CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Juncker archivio 2014

Trovata la “talpa” dello scandalo che ha messo nei guai Juncker

Trovata la “talpa” dello scandalo che ha messo nei guai Juncker

Francese ed ex dipendente della società di revisione e consulenza fiscale PricewaterhouseCoopers (PwC): sono i pochi elementi che emergono sull’identità della presunta “talpa” che con le sue rivelazioni ha innescato lo scandalo LuxLeaks, scoperchiando il vaso di Pandora su trattamenti fiscali estremamente vantaggiosi per oltre 370 multinazionali, ed inguaiando il presidente della Commissione Ue Jean […]

di Redazione - 13 Dicembre 2014

L’Europa tira fuori il cartellino giallo: il governo fa male i compiti

L’Europa tira fuori il cartellino giallo: il governo fa male i compiti

La Ue non si fida dell’attivismo propagandistico di Renzi e ammonisce l’Italia: il governo fa male i compiti.   Sulle riforme «lo slancio è aumentato ma i progressi sono disomogenei», molte «ancora aspettano la piena approvazione o i decreti attuativi e quindi i risultati restano incerti», e «incertezza significativa pesa anche sulla spending review». Questi severi giudizi sono contenuti nel […]

di Corrado Vitale - 11 Novembre 2014

Fisco-gate, Juncker nella bufera: ecco le 6 aziende italiane coinvolte

Fisco-gate, Juncker nella bufera: ecco le 6 aziende italiane coinvolte

Uno scandalo di proporzioni gigantesche lambisce il presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker, costringendolo ad annullare una conferenza stampa prevista e a rinchiudersi in un inquietante silenzio. Tutto risale a quando Juncker era ministro delle Finanze e premier del Lussemburgo: l’accusa è di aver coperto una innumerevole quantità di accordi segreti con 340 società straniere […]

di Luca Maurelli - 6 Novembre 2014

Juncker attacca Renzi: «Non sono il capo di una banda di burocrati»

Juncker attacca Renzi: «Non sono il capo di una banda di burocrati»

Polemica a distanza tra Juncker e Renzi. Il presidente della Commissione Ue attacca e il premier italiano risponde piccato.  L’euro-bacchettata a Renzi  è arrivata sonora, ma non inaspettata. «A Renzi dico che non sono il capo di una banda di burocrati: sono il presidente della Commissione Ue, istituzione che merita rispetto, non meno legittimata dei governi». […]

di Mariano Folgori - 4 Novembre 2014

Il nuovo governo europeo? Una “Kommission” per la Meloni. Critica anche la Bernini

Il nuovo governo europeo? Una “Kommission” per la Meloni. Critica anche la Bernini

«La nuova Commissione Europea, il governo dell’Unione, viene definita la “Kommission” perché di fatto è interamente sotto il controllo tedesco. Mi chiedo che cosa abbiano da dire quei partiti che in campagna elettorale per le europee promettevano che le cose sarebbero cambiate, che avrebbero messo fine allo strapotere della Germania in Europa. Invece hanno preso […]

di Federico Morbegno - 11 Settembre 2014

Sulle nomine Ue il sigillo della Merkel: al “mastino” Kaitanen la supervisione dell’economia. Beffati noi e i francesi

Finisce pari e patta la sfida tra “falchi” e “colombe” in seno alla nuova Commissione Europea guidata da Jean Claude Juncker, in pratica l’esecutivo del Vecchio Continente. Anzi, a voler dare alle nomine il loro giusto peso politico è molto più esatto sostenere che dalla contesa escono meglio i fautori dell’austerity di impronta tedesca che non i […]

di Redazione - 10 Settembre 2014

Renzi concede il bis e “stecca” di nuovo: neanche la candidatura di D’Alema convince l’Europa

Si fa più ingarbugliato del previsto il dossier relativo alla nomina di Mr Pesc, cioè il capo della diplomazia europea. Una postazione fermamente rivendicata dal governo italiano che ha proposto il ministro degli Esteri Federica Mogherini e, in subordine, Massimo D’Alema. I due nomi, tuttavia, non convincono i partner europei. Alla prima viene contestata soprattutto […]

di Redazione - 16 Luglio 2014

Dopo Draghi anche Juncker boccia Renzi sulla flessibilità. E in Italia è di nuovo allarme-inflazione

Dopo Draghi anche Juncker boccia Renzi sulla flessibilità. E in Italia è di nuovo allarme-inflazione

Dopo la doccia fredda della Bce, su Renzi stamane è arrivata un altro scroscio freddino, quello del candidato presidente della Commissione Ue Juncker, che nel suo discorso di presentazione ai gruppi parlamentari si è mostrato molto prudente sulle richieste di flessibilità avanzate dal premier nella relazione di insediamento del semestre italiano di presidenza Ue. La […]

di Antonio Marras - 15 Luglio 2014

Vertice Ue, c’è poco da festeggiare: la flessibilità è solo un’ipotesi e l’Italia resta isolata sull’immigrazione

Vertice Ue, c’è poco da festeggiare: la flessibilità è solo un’ipotesi e l’Italia resta isolata sull’immigrazione

I renziani cantano vittoria, ma non è il caso di stappare champagne e tantomeno spumante italiano: nella bozza del documento finale della Ue arriva qualche apertura sulla flessibilità ma con accenti generici e in riferimento solo “a quanto già scritto” nei rigidi parametri di Maastricht: nulla che possa far pensare a una svolta verso un […]

di Luca Maurelli - 27 Giugno 2014

Berlusconi: stop alle polemiche, sono nemico dell’austerity e non dei tedeschi

Berlusconi: stop alle polemiche, sono nemico dell’austerity e non dei tedeschi

Solito putiferio sulle parole di Berlusconi subito strumentalizzate dalla “nemica” numero uno, quell’Angela Merkel che non ha esitato a premere l’acceleratore polemico contro l’ex premier del centrodestra, l’unico oppositore alle sue politiche di austerity prima dell’avvento di Monti. «Quelle di Silvio Berlusconi sono affermazioni talmente assurde che il governo tedesco non le commenta», aveva detto […]

di Guglielmo Federici - 28 Aprile 2014