CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Monti

«Monti politicamente morto per l’Europa». Parola di “Le Monde”

Il titolo non avrebbe potuto essere più eloquente. “Mario Monti politicamente morto per l’Europa”. L’articolo lo firma Philippe Ridet. Lo pubblica, con grande evidenza, Le Monde, l’autorevole giornale che  al premier dimissionario non ha mai risparmiato lusinghieri apprezzamenti. Una presa di distanza clamorosa e, tutto sommato, inaspettata, benché in linea con la considerazione che del tecnocrate  […]

di Gennaro Malgieri - 26 Marzo 2013

Dai marò un appello alle forze politiche: «Unite le forze». Ma su Monti è sempre più bufera

Il marò Massimiliano Latorre, alla partenza dall’Italia, aveva detto: «Siamo militari, abbiamo le stellette. Sappiamo obbedire, nella buona e nella cattiva sorte». Oggi, in una mail indirizzata dall’India al giornalista Mediaset Tony Capuozzo – che verrà letta integralmente nel corso della puntata di Terra! in onda questa sera su Retequattro – con altrettanta lealtà e dignità scrive: «Non ci […]

di Bianca Conte - 25 Marzo 2013

La lezione degli “impresentabili” a Piazza del Popolo: vogliono solo un Paese normale (e libero)

Forse la stagione di Monti ha avuto un risvolto positivo: è riuscita a risvegliare le coscienze addormentate dai sonniferi somministrati dalla “grande” stampa e dalla campagna di fango contro il centrodestra. Assumono un altro spessore anche quelle parole che, pur avendo un significato profondo, venivano pronunciate a mo’ di slogan, con una ripetitività disarmante che […]

di Girolamo Fragalà - 23 Marzo 2013

Dalla farsa alla tragedia, l’India smentisce Terzi: «Possibile la pena di morte per i marò»

Dalla farsa alla tragedia. L’India, dopo aver incassato il dietrofront del governo italiano sul mancato rientro dei due marò accusati di omicidio nel Kerala, ora nega anche di aver fornito garanzie al ministro Terzi sulla non applicazione, in caso di sentenza di condanna, dell’esecuzione capitale. «Il governo indiano non ha dato al governo italiano nessuna garanzia […]

di Redazione - 23 Marzo 2013

Governo sotto accusa per aver ceduto all’ultimatum indiano. Sit in a Montecitorio di Fratelli d’Italia

È in corso, davanti all’Obelisco di Montecitorio un sit-in di alcune decine di giovani militanti romani di Fratelli d’Italia che protestano contro la decisione del governo italiano di far tornare in India i due fucilieri del San Marco Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, accusati dalle autorità di Nuova Delhi dell’omicidio di due pescatore del Kerala. […]

di Antonio Pannullo - 22 Marzo 2013

Marò arrivati a Nuova Delhi. L’India esulta per la figuraccia italiana. Sit-in di Fratelli d’Italia

Mesti e con la morte nel cuore Massimiliano Latorre e Salvatore Girone hanno preso il volo per Nuova Delhi: “Siamo militari e andremo avanti”, è stato il loro unico commento. Saranno liberi, ha spiegato il sottosegretario de Mistura che li accompagnava, con l’obbligo di firma una volta alla settimana. Il ministro degli Esteri Terzi riferirà in […]

di Desiree Ragazzi - 22 Marzo 2013

L’India fa la voce grossa, l’Italia di Monti trema e ubbidisce

La vicenda è oscena, assurda, incredibile e probabilmente senza precedenti nella storia. Vi ricordate i fiumi di inchiostro versati dagli editorialisti della stampa-che-conta su come l’avvicendamento a Palazzo Chigi avesse restituito all’Italia la credibilità e il rispetto internazionale? Spero che almeno qualcuno di quegli augusti personaggi stasera, nel segreto delle proprie stanze, si vergogni e […]

di Marcello de Angelis - 21 Marzo 2013

Le ambizioni sconfinate di Monti, leader senza partito

La parabola discendente di Mario Monti sembra inarrestabile. Dopo aver certificato davanti al Paese e all’Europa i magri risultati del suo governo, eterodiretto da Bruxelles, ha avuto la sventura di inciampare nella politica rendendosi conto che fa assai male cascare da un piedistallo su cui nessuno gli aveva suggerito di salire. L’ambizione gioca brutti scherzi. […]

di Gennaro Malgieri - 19 Marzo 2013

Dai centristi una resa senza l’onore delle armi. Resta solo la Fornero, ultima nostalgica di Monti

Non è né l’ultima dei mohicani né l’ultima dei samurai e non ha lasciato neppure un grande ricordo di sé, tranne le lacrimucce versate nei momenti difficili. Ma la Fornero vanta un record: è l’ultima eroina nostalgica del governo tecnico. Perché solo un’eroina può rimpiangere la peggiore stagione politica vissuta dall’Italia e ammetterlo pubblicamente, magari […]

di Girolamo Fragalà - 16 Marzo 2013

Nella nebbia potrebbe spuntare un nome a sorpresa per Palazzo Chigi: Napolitano. Con il via libera di Grillo…

«Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente», sosteneva Mao Tse Tung. « E difficile muoversi nella nebbia», è la versione italiana di Giorgio Napolitano, che col dittatore cinese condivideva i grandi maestri del pensiero. Di sicuro il presidente della Repubblica ha poco da rallegrarsi per il mosaico inestricabile che lo scenario […]

di Luca Maurelli - 8 Marzo 2013

La logica della sinistra: noi possiamo, “Yes we can”. Gli altri non possono (soprattutto se si chiamano Silvio)

L’Italia dei Bersani, dei Monti e dei Vendola è l’Italia dei non si può. Non puoi andare in tv in campagna elettorale (solo sinistra e centristi possono sedersi davanti alle telecamere) altrimenti il voto è falsato: i cittadini sono teledipendenti e si lasciano ipnotizzare come i ragazzini quando giocano alla playstation. Non puoi lanciare una […]

di Girolamo Fragalà - 6 Marzo 2013

Monti sente profumo di tecnici e “brucia” Napolitano: le consultazioni le fa lui, s’è convinto che può fare il bis

Mario Monti è un sobrio,  distinto, autorevole gran furbacchione. Appena ha sentito nell’aria odore di “tecnici” s’è ringalluzzito, ha capito che forse le provocazioni di Beppe Grillo si stavano trasformando in un rito “vodoo” che avrebbe potuto rimettere in vita perfino il suo governo-zombie e s’è mosso per primo. Quando il comico genovese ha pronunciato […]

di Luca Maurelli - 5 Marzo 2013

La vera anomalia italiana è l’antiberlusconismo militante

Urne chiuse, seggi assegnati, vincitori e vinti. I giorni del dopo-voto stanno mettendo a nudo la più grande ipocrisia degli ultimi vent’anni: l’anomalia italiana non è il berlusconismo, come hanno voluto far credere la sinistra, i centristi, la “grande” informazione e i cugini all’estero. La vera anomalia è l’antiberlusconismo, in nome del quale tutti si […]

di Girolamo Fragalà - 2 Marzo 2013

Consigli per non favorire l’antipolitica: Casini, Vendola e Di Pietro vadano a lezione negli Usa

Non è una questione anagrafica, perché il politico “anziano” può dare esperienza e contenuti (nessuno si permetterebbe di dire una parola sul lungo corso di personaggi del calibro di Almirante o Berlinguer). È invece una questione di credibilità, perché in Italia sono in troppi quelli che hanno trasformazioni camaleontiche pur di rimanere incollati alla poltrona. […]

di Antonio Pannullo - 1 Marzo 2013

Italia alla deriva, nessuno al comando

Inizia il semestre bianco, periodo in cui alcune funzioni del Capo dello Stato sono sospese in attesa che il nuovo Parlamento  si esprima su un nuovo Presidente della Repubblica. Oggi, quindi, l’Italia è priva di un vertice dello Stato – seppur pletorico – e a giudicare dalle operazioni che stanno portando avanti alcuni magistrati, è […]

di Marcello de Angelis - 26 Febbraio 2013

Rien ne va plus: alla roulette del voto si sa già chi ha perso

Signori, rien ne va plus. È finita la campagna elettorale ed è finito anche il ballo in maschera di alcuni candidati a metà tra il sobrio e il folkloristico. Sono finiti gli urli del comico, le foto-ricordo, le immagini del tecnopremier col cagnolino e della moglie che compra croccantini, le polemiche sulla lettera di Berlusconi, […]

di Girolamo Fragalà - 23 Febbraio 2013

Big in campo per il rush finale, caccia all’indeciso. Berlusconi salta Napoli a causa di una congiuntivite

Dimmi dove “chiudi” e ti dirò chi sei. Ultime ore al cardiopalma per candidati, staff elettorali, volontari e addetti stampa prima del silenzio elettorale di mezzanotte. In attesa della conferenza stampa su Rai Due dei tre big candidati premier (Berlusconi,  Bersani, Monti) piazze, borghi e teatri e cinema sono contesi dai partiti per l’appello finale […]

di Romana Fabiani - 22 Febbraio 2013

Berlusconi agli indecisi: «Votare Bersani, Monti o Grillo darà forza a un’Armata Brancaleone comica e cattiva»

«Se i nostri concittadini vogliono salvarsi c’è da votare per il Pdl per non mandare al potere la sinistra di Bersani, Monti, Casini, Fini, Grillo, Giannino e Ingroia. Questi sono un esercito Brancaleone da mettere i brividi.  È un’armata forse comica, ma cattiva, spietata e pericolosissima per la nostra libertà». Di prima mattina, al telefono […]

di Antonio Marras - 22 Febbraio 2013

I media unanimi: la gaffe di Monti sulla Merkel è stato il più clamoroso autogol della campagna elettorale

Zero in condotta al professore. Il “gelo tra Monti e la Merkel”, come lo definiscono tutti i quotidiani che questa volta – caso unico-  trovano l’unanimità sullo scivolone del premier, è una pessima figura nazionale e internazionale. Editoriali e titoli durissimi contro di lui. Stavolta ha esagerato di brutto dando voce a retropensieri che la Cancelliera […]

di Antonella Ambrosioni - 21 Febbraio 2013

L’equazione di Silvio: «Votare Grillo equivale a mandare Bersani a Palazzo Chigi»

«Bisogna opporsi alla marea  montante guidata dal signor Grillo che è un capace interlocutore delle folle e sta portando la gente a pensare di picconare la politica mandandoli a casa, mentre manderà Bersani e Vendola al governo. È una politica solo distruttiva non c’è nulla di costruttivo. Questo è un vero pericolo. Grillo è un rischio grande per il nostro […]

di Redazione - 20 Febbraio 2013

Un’altra sorpresa: per la stampa estera Berlusconi è il più credibile, gli altri sono… da circo equestre

Berlusconi? Un diavolo che gli elettori italiani «già conoscono», quindi è probabile che alla fine decidano di sceglierlo ancora perché gli altri candidati sono «disastrosi». La stampa estera prende in considerazione la possibilità che, nonostante le difficoltà della vigilia, alla fine sia il centrodestra a prevalere in questa consultazione elettorale. L’autorevole Wall Street Journal lo […]

di Francesco Signoretta - 20 Febbraio 2013

I grillini sono “figli” di Monti e dei casinisti

Saranno quei sondaggi segreti che passano di mano in mano, in modo quasi clandestino, dove i nomi dei partiti sono camuffati, indicati come cavalli, con tanto di percentuali accanto, proprio come si fa con le scommesse ippiche. Oppure saranno le immagini dei comizi affollati. Sta di fatto che ora in tanti temono Grillo. E sono […]

di Girolamo Fragalà - 20 Febbraio 2013

Una settimana al voto. Ma cosa è cambiato?

Due mesi fa l’Italia sembrava rivoltata come un calzino. Tutto diverso, «nulla sarà più come prima» scrivevano tutti. E in fin dei conti rischiavamo di crederci anche noi. Berlusconi era dato per politicamente defunto, il Pd primo partito, Monti inchiodato alla poltrona, Grillo spompato e addirittura un’allucinante ipotesi di rinnovo della presidenza Napolitano. Ora abbiamo […]

di Marcello de Angelis - 20 Febbraio 2013

“Canagliata, truffa, imbroglio”. Crisi di nervi della sinistra, la lettera sull’Imu ha colpito nel segno

“Un imbroglio”, “una canagliata”, “una truffa”, “una cosa da denuncia”, “voto di scambio”. A giudicare dalle reazioni dei competitors politici, da Bersani e Cesa, a Casini fino ad Ingroia – che ovviamente minaccia subito la sua arma preferita, una bella inchiesta – l’iniziativa della lettera spedita nelle case degli italiani per dettagliare l’eventuale modalità di […]

di Redazione - 20 Febbraio 2013

Monti, il “bidone” aspira-tutto: «Grillo può fare il ministro tecnico e Bersani sarebbe un buon premier…»

«Governare con Grillo? Non so, credo che sia difficile». Però parliamone, lascia intendere Mario Monti a Radio anch’io,  sulla falsariga del tentativo di avvicinamento ai Cinque Stelle avviato ieri dal leader del Pd Pierluigi Bersani. È chiaro che ormai il fenomeno Grillo, che riempie le piazze ed è dato in ascesa nei sondaggi (segreti…) fa […]

di Antonio Marras - 20 Febbraio 2013