CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Istria

Giorno del Ricordo, Mattarella: «Ristabilire la verità storica sulle foibe»

Giorno del Ricordo, Mattarella: «Ristabilire la verità storica sulle foibe»

Nel Giorno del Ricordo non potevano mancare le parole del presidente Sergio Mattarella. “La nostra identità di Paese democratico ed europeo non poteva accettare che pagine importanti delle sua storia fossero strappate, lasciando i nostri concittadini del ‘confine orientale’ in una sorta di abbandono morale. Ristabilire la verità storica e coltivare la memoria sono frutto […]

di Redazione - 10 Febbraio 2016

L’Anpi non vuole ricordare gli italiani infoibati da Tito. Ecco perché

L’Anpi non vuole ricordare gli italiani infoibati da Tito. Ecco perché

Istria, Fiume, Dalmazia. Foibe ed esodo. Memorie e amnesie. Il 10 febbraio l’Italia ricorda la tragedia dell’Adriatico “amarissimo”. Una data tonda e fissa ma da sempre poco amata dall’Italia “ufficiale”. Nulla di nuovo: è difficile per gli eredi di De Gasperi e Togliatti, Nenni e Moro, Pertini e Jotti ricordare dignitosamente un capitolo sporco del dopoguerra, […]

di Marco Valle - 10 Febbraio 2016

Menia: «La verità storica sulle foibe è un dovere di civiltà, basta silenzi»

Menia: «La verità storica sulle foibe è un dovere di civiltà, basta silenzi»

La verità storica è prima di tutto un dovere di civiltà. Queste le parole che il Segretario Generale del Ctim, on. Roberto Menia, e promotore della legge che ha istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo dedicato ai Martiri delle Foibe, ha affidato alle scuole di Albano Laziale (Rm) che hanno ricordato le vittime delle Foibe e gli Esuli Italiani di Istria, […]

di Redazione - 3 Febbraio 2016

Giorno del Ricordo

Il Giorno del Ricordo, una legge a lungo attesa dagli italiani

La legge istitutiva del Giorno del Ricordo (legge 30 marzo 2004 n. 92) ha avuto un lungo e travagliato percorso parlamentare e scaturisce in realtà dalla fusione di due distinte proposte di legge, entrambe di iniziativa dell’on. Roberto Menia: la prima relativa alla concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati (AC 1874), la seconda […]

di Redazione - 10 Febbraio 2015

Cristicchi ricorda l’eroe “scomodo” della strage di Pola provocata dai comunisti di Tito

Cristicchi ricorda l’eroe “scomodo” della strage di Pola provocata dai comunisti di Tito

Un’immagine ingiallita dal tempo. E una scritta: «Il dott. Geppino Micheletti in una rara foto presta i primi soccorsi in strada, dopo lo scoppio sulla spiaggia di Vergarola (18 agosto 1946). Salverà tantissime vite. Un eroe sconosciuto». Simone Cristicchi rilegge un’altra terribile pagina di storia, di quelle che è difficile trovare sui libri di scuola perché […]

di Francesco Signoretta - 29 Marzo 2014

Ancora attacchi a Simone Cristicchi: ha raccontato la verità sulle foibe e quindi “è amico dei fascisti”

«Il mestiere dell’artista non è fare politica, non è fare lotta. Molto più semplicemente è quello di raccontare delle storie, limitandosi a constatare anche l’esistenza di alcune “zone grigie” di una storia molto complicata e intricata, per poi lasciare al pubblico la libertà di farsi un’opinione in merito, o di approfondire l’argomento una volta fuori […]

di Francesco Signoretta - 13 Marzo 2014

L’isola che non c’è. Il dramma istriano raccontato dall’ex campione Nino Benvenuti

Nino Benvenuti torna simbolicamente sul ring per “incrociare” i guantoni con la sua biografia personale, a partire dall’infanzia nella sua città natale Isola d’Istria, oggi in territorio sloveno. Il grande campione di boxe domani presenterà a Roma, dal palco della festa dell’Estate romana, All’ombra del Colosseo, il suo libro L’isola che non c’è. Il mio esodo […]

di Romana Fabiani - 23 Luglio 2013

La tragedia di Missoni, dall’incubo di Tito a quello di Los Roques

Dall’incubo delle fosse comuni di Tito al terrore del mare che potrebbe aver inghiottito il corpo del figlio Vittorio, disperso da venerdì nelle acque di Los Roques. La storia di Ottavio Missioni è fatta di grandi successi ma anche di enormi tragedie personali ed è particolarmente cara alla comunità di destra. Missoni, infatti, non è […]

di Redazione - 8 Gennaio 2013