CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Marco Tarchi

Tarchi, la voce della fogna che scosse il Msi: «Ecco perché fui mandato via…»

Tarchi, la voce della fogna che scosse il Msi: «Ecco perché fui mandato via…»

La destra che ti infilzava con le parole e col sorriso sulle labbra era lui, Marco Tarchi, spirito irriverente e anticonformista che dal 1974 diede alla luce trentuno memorabili numeri della rivista satirica “La Voce della fogna”, roba così innovativa e avanti sui tempi da spianare la strada perfino ad analoghe iniziative che a sinistra assunsero poi un’aurea leggendaria, come “Il […]

di Robert Perdicchi - 8 Novembre 2016

Ricordo di Giorgio Locchi, che previde il “male americano” prima degli altri

Ricordo di Giorgio Locchi, che previde il “male americano” prima degli altri

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Giorgio Locchi, morto a Parigi, dove viveva dagli anni Cinquanta, il 25 ottobre del 1992. Oggi Giorgio Locchi, giornalista, saggista, scrittore, non è molto conosciuto in Italia, soprattutto dai giovani, ma fu uno dei pensatori che più incisero sulla comunità anticomunista europea (a lui non piaceva la definizione “destra”) […]

di Antonio Pannullo - 25 Ottobre 2016

50 anni fa moriva Attilio Mordini: un gigante della cultura snobbato perché fascista

50 anni fa moriva Attilio Mordini: un gigante della cultura snobbato perché fascista

Il 4 ottobre 1966, 50 anni fa, moriva prematuramente a Firenze, dove era nato il 22 giugno 1923, Attilio Mordini di Selva, una delle figure più interessanti della cultura italiana, tanto grande quanto volutamente ignorato e snobbato dall’establishment pseudo culturale che imperversa in Italia dalla fine della guerra. Mordini, terziario francescano, teologo, scrittore, giornalista, docente […]

di Antonio Pannullo - 4 Ottobre 2016

Jacques Doriot nel 1943

L’assassinio di Doriot, il fascista francese che combatté Stalin

Quella mattina del 22 febbraio 1945, vicino Sigmaringen, in Germania. Jacques Doriot, collaborazionista francese e fondatore della Legione dei Volontari francesi che combatté in Russia a fianco dei tedeschi, viaggiava sull’auto del consigliere d’ambasciata Stuve, insieme all’autista e a una segretaria del Partito popolare francese, movimento fondato dallo stesso Doriot. Non c’era nessuno per le […]

di Antonio Pannullo - 22 Febbraio 2015

In un’intervista Tarchi racconta la deriva di certi ambienti “destrorsi”

In un’intervista Tarchi racconta la deriva di certi ambienti “destrorsi”

Riproponiamo l’intervista di Marco Tarchi al Fatto quotidiano e ripresa da Destra.it. Lo studioso fiorentino analizza con attenzione la nota vicenda romana e la deriva politica e morale di alcuni ambienti “destrosi”.  La diagnosi è dura ma, purtroppo, corretta. Un articolo da leggere e discutere. Dice Carminati a Buzzi: “E’ la teoria del mondo di mezzo, compà”. […]

di Redazione - 9 Dicembre 2014

Ma Berlusconi sa cos’è la cultura oppure no? La polemica Giornale-Europa insegna molto anche al mondo disorientato della destra

Ma Berlusconi sa cos’è la cultura oppure no? La polemica Giornale-Europa insegna molto anche al mondo disorientato della destra

La cultura e il centrodestra. La cultura e Silvio Berlusconi. Al di là delle differenti opinioni sull’argomento, il dibattito che si è sviluppato in merito (un botta e risposta tra Fabrizio Rondolino e Giampaolo Rossi sui rispettivi quotidiani d’area, Europa e Il Giornale) apre per il disorientato mondo della destra spazi di riflessione interessanti. Intanto […]

di Annalisa - 13 Maggio 2014

L’Espresso soffia sul fuoco: attenti ai manipoli “neri”… e usa le foto di Acca Larenzia per illustrare l’inchiesta

L’Espresso soffia sul fuoco: attenti ai manipoli “neri”… e usa le foto di Acca Larenzia per illustrare l’inchiesta

Il “pericolo nero” è un evergreen del giornalismo progressista. Così non desta meraviglia il fatto che L’Espresso pubblichi sul suo sito online un’inchiesta dal titolo allarmistico: “Camerati, miliziani e neofascisti. Così cresce la nuova estrema destra”. Dove vuole andare a parare il settimanale? Intende dimostrare che anche da noi è possibile che si proponga un […]

di Annalisa - 14 Gennaio 2014

Trent’anni fa l’ultimo numero de “La Voce della Fogna”, la rivista che insegnò alla destra a ridere di se stessa

Nella primavera del 1983, trent’anni fa, finiva una delle esperienze editoriali più interessanti germinate dal mondo della destra italiana. Stiamo parlando del “giornale differente” La Voce della Fogna, ideato dal politologo fiorentino Marco Tarchi (allora poco più che ventenne dirigente giovanile del Msi) e “stimolato” dalla Nouvelle Droite francese,

di Annalisa - 31 Maggio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: