CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

made in italy

Apre Eataly dove c’era McDonald’s. Porchetta al posto del Big Mac

Apre Eataly dove c’era McDonald’s. Porchetta al posto del Big Mac

Eataly prende il posto di McDonald’s. Succede a Roma, dove la creatura di Oscar Farinetti va a occupare i locali di piazza della Repubblica che furono del fast food. La nuova apertura è attesa entro l’anno, ma si punta a settembre anche per non perdere la coincidenza con l’Expo di Milano, dedicato al tema del cibo. La crisi di McDonald’s […]

di Valeria Gelsi - 5 Febbraio 2015

Giorgia Meloni e i Forconi: «Porteremo le loro istanze in Parlamento»

Giorgia Meloni e i Forconi: «Porteremo le loro istanze in Parlamento»

Il malcontento è lo stesso, dalle Alpi alle isole: il movimento dei Forconi lo denuncia. Giorgia Meloni è pronta a mettersi a disposizione e a convogliarlo nella giusta direzione. E allora, dopo aver raccolto l’invito del numero uno del gruppo Mariano Ferro, la leader di Fratelli d’Italia-An ha preso parte all’incontro organizzato a Roma per presentare il nuovo […]

di Priscilla Del Ninno - 4 Febbraio 2015

Il Made in Italy? Si produce quasi tutto in Romania, Cina e Sri Lanka

Il Made in Italy? Si produce quasi tutto in Romania, Cina e Sri Lanka

Le imprese specializzate nei settori tipici del Made in Italy (industrie tessili e confezione di articoli di abbigliamento, fabbricazione di articoli in pelle e fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere) si concentrano in Romania (quasi 47 mila addetti), in Cina (oltre 14 mila addetti), nello Sri Lanka (oltre 11 mila addetti) e in Serbia […]

di Guido Liberati - 15 Dicembre 2014

L’ultima fregatura Ue: sulle etichette mancherà un dettaglio fondamentale

L’ultima fregatura Ue: sulle etichette mancherà un dettaglio fondamentale

Luci e ombre sull’entrata in vigore delle norme che imporranno un cambiamento sulle nuove etichette per alimenti e bevande. Da sabato parte anche in Italia l’applicazione del regolamento comunitario 1169 del 2011, che uniforma in tutti i Paesi Ue le informazioni chiave sulla composizione del prodotto acquistato, rendendole più leggibili e trasparenti e aumentando la […]

di Fortunata Cerri - 12 Dicembre 2014

Sequestrati abiti, cellulari e scarpe “made in Italy”. Ma erano cinesi…

Sequestrati abiti, cellulari e scarpe “made in Italy”. Ma erano cinesi…

La guardia di finanza di Rieti, nell’ambito di un’indagine dedicata alla tutela del “made in Italy”, ha sequestrato in un bazar del capoluogo reatino di recente apertura oltre 10.000 prodotti di varia natura contraffatti o sprovvisti del marchio Ce, come detergenti, materiale per la telefonia mobile, calcolatrici, articoli elettrici, tessili, abbigliamento, scarpe e stivali. Il […]

di Carlo Marini - 17 Novembre 2014

La Coldiretti: «Il 61% dei disoccupati è disposto ad accettare un lavoro dalla criminalità»

La Coldiretti: «Il 61% dei disoccupati è disposto ad accettare un lavoro dalla criminalità»

Dalle mozzarelle ai terreni agricoli, dai ristoranti all’autotrasporto, il business dell’agromafia fattura in Italia circa 14 miliardi di euro, trovando terreno fertile proprio nel tessuto economico indebolito dalla crisi e manovalanza facile da chi ha bisogno di soldi. Difatti il 61 per cento dei disoccupati è disposto ad accettare un posto di lavoro in un’attività […]

di Redazione - 18 Ottobre 2014

Le Frecce tricolori volano nel cielo di Bruxelles come simbolo di un’Italia che non si arrende

Le Frecce tricolori volano nel cielo di Bruxelles come simbolo di un’Italia che non si arrende

Un passaggio delle Frecce Tricolori sopra il cielo soleggiato di Bruxelles, per inaugurare – in occasione del semestre italiano dell’Ue – la prima Coppa di calcio della presidenza. Con l’obiettivo di promuovere non solo l’Italia ma soprattutto grandi valori quali sport, rispetto reciproco e solidarietà. È l’iniziativa organizzata nel cuore del quartiere europeo della capitale […]

di Redazione - 13 Settembre 2014

“Pummarola” brasiliana e parmigiano inglese: il made in Italy è sempre più assediato dal falso

“Pummarola” brasiliana e parmigiano inglese: il made in Italy è sempre più assediato dal falso

Dalla “Pomarola” del Brasile all’olio “Pompeian” del Maryland fino alla “provoleta” argentina, al salame Napoli del Nordamerica e addirittura il kit inglese per fare in casa la mozzarella. Tanti «attacchi al cibo made in Italy e ai prodotti simbolo della dieta mediterranea» che Coldiretti ha esposto ad Acciaroli, dove visse per circa 40 anni Ancel […]

di Redazione - 12 Settembre 2014

L’agroalimentare italiano alla conquista dell’Africa: ma faremo magri affari. È difficile vendere la “qualità” a chi è povero

L’agroalimentare italiano alla conquista dell’Africa: ma faremo magri affari. È difficile vendere la “qualità” a chi è povero

Alimentare italiano sugli scudi. Se a livello mondiale, soprattutto negli Stati uniti e nella Germania, si soffre la concorrenza dei nostri prodotti e si cercano le soluzioni nelle adulterazioni e nelle truffe (è il caso del Parmigiano Reggiano, degli spaghetti o del Chianti made in Cile) i Paesi dell’Africa guardano al made in Italy nel […]

di Redazione - 21 Luglio 2014

Sos per il made in Italy: un report di Fareambiente denuncia l’aumento delle frodi alimentari

Sos per il made in Italy: un report di Fareambiente denuncia l’aumento delle frodi alimentari

A riguardare spot e cartellonistica dedicati al cibo negli anni Sessanta se ne ricava l’immagine di un Paese sano, pronto a crescere – nell’euforia del boom – nel culto della qualità rigorosamente made in Italy. Negli anni, poi, la gastronomia di casa nostra ha sofisticato il suo percorso, affinando il gusto e aprendo culturalmente alla contaminazione […]

di Ginevra Sorrentino - 17 Luglio 2014

Allarme veleni della Coldiretti per il peperoncino vietnamita e il riso indiano. Ma che fine ha fatto il made in Italy?

Allarme veleni della Coldiretti per il peperoncino vietnamita e il riso indiano. Ma che fine ha fatto il made in Italy?

I tarocchi siciliani soppiantati dalle arance tunisine. Le pesche bianche provenienti dall’Africa. I pomodori importati dalla Cina. Per non parlare dei prodotti a finto km zero. Delle contraffazioni di formaggi tipici della nostra tradizione casearia. Dello scandalo delle mozzarelle blu, del pollo agli antibiotici, delle uova alla diossina.

di Priscilla Del Ninno - 28 Maggio 2014

Brasile, il ministero ritira il latte Parmalat per la presenza di sostanze cancerogene (ma la società smentisce)

Brasile, il ministero ritira il latte Parmalat per la presenza di sostanze cancerogene (ma la società smentisce)

Dopo l’escherichia coli nelle tortine di cioccolato Ikea e la carne equina nei ragù pronti Star – solo ultimi, in ordine cronologico, della lunga lista degli scandali alimentari – il ministero della Giustizia brasiliano annuncia il ritiro di oltre 300 mila confezioni di latte a lunga conservazione delle marche Parmalat e Lider, prodotte il 13 […]

di Priscilla Del Ninno - 19 Aprile 2014

Il sindaco del Pd “supplica” i cinesi: «Venite ad Agrigento, invadeteci»

Il sindaco del Pd “supplica” i cinesi: «Venite ad Agrigento, invadeteci»

«Turisti cinesi, invadeteci». Un originalissimo spot sta spopolando sui social network. Protagonista il sindaco di Agrigento Marco Zambuto (Pd) che rivolge un appello, in italiano con sottotitoli in cinese ma anche in mandarino stesso, lingua parlata da oltre un miliardo di persone, ai turisti cinesi. Obiettivo: intercettare quei milioni di viaggiatori orientali che iniziano ad […]

di Gabriele Farro - 17 Aprile 2014

Artigiano toscano cerca lavoro sul web e si rivolge ai cinesi: referenziato, no perdigiorno, e molto deluso dall’Italia

Artigiano toscano cerca lavoro sul web e si rivolge ai cinesi: referenziato, no perdigiorno, e molto deluso dall’Italia

Cercasi lavoro, referenziato, no perdigiorno. Deluso ma non del tutto rassegnato, e disposto a trasferirsi anche dall’altra parte del mondo. La necessità aguzza l’ingegno, è vero. Ma forse in questo caso andrebbe detto più propriamente che il dramma della disoccupazione attiva la fantasia. Così, succede che un imbianchino livornese di quarantaquattro anni pensi bene di […]

di Priscilla Del Ninno - 29 Marzo 2014

Sos “made in Italy”: dopo il vino senza uva, arriva il prosciutto doc fatto con maiali stranieri

Dopo il pollo agli antibiotici, le uova alla diossina, il latte tossico. La mozzarella che diventa blu, i cibi scaduti rimessi  sul mercato, l’olio adulterato, e il vino senza uva, tutti “classici” della sofisticazione, pensavamo che lo scandaloso capitolo delle frodi alimentari avesse già ampiamente oltrepassato il limite delle colonne d’Ercole dell’immaginabile: ci sbagliavamo.

di Bianca Conte - 4 Dicembre 2013

Le più originali tesine di Maturità? Beppe Grillo, cioccolatini e Made in Italy

Superando temi classici come i totalitarismi o le rivoluzioni industriali, alcuni maturandi 2013 hanno deciso di puntare sull’attualità per la loro tesina d’esame. Dal Movimento 5 stelle a Beppe Severgnini, passando per il meglio del Made in Italy, Skuola.net ha selezionato le più originali fra le oltre mille inviate nell’ambito del concorso “Non abbandonare la […]

di Redazione - 22 Luglio 2013

Il torroncino Sperlari sbarca negli Usa per riscattare il saccheggio delle griffe “made in Italy”

E il torroncino mormorò, non passa lo straniero! Saranno i deliziosi prodotti della Sperlari, probabilmente, a vendicare l’onta del saccheggio delle imprese italiane “doc” da parte di colossi in ascesa di paesi esteri. Dopo l’acquisizione dei gianduiotti Pernigotti dai turchi della Toksoz e  della griffe del cachemire Loro Piana da parte della holding francese Lvmh, il riscatto potrebbe […]

di Redazione - 18 Luglio 2013

Il mercato dello spumante in effervescenza: la Cavit acquista la maggioranza dell’azienda tedesca Kessler

È boom di bollicine. Italiane, naturalmente. Nell’effervescenza di un mercato che vede ormai da anni il Made in Italy sul podio dell’eccellenza spumantistica – sia che le nostre etichette siano a distanza di sicurezza dal mito dello champagne francese, sia che vengano tallonate da storici brand stranieri – oggi si registra l’ultimo importante sorpasso: Cavit, la

di Bianca Conte - 12 Luglio 2013

Anche Loro Piana diventa francese, ora il made in Italy rischia di diventare solo un bel ricordo

Bulgari, Fendi, Emilio Pucci, Stefano Bi, Acqua di Parma, Gucci, Brioni, Bottega Veneta, Pomellato, Valentino, Missoni, Ferré, Cova, Galbani, Invernizzi, Locatelli, Parmalat e, infine, solo ieri, Loro Piana. Eravamo il giardino d’Europa, siamo diventati il centro commerciale del mondo per il sollazzo di arabi e francesi, tra i più attivi nello shopping dei nostri marchi […]

di Mario Landolfi - 9 Luglio 2013

L’allarme dei Servizi Segreti: gruppi esteri in azione per impadronirsi del nostro Made in Italy

La crisi economica rafforza «l’azione aggressiva di gruppi esteri» che puntano a acquisire «patrimoni industriali, tecnologici e scientifici nazionali», nonché «marchi storici del made in Italy, a detrimento della competitività delle nostre imprese strategiche». Lo segnala la Relazione dei servizi segreti al Parlamento. L’attività informativa, nota la relazione preparata dal Dis guidato da Giampiero Massolo, «ha […]

di Redazione - 28 Febbraio 2013