CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Italia

L’Ungheria: sì alle quote, ma l’Europa deve difendere le nostre frontiere

L’Ungheria: sì alle quote, ma l’Europa deve difendere le nostre frontiere

L’Ungheria apre alle quote ma… «Abbiamo proposto di creare una forza Ue che protegga le frontiere europee e, se ci sarà una proposta della Commissione europea Ue in questo senso, siamo pronti a sostenere il sistema della ridistribuzione per quote». Da Budapest il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto chiede a Bruxelles una copertura militare delle frontiere […]

di Elsa Corsini - 17 Settembre 2015

Primo trapianto di testa per il 2017. Ma per molti è solo fantascienza

Primo trapianto di testa per il 2017. Ma per molti è solo fantascienza

Un team di neurochirurghi italiani e cinesi ha in programma il primo trapianto di testa per il 2017 se tutti i passi di avvicinamento previsti daranno risultati positivi. Lo hanno affermato sia il chirurgo cinese Ren Xiaoping, ideatore dell’ operazione con il neurochirurgo italiano Sergio Canavero, già autore di alcuni studi sulla sostenibilità di tale […]

di Redazione - 12 Settembre 2015

Lavoro, maglia nera all’Italia: il 90% dei giovani punta all’estero

Lavoro, maglia nera all’Italia: il 90% dei giovani punta all’estero

Lavoro cercasi: fuga dall‘Italia. Che novità, si potrebbe obiettare. Il fatto è che adesso, quella che finora è stata considerata una realtà accreditata dal pensiero dei più, è diventata una verità acclarata dai numeri descritti e argomentati da uno studio del Rapporto Giovani presentato a Treviso. Cifre che sentenziano, inequivocabilmente, come – e perché – il 90% […]

di Martino Della Costa - 12 Settembre 2015

Juncker: «Lavoro ai migranti». L’ira della Le Pen: «E i nostri disoccupati?»

Juncker: «Lavoro ai migranti». L’ira della Le Pen: «E i nostri disoccupati?»

«Sui migranti bisogna agire insieme e con coraggio». È l’appello lanciato dal presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker nel suo primo discorso a Strasburgo sullo “Stato dell’Unione”. Il presidente ha richiamato tutti a un impegno comune, a rispettare le regole, che pure ci sono, ma che spesso vengono ignorate, ma soprattutto ad accogliere quanti fuggono dalla […]

di Giovanna Taormina - 9 Settembre 2015

Monte Bianco, Italia e Francia tornano a litigare per il confine

Monte Bianco, Italia e Francia tornano a litigare per il confine

Monte Bianco, la vetta della discordia. Di nuovo. A far scoppiare il caso è stato il sindaco di Chamonix che ha fatto bloccare l’accesso al ghiacciaio del Gigante dal rifugio Torino, considerandolo in territorio francese. L’eco della protesta è arrivato a Courmayeur, dove si è alzato un solo grido: «Lassù è Italia, non hanno competenza». E […]

di Martino Della Costa - 8 Settembre 2015

Sui clandestini l’Europa si spacca. L’ungherese Orban guida i ribelli

Sui clandestini l’Europa si spacca. L’ungherese Orban guida i ribelli

Ieri Merkel e Hollande, dopo una telefonata avvenuta mercoledì sera tra Berlino e Parigi, hanno confermato che Germania e Francia ormai sono d’accordo che l’emergenza deve essere affrontata con un sistema di quote obbligatorio, tesi da tempo sostenuta dalla Commissione e dal governo italiano. «Il meccanismo oggi in vigore oggi non basta più», ha riconosciuto […]

di Redazione - 4 Settembre 2015

Draghi “gela” l’Eurozona: la ripresa economica è ancora troppo lenta

Draghi “gela” l’Eurozona: la ripresa economica è ancora troppo lenta

Avanti adagio sulla strada della ripresa. Non è proprio ottimista Mario Draghi, presidente della Bce, nel disegnare i prossimi scenari economici dell’Eurozona. Le cause che possono rallentare la ripresa sono soprattutto due: l’inflazione ancora troppo “fredda” (le stime sono state riviste al ribasso: 2016 all’1,1 per cento dall’1,5, quella per il 2017 è tagliata all’1,7 dall’1,8 per cento)e […]

di Niccolo Silvestri - 3 Settembre 2015

Amazon assume in Italia: in 6 mesi 300 posti di lavoro a Piacenza e Cagliari

Amazon assume in Italia: in 6 mesi 300 posti di lavoro a Piacenza e Cagliari

Amazon assume in Italia. Negli Stati Uniti il New York Times ha pubblicato un’inchiesta dai toni forti sulle condizioni di lavoro (poi stemperata), in Germania il gruppo è stato al centro di polemiche e scioperi (poi rientrati), in Francia il reportage dall’interno di un giornalista che si è fatto assumere per un mese ha destato […]

di Redazione - 2 Settembre 2015

È furba la Merkel: cambia la Costituzione per contrastare i clandestini

È furba la Merkel: cambia la Costituzione per contrastare i clandestini

Furba la Merkel. Sull’immigrazione fa la buonista quando parla alla platea internazionale, dice che bisogna aiutare l’Italia perché è proprio dall’Italia che arrivano in Germania migliaia di profughi (e non si fida di Renzi), provoca con la sua azione la rivolta di Budapest e – a sorpresa, anticipando tutti – decide di modificare la Costituzione […]

di Giovanna Taormina - 2 Settembre 2015

dazi

La rivolta dei formaggiai del Parmigiano: «Basta, così ci strozzate»

Strozzati dalla Gdo, la Grande Distribuzione Organizzata, i piccoli produttori di Parmigiano Reggiano, uno dei prodotti dell’agroalimentare italiano più richiesti, chiudono i battenti. E con loro soffocano anche gli allevatori che producono latte da stalla. Una dopo l’altra le storiche aziende che producono, attraverso le ricette secolari dei monaci benedettini del XII secolo tramandate di generazione in generazione, […]

di Paolo Lami - 31 Agosto 2015

Il cardinale Vegliò: «Sui migranti ci vuole realismo, non possono venire tutti»

Il cardinale Vegliò: «Sui migranti ci vuole realismo, non possono venire tutti»

Le sue parole, probabilmente, non piaceranno a monsignor Galantino. Ma suonano come una scomunica del vescovo che dal 25 marzo 2014 è segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana. Perché a pronunciarle non è uno qualsiasi ma il cardinale Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale dei Migranti, cioè la voce ufficiale della Chiesa in […]

di Roberto Frulli - 20 Agosto 2015

In vendita anche i porti italiani. Da Capri a Trieste business da 50 milioni

In vendita anche i porti italiani. Da Capri a Trieste business da 50 milioni

I porti sono diventati il business dell’anno. La Grecia, pressata dai creditori, ha messo in vendita i porti del Pireo e di Salonicco. E da noi, in Italia, capita qualcosa di “apparentemente analogo”, rivela il Corriere della Sera, che dedica un’inchiesta di Andrea Ducci all’argomento. Lo Stato, attraverso Invitalia, società controllata dal ministero dell’Economia, sta […]

di Redazione - 20 Agosto 2015

Turismo in crescita: ben l’81% degli italiani rimarranno in Italia

Turismo in crescita: ben l’81% degli italiani rimarranno in Italia

Federalberghi, attraverso lo studio realizzato in collaborazione con Acs Marketing, individua una tendenza del +8,6% di italiani in vacanza, cui si affianca un +2,5% di clientela estera diretta nel BelPaese. Crescono nel quadrimestre estivo (giugno-settembre) gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una breve vacanza fuori dalle mura domestiche, dormendo almeno una notte fuori casa. […]

di Redazione - 15 Agosto 2015

Papa Pacelli tra la folla dopo il secondo bombardamento su Roma

13 agosto 1943: gli aerei “alleati” colpirono Roma per la seconda volta

Il 13 agosto 1943, alle 11 di mattina, gli “alleati” effettuarono il cosiddetto secondo bombardamento su Roma: il primo, quello di San Lorenzo, era avvenuto il 19 luglio dello stesso anno. Nell’estate del 1943 gli anglo-americani effettuarono 51 incursioni aeree sulla capitale che provocarono oltre settemila morti. In questo secondo bombardamento presero parte solo aerei […]

di Antonio Pannullo - 13 Agosto 2015

lavoro disoccupazione

In Italia lavorano in pochi: siamo più simili alla Grecia che alla Germania

Siamo uno a uno. Ma è uno di quei pareggi che comportano il rischio di retrocessione, perché rivelano un equilibrio sempre più precario: per ogni abitante pensionato, disoccupato o così scoraggiato che vorrebbe lavorare ma non cerca neanche più, in Italia c’è solo un’altra persona che un posto di lavoro lo ha. Per l’esattezza ce […]

di Redazione - 11 Agosto 2015

Fisco, controlli della Gdf a San Marino: redditi nascosti per 850ml

Fisco, controlli della Gdf a San Marino: redditi nascosti per 850ml

La Repubblica del Titano nel mirino dalla Guardia di Finanza. Non è la prima volta né una novità che San Marino sollevi la curiosità delle Fiamme Gialle. Per esempio, le verifiche effettuate dalla Gdf sugli oltre 33 miliardi movimentati tra l’Italia e San Marino dal 2009 al 2014 hanno consentito di individuare finora redditi nascosti […]

di Redazione - 6 Agosto 2015

Addio Europa: adesso dobbiamo riscoprire l’interesse nazionale

Addio Europa: adesso dobbiamo riscoprire l’interesse nazionale

“Senza voler formulare giudizi di merito – scrive Angelo Panebianco su “Il Corriere della Sera” – appare chiaro che Renzi, Berlusconi e Salvini (ma probabilmente anche Vendola, la Boldrini, eccetera) la pensano più o meno allo stesso modo su Putin. Ma non lo ammetterebbero nemmeno sotto tortura. Cosa pensano? Pensano che con la Russia bisogna […]

di Redazione - 3 Agosto 2015

Ci sono più italiani a Londra che a Genova: è fuga verso la City

Ci sono più italiani a Londra che a Genova: è fuga verso la City

Non fosse per il panorama e il meteo poco italici camminando per Londra si fatica a ricordarsi di essere all’estero. In caffè, negozi e uffici «sei italiano?» è la domanda che spesso interrompe una conversazione in inglese per poi riprenderla nel più agevole linguaggio natio, Calamità britannica Negli ultimi anni è aumentata vertiginosamente la popolazione […]

di Redazione - 1 Agosto 2015

Sorpresa, è l’immigrazione il problema degli europei. Non le nozze gay

Sorpresa, è l’immigrazione il problema degli europei. Non le nozze gay

A legge le cronache o a seguire i talk-show in tv uno può farsi l’idea che le nostre vere angosce siano le nozze omosessuali, la possibilità per coppie gay di adottare bambini oppure la teoria tender. Poi arriva Eurobarometro, rilevatore demoscopico ufficiale della Ue e quel’uno si rende conto che altre sono le emergenze e le […]

di Redazione - 31 Luglio 2015

Cellule midollo osseo, in Italia oltre 350mila potenziali donatori

Cellule midollo osseo, in Italia oltre 350mila potenziali donatori

Buone notizie sul versante donazioni del midollo osseo. L’Italia comincia ad allinearsi ai paesi più avanzati. Alla fine del 2014 erano 350.547 i potenziali donatori di cellule staminali del midollo osseo (emopoietiche) utilizzate per trattare malattie come leucemie, linfomi, mielomi e deficit del sistema immunitario. Di questi, ben 240.000 risiedono al Nord Italia, 53.000 nel […]

di Redazione - 31 Luglio 2015

Lavoratori italiani discriminati. La Farnesina protesta con la Svizzera

Lavoratori italiani discriminati. La Farnesina protesta con la Svizzera

Il Segretario Generale della Farnesina, Michele Valensise, ha convocato l’Ambasciatore svizzero Giancarlo Kessler per esprimergli la viva preoccupazione italiana per le misure introdotte dalle autorità cantonali ticinesi a carico dei lavoratori frontalieri italiani. Lo rende noto la Farnesina. In una nota, il ministero degli esteri ricorda che “si tratta di misure in violazione dell’ accordo europeo […]

di Redazione - 28 Luglio 2015

Migranti, Europa scandalosa: solo 35.000 profughi da Italia e Grecia

Migranti, Europa scandalosa: solo 35.000 profughi da Italia e Grecia

Migranti, i Paesi dell’Europa fanno i furbi e disattendono gli impegni. Già la quota di  40.000 ricollocamenti di profughi dall’Italia e dalla Grecia era un monumento all’egoismo. Ora siamo allo scandalo. L’accordo  raggiunto tra i 28 è ben al di sotto dell’obiettivo: saranno infatti intorno ai 35.000 i ricollocamenti dei migranti bisognosi di protezione internazionale e non i 40mila previsti dal […]

di Corrado Vitale - 20 Luglio 2015

Squinzi bacchetta Renzi: è più facile produrre in Polonia che in Italia

Squinzi bacchetta Renzi: è più facile produrre in Polonia che in Italia

È un attacco, neanche tanto indiretto, al governo Renzi. «È più facile produrre in Polonia che in Italia», la frase choc (ma non certo una rivelazione) è del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, a margine di un Forum con la Confindustria polacca. Altro che riforme e semplificazioni, la burocrazia made in Italy, che l’ex rottamatore non […]

di Redazione - 17 Luglio 2015

Una legge per salvare l’ex azienda di De Benedetti? Bufera nel governo

Una legge per salvare l’ex azienda di De Benedetti? Bufera nel governo

Ci sono i migliaia di morti per tumore da inquinamento che aspettano giustizia. Ma che importa. L’importante è “salvare” l’ex-azienda di Carlo De Benedetti, quella Tirreno Power, partecipata della Sorgenia, fondata dall’imprenditore icona della sinistra, che gestisce insieme alla francese Gas de France la centrale a carbone di Vado Ligure fonte di tanti, troppi morti. […]

di Paolo Lami - 15 Luglio 2015

Accordo con l’Iran potrebbe valere 3 miliardi per l’Italia. Cioè per l’ENI

Accordo con l’Iran potrebbe valere 3 miliardi per l’Italia. Cioè per l’ENI

L’Eni progetta il ritomo, il ritiro delle sanzioni potrebbe valere 3 miliardi in più di export nei prossimi quattro anni di Giovanni Stringa Una lezione di marketing in un master di gestione aziendale, l’americanissimo Mba. Ventidue gli alunni, tra cui sette studentesse, che ascoltano un professore madrelingua inglese. No, non siamo a New York, Londra […]

di Redazione - 15 Luglio 2015

Il Financial Times accusa: «L’Eurozona è un sistema monetario malato»

Il Financial Times accusa: «L’Eurozona è un sistema monetario malato»

Pubblichiamo, di seguito, il commento alla situazione greca apparso sul Financial Times a firma del giornalista economico Wolfgang Münchau. Le argomentazioni proposte dal giornalista tedesco appaiono chiare e oggettive. Con un dato inconfutabile: con l’Eurozona ci ha guadagnato solo uno e ci hanno perso in tanti. Italia compresa. di Wolfgang Münchau per http://www.ft.com/ «Questo fine […]

di Redazione - 14 Luglio 2015

Christine Lagarde

Intervento del Fmi a sostegno di Atene: pronti ad aiutare la Grecia

Il Fondo monetario internazionale sta monitorando la situazione greca da vicino ed è pronto ad aiutare la Grecia se Atene lo chiederà. Lo afferma il direttore generale del Fondo, Christine Lagarde. Il Fmi «prende atto dell’esito del referendum in Grecia», ha infatti affermato il direttore generale del Fmi, sottolineando che il Fondo è pronto ad assistere la […]

di Domenico Bruni - 6 Luglio 2015

S&P lancia l’allarme: la Grexit costerebbe all’Italia 11 miliardi

S&P lancia l’allarme: la Grexit costerebbe all’Italia 11 miliardi

Altro che ininfluente, come ha detto il ministro Padoan. Un’uscita della Grecia dall’Eurozona potrebbe costare all’Italia molto caro. La stima è stata fornita da Standard & Poor’s. E i numeri non lasciano alcuno spazio all’ottimismo. Si tratterebbe, sempre secondo gli analisti statunitensi e solo per cominciare, di almeno 11 miliardi di euro di maggiori oneri […]

di Redazione - 2 Luglio 2015