CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Luca De Carlo

Malagrotta, la Procura sequestra le telecamere. Domani il sopralluogo della Commissione d’inchiesta

Malagrotta, la Procura sequestra le telecamere. Domani il sopralluogo della Commissione d’inchiesta

I magistrati della Procura di Roma hanno aperto un fascicolo di indagine in relazione all’incendio divampato domenica all’impianto di Malagrotta per lo smaltimento dei rifiuti. I pm, coordinati dal procuratore aggiunto Giovanni Conzo, hanno ricevuto una prima informativa dei vigili del fuoco e procedono per il reato di incendio doloso: hanno già disposto il sequestro […]

di Redazione - 27 Dicembre 2023

TEA_TECNICHE_DI_EVOLUZIONE_ASSISTITA_IN_AGRICOLTURA

Via libera alle Tea, le tecniche per migliorare i raccolti, battaglia storica di Fdi. Gli agricoltori: svolta epocale

Via libera alla sperimentazione in campo delle Tea, le Tecniche di Evoluzione Assistita per il miglioramento della produzione agricola, una battaglia storica di Fratelli d’Italia. Che, in Parlamento, ha ottenuto l’unanimità di tutte le forze politiche all’emendamento sul decreto Siccità. “L’approvazione all’unanimità dell’emendamento che autorizza la sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita appresenta […]

di Paolo Lami - 30 Maggio 2023

Giorgia Meloni: “Vinta la battaglia in Ue a favore dell’agroalimentare italiano”. De Carlo: “non è più l’Italietta”

Giorgia Meloni: “Vinta la battaglia in Ue a favore dell’agroalimentare italiano”. De Carlo: “non è più l’Italietta”

Rivendica di aver difeso il Made in Italy e l’agroalimentare vincendo in Europa la battaglia a favore dei cibi e dei vini italiani, Giorgia Meloni. Che, nell’ormai consueto appuntamento social ‘gli appunti di Giorgia‘, dedica uno spazio ai nostri agricoltori e al loro impegno quotidiano. “È stata la settimana in cui, a livello europeo, siamo riusciti a […]

di Paolo Lami - 12 Dicembre 2022

Luca De Carlo (FdI): Pronti ad aiutare gli agricoltori, ecco il nostro Piano Strategico Nazionale

Luca De Carlo (FdI): Pronti ad aiutare gli agricoltori, ecco il nostro Piano Strategico Nazionale

“Dal 26 settembre gli agricoltori italiani possono essere certi che l’Agricoltura italiana torna ad essere centrale nell’agenda dell’azione di governo grazie a  Fratelli d’Italia, tornerà ad essere il settore primario. E non solo quel settore, che viene tirato in ballo se c’è una crisi energetica o una crisi alimentare o la pandemia”: Luca De Carlo, senatore di […]

di Silvio - 20 Settembre 2022

Coldiretti contro il Nutriscore: fuorviante. De Carlo: storica battaglia di FdI in difesa dell’interesse nazionale

Coldiretti contro il Nutriscore: fuorviante. De Carlo: storica battaglia di FdI in difesa dell’interesse nazionale

All’assemblea di Coldiretti, il presidente Ettore Prandini rilancia nuovamente quella che è una storica battaglia di Fratelli d’Italia contro il Nutriscore, i sistemi allarmistici di etichettatura a semaforo che alcuni Paesi stanno applicando su diversi alimenti sulla base dei contenuti in grassi, zuccheri o sale e che finirebbero per colpire soprattutto i prodotti agroalimentari italiani favorendo […]

di Paolo Lami - 28 Luglio 2022

FdI, l’Europa non è in grado di garantire redditi dignitosi agli agricoltori

FdI, l’Europa non è in grado di garantire redditi dignitosi agli agricoltori

Il futuro dell’Agricoltura italiana lo tratteggia Fratelli d’Italia nel corso del convegno al Senato organizzato dal Dipartimento Agricoltura di FdI di cui è responsabile il senatore Luca De Carlo parlando di Pac, Green Deal, Farm to Fork  ma anche di Europa e sovranità alimentare  senza dimenticare la redditività degli agricoltori messa sempre più in discussione negli ultimi […]

di Paolo Lami - 30 Marzo 2022

Il Manifesto per l’Agricoltura di FdI: taglio dell’IVA, contratti di filiera, recupero di terreni e genetica

Il Manifesto per l’Agricoltura di FdI: taglio dell’IVA, contratti di filiera, recupero di terreni e genetica

Un Piano per l’agricoltura che rimetta il settore, divenuto strategico, al centro della Nazione in maniera da renderla finalmente indipendente dagli altri Paesi e da cui oggi, invece, l’Italia importa massicciamente. E poi contratti di filiera che non strozzino gli agricoltori come è accaduto troppo spesso finora. E, ancora: recupero dei terreni che l’Europa ha […]

di Paolo Lami - 16 Marzo 2022

ARCHIVIO PER ANNO: