CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

mafia

L’ultimo libro di Buttafuoco: «La mia Sicilia? L’autonomia ha fallito, qui ci vuole un nuovo prefetto Mori»

L’ultimo libro di Buttafuoco: «La mia Sicilia? L’autonomia ha fallito, qui ci vuole un nuovo prefetto Mori»

Da oggi è in libreria l’ultima fatica letteraria di Pietrangelo Buttafuoco, Buttanissima Sicilia (sottotitolo: dall’autonomia a Crocetta tutta una rovina; Bompiani editore, 206 pag; 12 euro). Ne abbiamo parlato con l’autore in partenza per un lungo tour di presentazioni proprio nella sua Trinacria. «È il mio libro più profondamente e sfacciatamente politico: a maggior ragione […]

di Priscilla Del Ninno - 2 Luglio 2014

Manette per Claudio Scajola: avrebbe favorito la latitanza all’estero di un imprenditore

Manette per Claudio Scajola: avrebbe favorito la latitanza all’estero di un imprenditore

Alle prime luci dell’alba i carabinieri hanno bussato alla porta di un noto albergo romano, cercavano Claudio Scajola e l’hanno trovato. Su disposizione dell Dia di Reggio Calabria, le forze dell’ordine hanno arrestato l’ex ministro Claudio Scajola: avrebbe aiutato l’ex parlamentare Amedeo Matacena a sottrarsi alla cattura per l’esecuzione pena dopo essere stato condannato in via definitiva […]

di Redazione - 8 Maggio 2014

Si ribella al padre boss. Giovanna, per amore della figlia, volta le spalle alla mafia

Volta le spalle al padre, alla famiglia e a Cosa Nostra. Giovanna Galatolo, figlia del boss dell’Acquasanta, Enzo, condannato per l’omicidio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa e coinvolto nell’inchiesta sul fallito attentato dell’Addaura a Giovanni Falcone, si ribella alla legge della mafia. E dice no a un destino che sembrava già scritto: «Non voglio più stare nella mafia, perché ci dovrei […]

di Redazione - 13 Febbraio 2014

Maxi-retata di polizia e Fbi contro ‘ndrangheta e mafia in salsa americana. Arrestato il boss Francesco Ursino

Maxi-retata di polizia e Fbi contro ‘ndrangheta e mafia in salsa americana. Arrestato il boss Francesco Ursino

La ‘Ndrangheta alleata con famiglie mafiose americane per il traffico internazionale di eroina e cocaina. Maxi-blitz tra Italia e Usa: centinaia di uomini della Polizia e dell’Fbi stanno eseguendo arresti e perquisizioni in diverse regioni italiane e negli Stati Uniti. L’inchiesta – coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria – avrebbe scoperto che la potente cosca degli Ursino […]

di Guglielmo Federici - 11 Febbraio 2014

Voto di scambio, il Senato apre al reato di concorso esterno

«Oggi è un giorno buio, stiamo scrivendo una pagina nera della Repubblica e i padri costituenti si stanno rivoltando nella tomba». Non usa mezzi termini, il senatore del gruppo parlamentare Gal, Grandi Autonomie e Libertà, Lucio Barani, per descrivere lo scenario che si sta per aprire con l’approvazione del testo, modificato

di Redazione - 28 Gennaio 2014

In manette la cupola del crimine romano: 51 arresti. Alfano: è la più grande operazione antimafia degli ultimi vent’anni

È una delle operazioni antimafia più imponenti condotte dalla polizia nella capitale. Con una maxi-retata la Squadra mobile di Roma ha eseguito 51 arresti nei confronti di un’associazione di stampo mafioso che da anni aveva il controllo delle attività illecite sul litorale della Capitale, “i sancta sanctorum” del crimine romano e siciliano.  

di Redazione - 26 Luglio 2013

L’allarme dell’Europol: dalle mafie italiane una minaccia senza eguali

«Una minaccia chiara e presente per l’Ue», così Europol valuta la portata delle «mafie italiane» alle quali dedica uno speciale dossier rivolto alle polizie degli Stati membri. Secondo il report queste organizzazioni criminali riescono a «manipolare le elezioni e a piazzare i propri uomini nelle amministrazioni anche lontano dai territori controllati». «In questa prospettiva – […]

di Redazione - 24 Giugno 2013

Padrino, cupola e clan come in Cosa nostra: a Torino la mafia parla romeno

Droga, prostituzione, usura e riciclaggio. La squadra mobile di Torino e il Servizio Centrale Operativo della polizia hanno smantellano un’organizzazione criminale romena dedita a questi e a numerosi altri reati. Diciassette le ordinanze di custodia cautelare, quindici delle quali sono state eseguite nell’ambito di una operazione destinata a fare scuola: per la prima volta in […]

di Redazione - 20 Giugno 2013

Rivelò l’esistenza delle telefonate tra Napolitano e Mancino: azione disciplinare contro il pm Di Matteo

Gli contestano di avere violato i «doveri di diligenza e di riserbo», ma soprattutto di avere leso il diritto alla riservatezza del Capo dello Stato. Accuse pesanti quelle che il procuratore generale della Cassazione Giancarlo Ciani, titolare, insieme al ministro della Giustizia, dell’azione disciplinare nei confronti dei magistrati, ha rivolto a Nino Di Matteo, uno […]

di Redazione - 21 Marzo 2013

Rosanna Scopelliti: «La sinistra non ha il copyright sulla lotta antimafia»

«Scusatemi, non sono ancora una politica…». Così ha esordito Rosanna Scopelliti, figlia del magistrato ucciso vent’anni fa dalla mafia, salendo sul palco del teatro Capranica alla presentazione dei candidati del Pdl: «Io mi sono presentata in Calabria e voglio ringraziare tre persone che hanno creduto in me, Berlusconi, Alfano e Scopelliti. Io voglio liberalizzare la […]

di Redazione - 25 Gennaio 2013

Stato-mafia, non proprio trattativa, ma «parziale intesa»…

Trattativa Stato-mafia, la commissione non chiarisce i dubbi. «Sembra logico parlare, più che di una trattativa sul 41 bis, di una tacita e parziale intesa tra parti in conflitto», ha detto Giuseppe Pisanu, presidente della commissione Antimafia, nelle sue comunicazioni finali sui grandi delitti e le stragi di mafia del ’92-’93. «Noi conosciamo le ragioni […]

di Redazione - 9 Gennaio 2013

Alfano, l’eroe di destra ucciso dalla mafia (e dai silenzi)

È in corso a Barcellona Pozzo di Gotto, nel Messinese, una due-giorni per ricordare la figura di Beppe Alfano, il giornalista assassinato dalla mafia esattamente 20 anni fa al centro della popolosa città. Il caso di Beppe Alfano si discosta da quello di altri esponenti politici, della giustizia o della comunicazione assassinati dalla criminalità, perché […]

di Antonio Pannullo - 8 Gennaio 2013