CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Matteo Renzi archivio 2013

Il costituzionalista Giorgio Rebuffa al “Secolo”: «È ai poteri forti che non piace il presidenzialismo»

Semipresidenzialismo, finalmente è arrivato il momento della svolta? Giriamo il quesito a Giorgio Rebuffa. Ordinario di sociologia del diritto all’Università di Genova, è  uno dei costituzionalisti italiani che più coerentemente sostengono la tesi dell’elezione diretta del Capo dello Stato. Ricordiamo, tra i  saggi pubblicati sull’argomento, il  volume Elogio del presidenzialismo uscito nel 1996 per i […]

di Aldo Di Lello - 7 Giugno 2013

Il voto non penalizza il Pdl, sempre primo partito nei sondaggi. Cresce il Pd, Cinque Stelle sotto il 20%

Dopo i risultati del primo turno delle amministrative, resta invariato nelle intenzioni di voto il risultato del Pdl, che si conferma primo partito con il 27,8 percento dei consensi. Accorcia le distanze il Pd, che guadagna oltre tre punti (+3,2%) e si attesta al 25,8 per cento. Perde invece tre punti e mezzo il Movimento 5 Stelle, che scivola sotto la […]

di Redazione - 31 Maggio 2013

“Porcellum” o doppio turno per far tornare la Balena Bianca

Sono tutti di origine democristiana i tre protagonisti dell’attuale fase politica: Enrico Letta, Angelino Alfano, Matteo Renzi. Bisogna riavvolgere il nastro della nostra memoria e rivedere come in un flashback la stagione dei Forlani, degli Andreotti, dei Fanfani per ritrovare un protagonismo scudocrociato altrettanto pronunciato. Vent’anni o giù di lì sono trascorsi dalla data del […]

di Mario Landolfi - 30 Maggio 2013

Cucù, l’«Adesso!» di Renzi non c’è più

Matteo Renzi sta rischiando di vedere derubricata la propria battaglia per il rinnovamento del Pd a una ben studiata, organizzata, ma tutto sommato banale ricerca di spazi e di visibilità personale. Lo inducono a pensare le recenti sortite del sindaco, apparse più finalizzate a distinguersi a ogni costo dalle posizioni di Letta e del vertice […]

di Mario Landolfi - 20 Maggio 2013

«Sì all’uomo solo al comando». Renzi infrange un altro tabù linguistico (e culturale) della sinistra

Era l’ottobre del 2012 allorché Michele Prospero sull’Unità scrisse un articolo contro Matteo Renzi dal titolo: «Rottamazione, idea fascistoide».  «Il termine stesso di rottamazione – si leggeva nell’editoriale – ha una ascendenza fascistoide che non per nulla scalda Dell’Utri e Santanchè, stuzzicati dalla mitologia della giovinezza, primavera di bellezza

di Franco Bianchini - 20 Maggio 2013

Il Pd dal leader improvvisato al leader del “tira a campare”

Povero Pd. Dopo due mesi di agonia, una triste sala grigia della nuova fiera di Roma ha eletto il nuovo segretario del partito. Guglielmo Epifani è l’ex capo della Cgil. A parte questo – che potrebbe già bastare – si tratta indubbiamente di una scelta per provare a “tirare a campare”, coerentemente con la ragione […]

di Oreste Martino - 13 Maggio 2013

Ma qualcuno si è reso conto che il Pd in realtà è la Dc?

Lasciamo stare Crazy Bindi (in senso affettuoso) e il sempre giovane Fioroni. Stendiamo un velo su Franco Marini. Andiamo sul positivo: il nuovissimo presidente del Consiglio Enrico Letta ad esempio. Giovane Dc di famiglia marsicana orientata verso il centro cattolico, salvo ascendenti che tenevano in pugno il Fascio del fiero paesello di Aielli, nel contado […]

di Marcello de Angelis - 10 Maggio 2013

Se io avessi votato per Grillo…

Se io avessi votato per Grillo – e conosco veramente tantissimi che lo hanno fatto e me ne hanno spiegato le ragioni – l’avrei fatto non tanto perché credevo alle sparate al fulmicotone del comico, né perché pensavo che dietro di lui ci fossero persone in grado di risolvere la crisi, né tantomeno perché pensavo […]

di Marcello de Angelis - 7 Maggio 2013

Governo, occorre un premier da coabitazione

Renzi premier? No, grazie. E non per ricacciare indietro l’assalto di un giovanilismo rampante momentaneamente temperato dalla rielezione del quasi novantenne Napolitano al Quirinale, ma solo per consigliare al gagliardo sindaco di Firenze di non lasciarsi tentare più di tanto da regolamenti di conti generazionali, puri e romantici all’apparenza ma molto condizionati dagli organigrammi nella […]

di Mario Landolfi - 23 Aprile 2013

Sul Colle sventola la bandiera bianca del Pd. L’unica speranza è il “vecchio” amico Napolitano…

Fosse possibile azionare la moviola anche in politica, Bersani la userebbe volentieri per “tornare un po’ indietro” e quindi per ripercorrere con ben altro spirito la strada che ieri lo ha costretto a rassegnare inevitabili dimissioni, seppur postdatate all’elezione del nuovo presidente. Continua comunque ad incombere su di lui e sul gruppo dirigente una duplice, […]

di Mario Landolfi - 20 Aprile 2013