CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

marcia su Roma archivio 2016

Con la Marcia su Roma Mussolini scelse la via del consenso popolare

Con la Marcia su Roma Mussolini scelse la via del consenso popolare

Oggi sono 94 anni dalla Marcia su Roma, avvenuta il 28 ottobre 1922 da parte di decine di migliaia di fascisti convenuti da tutta Italia per protestare contro l’instabilità sociale, la crisi economica, il disordine politico causati dal cosiddetto biennio rosso, stagione di torbidi e di tumulti causati dalle sinistre estreme nell’intento di portare l’Italia […]

di Antonio Pannullo - 28 Ottobre 2016

1930: in soli tre mesi il fascismo ricostruì il Vulture terremotato

1930: in soli tre mesi il fascismo ricostruì il Vulture terremotato

In un momento così drammatico per l’Italia il premier Matteo Renzi polemizza con la ricostruzione dell’Aquila anziché concentrarsi esclusivamente sul sisma che ha colpito la zona di Amatrice. Vedremo cosa saprà fare lui. Ed è bene, in questo momento, ricordare altri terremoti, come quello del Vulture del luglio 1930, avvenuto sempre sulla dorsale appenninica a […]

di Antonio Pannullo - 25 Agosto 2016

Un libro su Giuseppe Solaro: il cuore impavido di un “fascista rosso”

Un libro su Giuseppe Solaro: il cuore impavido di un “fascista rosso”

È uscito recentemente per le Edizioni Eclettica un nuovo libro su un fascista atipico: Giuseppe Solaro – Fascismo o plutocrazia – Gli scritti economici di un fascista di sinistra, a cura di Fabrizio Vincenti, di cui pubblichiamo alcuni stralci dell’intriduzione. Giuseppe Solaro (1914-1945), l’ultimo federale fascista di Torino, ha creduto senza incertezze di intravedere nel […]

di Giovanni Trotta - 23 Giugno 2016

Ripubblicato l’introvabile “Giro d’Italia” di Pavolini: un affresco sul fascismo

Ripubblicato l’introvabile “Giro d’Italia” di Pavolini: un affresco sul fascismo

È stata davvero una lieta sorpresa la ripubblicazione dell’introvabile Giro d’Italia, il primo libro scritto da Alessandro Pavolini nel 1927, ossia quando il futuro ministro della Cultura popolare aveva appena 24 anni. La coraggiosa casa editrice che l’ha riproposto è l’Editoriale Lupo di Bologna, che ha al suo attivo altri tre volumi introvabili: Scomparsa d’Angela, […]

di Antonio Pannullo - 26 Maggio 2016