CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Letta

Letta “risponde” a Renzi: abolito il finanziamento ai partiti. Ma i grillini rilanciano: «Restituisca i 45 milioni dati al Pd»

È una corsa a chi è il “più anticasta del Reame”. È una sfida tutta interna al Pd, visto che riguarda il botta e risposta indiretto tra Matteo Renzi, fresco di trionfo, ed Enrico Letta alle prese con la tenuta delle strette intese minacciate proprio dal segretario democratico. «Avevo promesso l’abolizione del finanziamento pubblico partiti […]

di Romana Fabiani - 13 Dicembre 2013

La sinistra con il “tic” del Ventennio. Ma non funziona più, neppure per giustificare le “strette intese”

Il vizietto della sinistra è prendersela sempre con un ventennio. Lo faceva negli anni Settanta quando, per coprire i “compagni” che sbagliavano o le manifestazioni violente, tiravano fuori la scusa dell’antifascismo militante, il fantasma di un altro ventennio, quello fascista, che si aggirava minaccioso nei sotterranei. E la pregiudiziale antifascista le serviva per mantenere centri […]

di Francesco Signoretta - 11 Dicembre 2013

Letta spieghi all’Europa che il Belpaese non ha più voglia di scherzare. Questa è la lezione della protesta dei Forconi

Va maneggiata con cautela la protesta dei Forconi, ma questo non vuol dire che essa debba necessariamente essere catalogata come espressione di gruppi violenti e per di più priva di qualsiasi contenuto propositivo. C’è anche la violenza, ma non c’è solo la violenza. Esiste un’Italia arrabbiata, quotidianamente sobillata contro tutto ciò che è pubblico, istituzionale, […]

di Mario Landolfi - 11 Dicembre 2013

Torna in scena l’Imu: a evocarne lo spettro è Filippo Taddei, responsabile economia del nuovo team di Renzi

Appena entrato a far parte della squadra del neo segretario democrat Matteo Renzi come responsabile dell’Economia, Filippo Taddei, già consigliere economico di Pippo Civati, con il quale ha scritto la mozione di candidatura alla segretaria, ha ripreso il bandolo dell’intricata matassa e ammonito subito anche i più speranzosi: «Se vogliamo parlare di patrimoniale – ha […]

di Bianca Conte - 11 Dicembre 2013

Il Cavaliere, il Rottamatore e le “tacite intese” per sfrattare il governo del Colle

Da quando i governi tecnici, le strane maggioranze e il neonato terzo polo grillino hanno spodestato il bipolarismo introdotto dalla volontà popolare, la politica italiana appare prigioniera di un gioco di specchi che ne rende indefiniti i confini fino a deformarli. Le “larghe intese”, formula magica distillata negli alambicchi del Quirinale per disincagliare il Parlamento […]

di Mario Landolfi - 2 Dicembre 2013

Letta vuole fare la verifica dopo le primarie del Pd ma Forza Italia lo stoppa e frena anche sulle riforme

Letta vuole fare la verifica dopo le primarie del Pd ma Forza Italia lo stoppa e frena anche sulle riforme

Le riforme costituzionali sono “improcrastinabili”: in attesa di conoscere il posizionamento di Forza Italia sul delicatissimo tema delle riforme Giorgio Napolitano rimane in pressing stretto su Camere e Governo. «Nel 2014 le faremo, sarà il punto principale del nuovo esecutivo», gli ha risposto il premier Enrico Letta a stretto giro di posta, mostrando la sicurezza […]

di Redazione - 29 Novembre 2013

Forza Italia al Quirinale: «Ora l’apertura della crisi». Napolitano: «Ci sarà un passaggio in Parlamento»

Forza Italia chiede al Colle l’apertura della crisi di governo. Ma Giorgio Napolitano temporeggia e ribadisce la necessità di sottoporre il governo Letta alla fiducia delle Camere: ci sarà un passaggio parlamentare sulla crisi che segni discontinuità politica con larghe intese tra il governo delle larghe intese e il governo che ha ricevuto la fiducia sulla […]

di Giovanna Taormina - 28 Novembre 2013

Alfano tira fuori il “quid”: il governo dipende da noi. E stuzzica Renzi: il premier Letta è del tuo partito…

Alfano tira fuori il “quid”: il governo dipende da noi. E stuzzica Renzi: il premier Letta è del tuo partito…

Per nulla turbato dallo tsunami politico delle ultime ore,  Angelino Alfano fa il punto della situazione a partire dalla tenuta del governo di larghe intese e dall’evolversi delle vicende in casa Pd. «Abbiamo parlamentari sufficienti per tenere in vita il governo ma anche viceversa», assicura. «Vedremo chi sarà il segretario e se come primo gesto vorrà […]

di Redazione - 28 Novembre 2013

Forza Italia vota contro la fiducia: la legge di stabilità è un inganno

Lo strappo è arrivato: Forza Italia passa all’opposizione del governo Letta. E lo fa sulla legge di stabilità annunciando il no alla fiducia posta dal governo sul maxi-emendamento. «Non ci sono più le condizioni perché Fi stia in maggioranza», dice il capogruppo di Fi al Senato, Paolo Romani, durante una conferenza stampa assieme al collega […]

di Desiree Ragazzi - 26 Novembre 2013

Renzi passa agli ultimatum a Letta: «La pazienza è finita. O il governo fa quello che diciamo oppure “finish”…»

Renzi alza il livello dello scontro con Letta. Se prima erano schermaglie e punture di spillo, ora sono minacciosi ultimatum. Il sindaco di Firenze ha scelto la piazza di Prato per imprimere una accelerazione alla sua polemica con il governo:  «Il Pd porterà  il governo ad ottenere risultati per le riforme istituzionali e la legge […]

di Corrado Vitale - 25 Novembre 2013

Renzi e Cuperlo, prigionieri di slogan e luoghi comuni, disegnano un Pd che fatica a trovare la rotta

La Convenzione del Pd, in vista delle primarie dell’8 dicembre, ha regalato alla platea soltanto qualche battuta ad effetto. Nulla di più.  Ha fatto più notizia l’assenza dei big di partito. La vecchia nomenclatura dei Bersani, D’Alema, Bindi, Fioroni, Veltroni ha disertato l’appuntamento rendendo ancor più netta la cesura col nuovo che avanza, anche in […]

di Silvano Moffa - 25 Novembre 2013

È un grave errore “regalare” i gioielli italiani (dall’Eni alla Fincantieri) per un piatto di lenticchie

La fretta con cui Enrico Letta vuol procedere a privatizzare parte dei gioielli di famiglia dello Stato italiano è sospetta e riporta al dubbio che fu avanzato ai tempi della sua nomina circa il gradimento che aveva in alcuni circuiti economici internazionali noti per le capacità di speculazione nei momenti di crisi. Vendere il 3% dell’Eni, […]

di Oreste Martino - 22 Novembre 2013

Letta mostra i muscoli contro gli “ayatollah del rigore”. E chiede all’Europa meno pressing

Letta mostra i muscoli contro gli “ayatollah del rigore”. E chiede all’Europa meno pressing

In vista della presidenza italiana del semestre europeo Enrico Letta mostra i muscoli. O gli attributi di acciaio, se preferite. «Per alcuni ayatollah del rigore questo non è mai abbastanza, ma di troppo rigore l’Europa finirà per morire e le nostre imprese finiranno per morire», ha detto dal palco dell’assemblea di Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito […]

di Redazione - 22 Novembre 2013

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Le privatizzazioni targate Letta per la riduzione del debito pubblico a poche ore dall’annuncio finisicono subito nel mirino: critiche tecniche da parte degli esperti e allarmi politici per la filosofia dell’operazione. La decisione di dismettere otto società pubbliche è una mossa che vale fra i 10 e 12 miliardi di euro, la più clamorosa è […]

di Romana Fabiani - 22 Novembre 2013

Il “non voto” lucano fa scattare l’allarme Sud. Letta vada in Europa a battere i pugni e non i tacchi

Il “non voto” lucano fa scattare l’allarme Sud. Letta vada in Europa a battere i pugni e non i tacchi

Al tempo dell’unità d’Italia la Basilicata fu terra di insorgenza antipiemontese e culla di quelli che la storiografia ufficiale ci ha consegnati come “briganti”: Ninco Nanco, Carmine Crocco, Giuseppe Caruso tanto per citare i più famosi. Da allora è passato un secolo e mezzo e la Basilicata torna a far parlare di sé come regione in cui i […]

di Mario Landolfi - 20 Novembre 2013