CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Monti archivio 2013

Cercasi leadership. Ma la svolta potrebbe avvenire grazie alla crisi del centro

La ripresa dei lavori parlamentari quest’anno si prospetta più infuocata che mai, con le istituzioni alle prese con lo spinosissimo caso della decadenza di Berlusconi e le coalizioni di partiti costrette a fare i conti con la fine della cosiddetta Seconda Repubblica. In particolare questo secondo elemento sta mettendo in fibrillazione le aree del panorama politico, […]

di Oreste Martino - 2 Settembre 2013

Imu, verso l’ok del Consiglio dei ministri. Brunetta: «Finalmente arriva la soluzione»

Dopo giorni di polemiche e tensioni arriva la schiarita, oggi alle 17 il Consiglio dei ministri dovrà sciogliere  il nodo sull’Imu. La maggioranza è vicina all’accordo. E lo conferma il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta: «Finalmente ci sarà la soluzione per l’Imu sulla prima casa e i terreni agricoli. Cancellazione per il 2013 e riforma complessiva […]

di Giovanna Taormina - 28 Agosto 2013

Strage di Bologna. Napolitano chiede chiarezza. Ma a chi?

33 anni fa la strage di Bologna. Come ogni anno, solita routine. I “familiari delle vittime” (e cioè il signor Bolognesi) dice che gli esecutori materiali sono stati condannati, ma bisogna ancora cercare i mandanti. Napolitano auspica che si faccia chiarezza. Ora, siamo in un epoca in cui – pur essendo una repubblica – è […]

di Marcello de Angelis - 2 Agosto 2013

Adesso è Casini che prova a “cannibalizzare” Monti. L’illusione centrista si spegne miseramente

Ve lo ricordate quando nell’imminenza delle elezioni politiche Mario Monti si mise di buzzo buono a cannibalizzare Casini e a distruggere Fini? Quello che doveva essere un Grande centro si ritrovò a contare morti e feriti. In vista del progetto del Professore, il leader dell’Udc distrusse il suo partito ed il presidente della Camera abrogò  Fli […]

di Gennaro Malgieri - 1 Agosto 2013

Saccomanni assicura: la recessione finisce a dicembre… ma i segnali non si vedono

Il ministro dell’Economia Saccomanni ci ha fatto iniziare la settimana con l’annuncio che usciremo dalla recessione a fine anno. A parte l’immediato entusiasmo ottimistico dei media filo-governativi, la dichiarazione non ha avuto molti commenti positivi. Il solito Marchionne ha riconfermata la sua visione dell’Italia come Paese dove “non si può fare impresa”, mettendo in agitazione […]

di Marcello de Angelis - 31 Luglio 2013

Torna Forza Italia, il centrodestra si ristruttura, il Pdl diventa un partito-coalizione. Il cantiere è aperto

E’ l’ora di Forza Italia, dunque. Senza più incertezze, né tentennamenti. Berlusconi è stato perentorio: rinascerà a settembre e sarà parte del Pdl, ma in autonomia, insieme con gli altri soggetti del centrodestra. Il Pdl, dunque, il Cavaliere lo immagina come un partito-coalizione in modo da intercettare vari segmenti elettorali. L’idea dovrebbe essere praticabile: se […]

di Gennaro Malgieri - 24 Luglio 2013

Forza Italia rimandata a settembre? E’ probabile, anzi possibile

Ma Forza Italia rinasce o no? L’incertezza regna sovrana. Un giorno sembra imminente, un altro lontana nel tempo, un altro ancora morta, sepolta e non riesumabile. Intanto si fa strada, in maniera sempre più evidente, la tendenza a spostare verso un ipotetico “centro” tutto ciò che si muove in maniera scomposta nel Pdl e mostra […]

di Gennaro Malgieri - 8 Luglio 2013

La mossa anti-grillina di Palazzo Chigi: «Subito i redditi dei ministri on line, diamo un segnale di trasparenza»

Se non è proprio una risposta alla “restitution day” del Movimento Cinque Stelle, poco ci manca. Di sicuro l’invito alla trasparenza dei propri redditi, rivolto dal  sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Filippo Patroni Griffi, a tutti i ministri del governo, sa molto di svolta “grillina” (o anti-grillina) dell’esecutivo delle larghe intese.

di Redazione - 6 Luglio 2013

Monti ci ha portato al tracollo, liberiamoci da quell’incubo con una “scossa” (per il bene di tutti)

I sopravvissuti del governo tecnico (compresa la Fornero) cercano di difendersi, avvolti ancora nell’illusione che ci sia qualcuno che gli dà credito. Ma il Rigor Montis ha causato il tracollo: l’economia è in recessione, i posti di lavoro diminuiscono, i redditi delle persone si sono ridotti all’osso, i consumi sono in flessione. In questa situazione […]

di Francesco Signoretta - 1 Luglio 2013

I montiani superstiti “minacciano” il governo Letta. Ma neanche Napolitano li prende sul serio

Tu chiamala, se vuoi, “verifica politica”. Ricordate la formula per segnalare la propria esistenza politica, quella roba vecchia come il cucco che tanto piaceva ai democristiani? È tornata, in grande stile. Perché in effetti ci mancavano solo i superstiti montiani, già in rotta con l’Udc di Casini, a contribuire all’instabilità del governo Letta, alle prese con […]

di Antonio Marras - 1 Luglio 2013

L’onda lunga dei “tecnici”: i prezzi tornano a crescere. E c’è ancora chi difende l’aumento dell’Iva…

Crescono i prezzi, subiamo ancora le conseguenze dell’aumento della benzina. E torna a farsi sentire il peso dei provvedimenti di Monti. Sale l’inflazione, passando nel mese di giugno all’1,2% dall’1,1% di maggio. Solo un leggero rialzo ma che arriva dopo un lungo periodo: l’Istat non registrava un’accelerazione da ben dieci mesi. Rincara anche il “carrello”, […]

di Franco Bianchini - 28 Giugno 2013

Torna la terribile accoppiata Monti-Fornero e tenta lo scatto d’orgoglio. In difesa dell’indifendibile

Il duo si ritrova, nello stesso giorno, alla stessa ora, per parlare quasi in coro nel tentativo di difendere l’indifendibile. La terribile accoppiata Monti-Fornero tenta lo scatto d’orgoglio. L’ex ministra dalla lacrima facile, dopo il decreto sul lavoro, urla: «Non sparate sulla mia riforma». E il professore bocconiano si mette in trincea persino sull’aumento dell’Iva: […]

di Francesco Signoretta - 27 Giugno 2013

Monti-Casini: il divorzio sancisce la fine della parabola terzopolista

Il divorzio in diretta tv tra Mario Monti e Pierferdinando Casini chiude una parabola terzopolista durata poco più di due anni, dal famoso voto di fiducia al governo Berlusconi del 14 dicembre 2010 alla conferenza stampa tenuta due giorni fa dal Professore. All’inizio si trattava di un progetto molto ambizioso, creare un’area della responsabilità, moderata e […]

di Oreste Martino - 19 Giugno 2013