CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Luciano Violante

FALCONE_BORSELLINO

Violante ammette: tutta la sinistra fu contro Falcone. Ma le scuse, quelle no: sarebbe ipocrisia

“Il problema non è ricordare Giovanni Falcone una volta l’anno, levandoci il cappello nel giorno della strage per poi rimettendoselo in testa. Il problema, della politica e dei cittadini, è continuare a fare ciò che Falcone ha fatto contro la mafia e contro l’illegalità”. A dirlo in un’intervista all’AdnKronos, alla vigilia del 29esimo anniversario della […]

di Redazione - 22 Maggio 2021

COPASIR_SEDE_INTELLIGENCE_ITALIANA

Copasir, la Casellati incontra l’azzurro Elio Vito: chiarite le mie dimissioni, la presidenza va a Fdi

Il parlamentare azzurro Elio Vito ha incontrato questa mattina la presidente del Senato, Elisabetta Casellati per spiegare le motivazioni alla base delle sue dimissioni dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, un gesto di protesta per la mancata attribuzione del ruolo di presidente del Copasir all’unica forza di opposizione in Parlamento, Fratelli d’Italia, come […]

di Paolo Lami - 12 Maggio 2021

Assoluzioni, «il Csm faccia chiarezza sulle tante inchieste finite nel nulla»

Assoluzioni, «il Csm faccia chiarezza sulle tante inchieste finite nel nulla»

«Ignazio Marino era assolutamente inadeguato a fare il sindaco, e sarebbe caduto lo stesso per la sua incapacità», ma «la Procura di Roma deve essere oggetto di una riflessione da parte del Csm e di tutti, perché gli errori inficiano la lotta alla corruzione». Lo afferma il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, dopo l’assoluzione dell’ex […]

di Redazione - 8 Ottobre 2016

Scandali, Violante attacca Renzi: «Il Pd è fuori controllo, così rischia grosso»

L’arresto del sindaco di Lodi, Simone Uggetti,  è solo l’ultimo caso di una lunga sfilza di scandali e arresti che hanno coinvolto il Pd. Una situazione fuori controllo all’interno dei dem che ha allertato l’ex-presidente della Camera, Luciano Violante. «Sul piano giudiziario bisognerà attendere le sentenze definitive, tuttavia un problema politico di gestione del partito […]

di Livia De Santis - 5 Maggio 2016

Violante: «I magistrati debordano, svuotano la politica ed è un rischio»

Violante: «I magistrati debordano, svuotano la politica ed è un rischio»

L’ex-presidente della Camera Luciano Violante parla dei magistrati in politica in una intervista a Qn. Il problema, dice, è quello della «subalternità della politica alla magistratura. Di più: la richiesta della politica ai magistrati di risolvere questioni scottanti. In questi giorni sul caso Marino e Roma sono stati richiesti esponenti della giustizia per ruoli politici. […]

di Roberto Frulli - 15 Ottobre 2015

Privacy, ora il Pd si scopre garantista: basta gogna mediatica, via i nomi

Privacy, ora il Pd si scopre garantista: basta gogna mediatica, via i nomi

Ha attraversato tutte le stagioni “manettare” del centrosinistra e ha fatto parte di tutte le sigle più spregiudicate che hanno fatto dell’uso (e dell’abuso) della magistratura come strumento di lotta politica la propria prassi: Popolari, Ulivo, Margherita, Pd. Antonello Soro, ex-democristiano passato armi e bagagli a sinistra, conosce molto bene il giustizialismo in tutte le sue declinazioni. E ha […]

di Paolo Lami - 23 Giugno 2015

Rosy Bindi sotto tiro: De Luca la denuncia e il Pd la copre di insulti

Rosy Bindi sotto tiro: De Luca la denuncia e il Pd la copre di insulti

Vincenzo De Luca denuncia Rosy Bindi per diffamazione e la sfida a un pubblico dibattito per sbugiardarla. Lo si apprende dallo staff del candidato governatore del Pd per le Regionali in Campania. Ma è tutto il Partito democratico a rivoltarsi clamorosamente contro la ex presidente del partito, colpevole di avere inserito nella lista degli impresentabili […]

di Guido Liberati - 29 Maggio 2015

Milano, insultano perfino i deportati ebrei. Il 25 Aprile è una data da archiviare

Milano, insultano perfino i deportati ebrei. Il 25 Aprile è una data da archiviare

Diciamolo così, sommessamente ma anche decisamente: l’attuale 25 Aprile andrebbe archiviato perché è una celebrazione che divide. Divide chi partì partigiano da chi, animato da ideali parimenti nobili e patriottici, si arruolò nella Rsi. Divide gli antifascisti al loro interno, quelli cattolici che volevano porre fine alla dittatura fascista, da quelli comunisti, che volevano invece sostituirla […]

di Niccolo Silvestri - 25 Aprile 2015

Giorgio Almirante

Palermo, l’Anpi proibisce a Orlando di andare al convegno su Almirante

Giorgio Almirante sarà ricordato nel centenario della nascita domenica 1° marzo al teatro Politeama di Palermo da esponenti della cultura,della politica e della società italiane. Mancherà il sindaco della città, Leoluca Orlando, che ha ceduto al diktat dell’Anpi locale, l’associazione partigiani, che è insorta dopo che il primo cittadino aveva accettato di aprire i lavori. […]

di Antonio Pannullo - 25 Febbraio 2015

Se nel gioco della Consulta il giurista di destra sembra scomparso

Se nel gioco della Consulta il giurista di destra sembra scomparso

Che fine hanno fatto i giuristi di destra? Sembrano evaporati. La ridicola lungaggine con la quale il parlamento italiano dà bella prova di sé non riuscendo ancora ad eleggere due nuovi giudici della Consulta sembrerebbe aver prodotto, come effetto collaterale, la scomparsa della cultura giuridica di destra. Che è sempre stata una delle più consistenti […]

di Mario Aldo Stilton - 3 Novembre 2014

Violante getta la spugna e si ritira dalla corsa per la Consulta

Violante getta la spugna e si ritira dalla corsa per la Consulta

«Deriva che offende l’autorevolezza delle istituzioni e la dignità delle persone». Lo scrive Luciano Violante in una lettera ai “Signori e Signore del Parlamento” per annunciare la sua rinuncia alla corsa per la Consulta. Nella missiva, in prima pagina sul Corriere della Sera, invita «a scegliere altra personalità ritenuta più idonea ad ottenere il consenso […]

di Redazione - 29 Ottobre 2014

Violante: «Se passa la riforma elettorale, il Cavaliere torna protagonista»

«Trovo sbagliato contestare il dialogo con Berlusconi. L’unico fianco scoperto è quello della sinistra al cachemire, che non è decisivo», «la partita è difficile, ma necessaria. Se riesce, Renzi guadagna le riforme e Berlusconi ritrova una centralità che sembrava smarrita». Parola di Luciano Violante, intervistato da Il Giornale. L’ex presidente

di Redazione - 8 Febbraio 2014

Vent’anni fa la nascita di Alleanza nazionale: dal ghetto alla destra di governo. I pentimenti di Fini

Alleanza nazionale fu tenuta a battesimo vent’anni fa, il 22 gennaio del 1994, con l’assemblea fondativa dei circoli. Il primo atto di un processo che si sarebbe concluso un anno dopo a Fiuggi.  L’ambizione era smisurata: passare dal ghetto alla destra di governo, diventare “presentabili”, rottamare le nostalgie, aggregare i moderati non più spaventati dal […]

di Annalisa - 21 Gennaio 2014

Violante: basta demonizzazioni, ritroviamo la civiltà della politica

Luciano Violante, da presidente della Camera e deputato comunista, stupì il mondo con la semplice affermazione che bisognava riconoscere l’onestà e la buona fede di chi aveva aderito alla Rsi. Una semplice affermazione di buonsenso, ma è la forza della normalità che sconfigge l’ipocrisia della faziosità, che ha bisogno di imporre una visione distorta e […]

di Marcello de Angelis - 18 Maggio 2013

Politica e giustizia: è tempo di rimettere “Ordine”

“Sir Francis Bacon, filosofo e propugnatore del metodo scientifico, si occupò anche dei caratteri dello Stato moderno e del ruolo dei giudici, soprattutto dopo la nomina ad attorney general  (consulente legale) di Giacomo I Stuart. Di lui si ricorda una non banale affermazione sul rapporto tra giudici e politica: «I giudici devono essere leoni, ma […]

di Silvano Moffa - 11 Maggio 2013