CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Msi archivio 2013

Il 14 dicembre è una data da ricordare per la destra italiana

“Il 14 dicembre della Destra italiana” potrebbe essere un titolo appropriato per raccontare la storia di Alleanza Nazionale. Chissà perché, infatti, per ben tre volte la data del 14 dicembre si è riproposta per appuntamenti che hanno portato a svolte profonde di un’area politica, positive, negative o in attesa di capire con che risultati. Il […]

di Oreste Martino - 16 Dicembre 2013

“Sangue, cuore e fiamma” di Cristina Gimignani si aggiudica il Premio Firenze

Il romanzo storico  Sangue, cuore e fiamma di Cristina Gimignani  (edito da Eclettica) si è aggiudicato il Fiorino d’argento in ex aequo con un’altra opera. Questa la motivazione del riconoscimento: «Con uno stile partecipe e intenso, in cui la rabbia delle occasioni perdute si alterna ad una tenerezza frammista a ironia e autoironia, l’autrice rivive e […]

di Redazione - 10 Dicembre 2013

I moti triestini del ’53: così li raccontarono il Secolo e Giorgio Almirante

Nel novembre del 1953 – sessanta anni fa – la città di Trieste viveva giornate drammatiche, diventando teatro di imponenti manifestazioni per il ritorno all’Italia del TLT (Territorio libero di Trieste). Una mobilitazione spontanea di studenti e cittadini accolse la provocazione del generale inglese Sir Thomas Winterton, governatore della città, che impose al sindaco di […]

di Annalisa - 5 Novembre 2013

Sangue, cuore e fiamma: il Msi tra storia e fiction

Un romanzo un po’ dark, un po’ giallo, un po’ storia e anche un po’ fiction ambientato nelle sedi del Msi tra Grosseto, Roma e pure Parigi. Una descrizione degli anni ’60 e ’70 fino ai nostri giorni e sullo sfondo la storia personale di una ragazzina e del padre che muore in circostanze misteriose. […]

di Desiree Ragazzi - 4 Settembre 2013

Al Lido la “bella politica” di Berlinguer? Noi preferiamo ricordare quella di Giorgio Almirante

Militanza, entusiasmo, comizi oceanici. Passione, senso di appartenenza, sacrificio. E quell’idea che si scriveva con la “i” maiuscola per indicare qualcosa di supremo, da difendere contro tutto e contro tutti. C’era anche questo negli anni Settanta e in buona parte degli anni Ottanta. Anni difficili, di tensione e di sangue dove – in contrapposizione al […]

di Girolamo Fragalà - 30 Agosto 2013

I mali dell’Italia? Tutta colpa del Msi!

C’era da aspettarselo. Spesso ai problemi più complicati c’è una risposta semplice. Vale la pena di leggere questo saggio “scientifico” edito dalla prestigiosa Laterza e dal titolo chiarissimo: L’anima nera della Repubblica. Storia del Msi. Una scorsa alla retrocopertina per capirne l’impostazione. “Il partito di Almirante – vi si legge – ha dato voce e […]

di Marcello de Angelis - 25 Luglio 2013

Cent’anni fa nasceva Pino Romualdi. Un ricordo che suona come un monito per la destra in crisi d’identità

«Gli uomini – diceva sempre lui, quando era chiamato a omaggiare un amico passato nella schiera dei più – non si commemorano, si ricordano». E ricordare Pino Romualdi – vicesegretario del Pfr e fondatore del Movimento sociale italiano – nel 100° anniversario della nascita, in un momento d’indubbia difficoltà della Destra politica italiana, può e deve essere il monito […]

di Massimiliano Mazzanti - 24 Luglio 2013

Una “nuova” destra o la destra “di nuovo”?

Mi sono iscritto al Msi il 16 ottobre del 1973. Da allora sono sempre stato coinvolto in politica, seppure in funzioni molto differenti: eversore e parlamentare, incendiario e pompiere. Forse per mancanza di fantasia ho sempre seguito il “flusso” del mio gruppo di riferimento, senza mai fare strappi o cambiare casacca. Non sono mai stato […]

di Marcello de Angelis - 13 Luglio 2013

Dopo gli “sbandamenti” costruiamo una destra moderna senza commettere errori

Appena incassata amaramente la mancata rielezione a sindaco di Roma, Gianni Alemanno ha aperto un dibattito politico molto interessante sul futuro della destra italiana. Tale uscita si è incrociata con uno spontaneismo che da mesi sta facendo discutere molti spezzoni provenienti dalla storia di Alleanza nazionale e, soprattutto, con la comunicazione del ritorno a Forza […]

di Oreste Martino - 5 Luglio 2013

A Roma con Alemanno come con Leonida alle Termopili

In Italia manca la destra, sono d’accordo. La destra come codice di valori però, non come etichetta. Su questo punto credo di aver intuito la lezione di Wojtila quando disse che non si sentiva la mancanza di un partito che si definisse cattolico, ma piuttosto di politici che incarnassero nella loro vita e nel loro […]

di Marcello de Angelis - 29 Maggio 2013

Ricordando Giorgio Almirante. Quel primo discorso alla Camera ed il ringraziamento a Togliatti…

Giorgio Almirante entrò  “in punta di piedi”, come lui stesso ricordò, alla Camera dei deputati nel 1948. E lo fece con quel rispetto per l’istituzione parlamentare  che avrebbe sempre testimoniato, anche nei momenti politici più difficili e negli scontri più aspri, sedendo interrottamente sui banchi di Montecitorio per quarant’anni, fino alla morte. Nei lunghi anni […]

di Gennaro Malgieri - 22 Maggio 2013

Teodoro, ultimo militante severo

Teodoro Buontempo ha combattuto l’ultima battaglia. Per la mia generazione resta il simbolo di una militanza severa e cameratesca, forgiata dall’ideale ma temperata dall’amicizia sincera. Nella XV legislatura capitammo nello stesso banco a Montecitorio, in alto a destra. Poi, con Francesco Storace, cercò un nuovo inizio che ne riaffermasse le radici mentre la maggior parte […]

di Mario Landolfi - 24 Aprile 2013

Anderson: «Era un clima di caccia all’uomo». Rossi: «Il Msi era ben inserito nel quartiere, dava fastidio»

Negli anni Settanta il Movimento Sociale era formato soprattutto da giovani, migliaia di giovani, che si riconoscevano nell’organizzazione giovanile del partito, il Fronte della Gioventù, succeduto nel 1972 alla Giovane Italia. Nel 1972 il Fronte contava 140mila iscritti in Italia e centinaia di sezioni. Ma era a Roma che si svolgeva la maggior parte della […]

di Redazione - 15 Aprile 2013

I grillini come il Msi di Almirante? È un paragone assurdo

Il giornalista di Libero Franco Bechis, raccontando a Omnibus la prima giornata della XVII legislatura, si è lanciato in un paragone bizzarro: i grillini, ha detto, “sono un po’ gli appestati del 2013, come era il Msi di Almirante”. Parallelismo azzardato o in qualche modo fondato? Di certo la carica antisistema del Movimento 5 Stelle […]

di Annalisa - 18 Marzo 2013

Mantakas, quel greco “fascista” che venne a morire a via Ottaviano

Se fosse vissuto, oggi Mikis Mantakas sarebbe un signore alla soglia dei sessant’anni, forse in procinto di andare in pensione dopo una vita passata in qualche ospedale greco, o italiano, giacché era iscritto a medicina. Era nato ad Atene nel 1952. Ma le cose andarono in maniera molto diversa, e quel 28 febbraio del 1975 […]

di antonio pannullo - 28 Febbraio 2013

Il web riscopre John Ford, il regista che raccontò il Mito

A sorpresa, le pagine Facebook più vicine al centrodestra rispolverano dagli archivi una ricorrenza legata a un vecchio mito di sempre: John Ford, il leggendario regista americano, cantore dell’epopea western, popolando l’immaginario collettivo di personaggi indimenticabili. Un universo cinematografico che ha amalgamato valori morali e precetti spettacolari, il suo, a cui negli anni molti militanti […]

di Priscilla Del Ninno - 1 Febbraio 2013

Le tre sinistre e la terza destra

Quante sono le sinistre e quante sono le destre? Non c’è solo l’aritmetica di mezzo in questo ritorno roccioso alle etichette che sta segnando le intense giornate di campagna elettorale. Perché è vero che lo scontro è (anche) tra Berlusconi e Bersani ma ci sono elementi nuovi, nello scacchiere politico, che non possono essere ignorati. […]

di Annalisa - 1 Febbraio 2013

La targa ad Almirante finisce nella spazzatura. L’ira di donna Assunta

Conferenza stampa di fuoco a Civitanova Marche (Macerata), a margine della presentazione delle liste della Destra per le elezioni politiche: protagonista Assunta Almirante. La vedova del fondatore del Msi è arrivata in città per protestare contro la decisione della nuova amministrazione comunale di centrosinistra di revocare l’intitolazione di una via cittadina a Giorgio Almirante. «Quello […]

di Redazione - 26 Gennaio 2013