CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

laterza

Lo dice anche la Corte dei Conti: troppe tasse, la pressione fiscale è intollerabile

Lo dice anche la Corte dei Conti: troppe tasse, la pressione fiscale è intollerabile

Siamo un Paese tartassato, dove il peso del fisco ormai è diventato intollerabile. A dirlo, questa volta, è la Corte dei Conti. “La prospettiva di una pressione fiscale che resti sull’attuale elevato livello appare difficilmente tollerabile” denuncia Enrica Laterza, presidente di Coordinamento delle Sezioni riunite della Corte dei Conti. Secondo i dati della Corte la […]

di Redazione - 25 Giugno 2015

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Eleonora Duse nel primo biglietto per Gabriele d’Annunzio scrisse: “Vedo il sole”. E parlava di lui, che definirà il loro incontro “un incantesimo solare”. Il loro amore inaugurò il divismo moderno e alimentò le cronache mondane per anni. I detrattori hanno sostenuto che non fu un vero amore. La questione è più complessa. Il loro, […]

di Renato Berio - 2 Maggio 2014

Libri. Il mestiere del libraio, generazioni a confronto, curarsi con la storia, una strega in Bretagna, due filosofi pessimisti ma veri: Leopardi e Schopenhauer

Libri. Il mestiere del libraio, generazioni a confronto, curarsi con la storia, una strega in Bretagna, due filosofi pessimisti ma veri: Leopardi e Schopenhauer

Librai in trincea, librai da salvare, nonostante gli e-book. In difesa di un mestiere, sei suoi segreti e delle sue capacità di entrare in relazione con l’umanità due librai, Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi, hanno messo nero su bianco la loro esperienza. Non è il primo libro del genere che viene scritto ma è […]

di Renato Berio - 22 Aprile 2014

Libri della settimana: vita di Stirner, le Gladio d’Italia, il diavolo e la sua storia, ritorno alla terra e le voci di Berlino

Libri della settimana: vita di Stirner, le Gladio d’Italia, il diavolo e la sua storia, ritorno alla terra e le voci di Berlino

Unica biografia attendibile di Max Stirner, questa di John Henry Mackay, ora tradotta in Italia. Il giovane poeta Mackay si imbattè nell’opera di Stirner, L’Unico, nel 1887 e ne rimase folgorato. Di qui la caccia a documenti e testimonianze per ricostruire la vita di Stirner, il filosofo per il quale nulla esiste al di sopra […]

di Renato Berio - 1 Aprile 2014

Libri della settimana: vent’anni con il Cavaliere, storia della censura, la vita di Nannarella, la poesia di Moscè e la passione per i libri

Libri della settimana: vent’anni con il Cavaliere, storia della censura, la vita di Nannarella, la poesia di Moscè e la passione per i libri

Vent’anni fa, la neonata Forza Italia di Silvio Berlusconi usciva vincitrice dalle elezioni del 27-28 marzo 1994. Non è stata una fiammata episodica. Anzi. Il periodo che ci separa da quella data, fondativa del nuovo sistema partitico, è marcato dalla presenza del Cavaliere. Ripercorrendo le vicende politiche di questo periodo – ma anche degli anni […]

di Renato Berio - 19 Marzo 2014

Libri della settimana: vincitori e vinti, l’amore coniugale, il non-luogo che si fa nazione, gli alberi come medicine e la Grande Guerra vista da De Roberto

Francesco Paolo d’Auria è un ingegnere appassionato di storia. Nel suo ultimo libro  si sforza di confutare l’assioma “vincitori angeli del bene in guerre giuste, vinti demoni malvagi”. Le guerre sono tutte ingiuste per il fatto che vince sempre chi è più forte, più ricco, più violento. Il più forte non è mai l’oppresso ma è l’oppressore. Per un […]

di Renato Berio - 3 Marzo 2014

Libri della settimana: varia umanità al rione Monti, Chinnici visto dalla figlia, gli eroi letterari, il nuovo romanzo di Jonasson, il pentimento come virtù

Un gigolò che è anche ghost writer. Un immobiliarista che sfrutta il mito di Pasolini per gonfiare le quotazioni delle periferie romane. Un importante economista condannato a fare sempre e solo marchette. E poi ereditiere dell’Olgiata, signore di Cortina d’Ampezzo, conduttori televisivi che crollano e risorgono. Sono i protagonisti di un romanzo che, avendo come […]

di Renato Berio - 10 Febbraio 2014

I libri della settimana. La scuola e Bottai, i dubbi sull’ideologia gender, le sovrane più amate e la narrativa di Steinbeck e Helprin

La scuola media unica? Fu un’intuizione della Carta della Scuola di Giuseppe Bottai, approvata nel 1939 dal Gran Consiglio. Dopo la riforma Gentile, fu il tentativo più avanzato di modernizzare l’istruzione pubblica che il regime fascista abbia elaborato. Destinata a restare inattuata per gli eventi bellici, la Carta presenta un impianto legislativo sintetico, strutturato in ventinove dichiarazioni concise. Particolare […]

di Renato Berio - 27 Gennaio 2014

I libri della settimana: la Costa Azzurra, le lettere perdute, la Grecia eroica, una storia emotiva dell’Italia fascista e la crisi ancora senza via d’uscita

I luoghi della Costa Azzurra non solo come località turistiche ma soprattutto come tappe intellettuali di una storia del costume e del pensiero: così Giuseppe Scaraffia organizza il suo Il romanzo della Costa Azzurra (Bompiani, pp.384, euro 19,50) in cui la riviera da Mentone a Marsiglia assume nuova vita attraverso i personaggi illustri che vi […]

di Redazione - 6 Gennaio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: