastrofisti: mortalità scesa al periodo pre-Covid

Il virologo Guido Silvestri, professore alla Emory University di Atlanta, negli Stati Uniti, numeri alla mano smentisce i catastrofisti del Covid sulla mortalità della cosiddetta variante Omicron. E alla domanda su quale sia stata la mortalità in Italia nell’inverno di Omicron replica snocciolando i dati ufficiali del ministero della Salute. Che, appunto, mettono a tacere […]

di Paolo Lami - 5 Aprile 2022

The Scientific Investigation Department of the Carabinieri (RIS) carry out the reliefs of the crime scene where the door of the Superior Health Institute (ISS) was set on fire in Rome, Italy, 17 March 2021. ANSA/ANGELO CARCONI

Ora indaga l’Antiterrorismo sull’attentato all’Istituto Superiore di Sanità

Entrano i gioco i pm dell’Antiterrorismo per l’incendio appiccato domenica sera al portone dell’Iss, l’Istituto Superiore di Sanità che in questi mesi è sotto attacco per le decisioni prese sulla pandemia e sui vaccini. I magistrati romani che si occupano di terrorismo e di eversione prendono in carico il fascicolo già aperto a piazzale Clodio sull’attentato […]

di Paolo Lami - 18 Marzo 2021

Influenza: forte aumento a Natale, soprattutto tra i bambini

Influenza: forte aumento a Natale, soprattutto tra i bambini

Abbracci e baci che hanno caratterizzato le festività natalizie e i giorni precedenti, con una girandola di incontri, hanno lasciato il segno in fatto di contagi, con bimbi e ragazzi tra i più colpiti. Solo nella settimana di Natale, quella dal 19 al 25 dicembre, si stima infatti che siano stati quasi mezzo milione gli […]

di Redazione - 29 Dicembre 2016

Arriva l’influenza e l’esperto avverte: «Troppi farmaci non servono»

Arriva l’influenza e l’esperto avverte: «Troppi farmaci non servono»

Sono in crescita i casi di influenza e siamo arrivati dall’inizio dell’arrivo del virus stagionale a circa 378.000 italiani colpiti, soprattutto bambini. In attesa del picco epidemico, è bene ricordare che nel caso l’influenza ci metta a letto, ci sono alcuni farmaci a disposizione per alleviarne un poco i sintomi ma la malattia e’ destinata […]

di Redazione - 14 Dicembre 2015

Vaccini in calo, è allarme: molte madri si fidano più di Google che del medico

Vaccini in calo, è allarme: molte madri si fidano più di Google che del medico

«Circa 5000 bambini ogni anno non vengono vaccinati contro malattie come poliomelite, difterite e tetano. Circa 10.000 non ricevono, all’età giusta, la profilassi contro morbillo e rosolia». Una “situazione grave”, quella descritta da Stefania Salmaso, responsabile del centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell‘Istituto Superiore di Sanità (Iss), nel corso della trasmissione […]

di Guido Liberati - 12 Ottobre 2015

“C’è un nesso tra vaccini e autismo”. Arriva la sentenza choc

“C’è un nesso tra vaccini e autismo”. Arriva la sentenza choc

Una sentenza storica. Che apre le porte a una possibile class action di dimensioni inimmaginabili. Il Tribunale del Lavoro di Milano ha stabilito che il ministero della Salute dovrà versare per tutta la vita un assegno bimestrale a un bimbo affetto da autismo a cui nel 2006 fu iniettato il vaccino esavalente InfanrixHexaGSk. prodotto dalla […]

di Paolo Lami - 25 Novembre 2014

Farmaci a bersaglio molecolare, un’arma efficace contro i tumori del sangue. Una ricerca dell’Istituto Italiano Tumori

Farmaci a bersaglio molecolare, un’arma efficace contro i tumori del sangue. Una ricerca dell’Istituto Italiano Tumori

Quando ci sono è bene dare spazio alle buone notizie. E questa lo è senz’altro. Negli ultimi 11 anni e’ cresciuta in tutta Europa la sopravvivenza ai tumori del sangue, anche grazie ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare. Lo affermano i risultati di uno studio tutto italiano  condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di […]

di Redazione - 18 Luglio 2014

Coro di critiche dal centrodestra: la distinzione tra “leggere” e “pesanti” è un orrore ideologico e scientifico

Coro di critiche dal centrodestra: la distinzione tra “leggere” e “pesanti” è un orrore ideologico e scientifico

«Nel contrasto alla diffusione di droghe si torna all’anno zero. Il decreto su cui Renzi ha posto la fiducia depenalizza di fatto l’uso di sostanze stupefacenti, svuota il Dipartimento Politiche Antidroga collocando le attività di coordinamento in capo all’Istituto Superiore di Sanità, come se la questione non avesse rilievi sociali e non coinvolgesse attività criminali, […]

di Romana Fabiani - 29 Aprile 2014