CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Msi archivio 2015

Contropittura: Echaurren “si racconta” dagli indiani metropolitani alle carceri

Contropittura: Echaurren “si racconta” dagli indiani metropolitani alle carceri

Se c’è contropittura, c’è contromuseo. C’è vita, curiosità, creatività corale. Sono oltre duecento le opere di Pablo Echaurren in mostra da venerdì 20 novembre negli spazi della Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea (fino al 6 aprile). Il nerbo della mostra Contropittura è rappresentato dall’impegno politico, che forse ci restituisce il senso più autentico dell’opera dell’artista, […]

di Gloria Sabatini - 19 Novembre 2015

40 anni senza giustizia per Zicchieri. Ma c’è ancora una pista da seguire

40 anni senza giustizia per Zicchieri. Ma c’è ancora una pista da seguire

Non aveva ancora compiuto 17 anni Mario “Cremino” Zicchieri quando fu ucciso in un agguato davanti alla sezione del Msi del quartiere Prenestino a Roma. Era il 29 ottobre 1975. Quest’anno sono 40 anni senza giustizia: nessuno è mai stato condannato per il suo omicidio, nonostante nel corso del tempo indagini e rivelazioni abbiano puntato direttamente ai vertici […]

di Viola Longo - 29 Ottobre 2015

Vittorio, il padre del grillino Di Battista: sono fascista e non di destra

Vittorio, il padre del grillino Di Battista: sono fascista e non di destra

Vittorio Di Battista, il padre del deputato grillino Alessandro, è stato intervistato dal Corriere tv alla convention del movimento. Poche battute, ma significative. Il tema giornalistico di queste ore è un po’ il toto-nomi nel caso Grillo e compagni dovessero andare al governo. Il tema non ci appassiona, è più interessante sapere come da un […]

di Domenico Bruni - 17 Ottobre 2015

Hugo Pratt

Hugo Pratt, il piccolo Marò che trasformò il fumetto in letteratura

Venti anni fa moriva sulle rive del lago Lemano, a Losanna, l’artista Hugo Pratt, all’età di 68 anni. Pratt è celebre come fumettista per il suo personaggio Corto Maltese, ma è stato anche scrittore, saggista e attore. Col suo personaggio più importante, Corto Maltese, Pratt ha elevato il fumetto  vera letteratura. Perché era dalla letteratura […]

di Antonio Pannullo - 20 Agosto 2015

Paolo Borsellino, una domenica di 23 anni fa la strage di via d’Amelio

Paolo Borsellino, una domenica di 23 anni fa la strage di via d’Amelio

Paolo Borsellino 23 anni dopo. 23 anni ed è ancora domenica. Perchè era domenica anche allora. Anche quel 19 luglio 1992. E siccome tutti commemorano tutto e tutti ricordano tutto, abbiamo pensato di proporre  un ricordo diverso. Senza enfasi e senza retorica. Un ricordo lontano dalle polemiche di queste ore che, probabilmente, Borsellino avrebbe liquidato […]

di Mario Aldo Stilton - 18 Luglio 2015

Le ausiliarie della Rsi. A destra, Fede Arnaud

Fede Arnaud, dalle ausiliarie della Decima all’amore per il cinema (video)

Fede Arnaud Pocek, di cui l’8 luglio ricorre l’anniversario della morte, avvenuta nel 1997, è stata una figura leggendaria nella Repubblica Sociale Italiana. E lo fu altrettanto dopo la guerra: divenne infatti la numero uno nel campo del doppiaggio e della sceneggiatura, e conquistò il successo professionale non rinnegando mai quegli ideali che a vent’anni […]

di Antonio Pannullo - 8 Luglio 2015

Adriana Poli Bortone a un convegno di Alleanza Nazionale

Elezioni regionali del 31 maggio: ecco come si vota in Puglia

Domenica 31 maggio si voterà in sette regioni dalle 7 alle 23 (Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Puglia) e in circa mille comuni. In Sicilia si voterà in 53 comuni e le operazioni di voto si svolgeranno il 31 maggio e il 1° giugno. Per la Sicilia è previsto anche un turno di ballottaggio il 14 e […]

di Redazione - 28 Maggio 2015

Un convegno a Roma in ricordo dei Volontari Nazionali del Msi

Un convegno a Roma in ricordo dei Volontari Nazionali del Msi

I Volontari Nazionali del Msi tra commemorazione e omaggi: si terrà a Roma, tra testimonianze e riflessioni, un ricordo dello storico Settore VN, pensato nel segno di Alberto Rossi, classe 1927, attivista missino la cui vicenda umana e politica è legata a quella del gruppo che ebbe grande importanza nella storia politica italiana: i Volontari Nazionali, appunto, celebre organo di autodifesa e […]

di Redazione - 10 Aprile 2015

Gustavo Selva

Scomparso a 88 anni Gustavo Selva, giornalista e parlamentare di An

È scomparso all’età di 88 anni Gustavo Selva, giornalista, sciatore, saggista, parlamentare di Alleanza Nazionale, prima alla Camera poi al Senato. È stato anche europarlamentare dal 1979 al 1984 per la Democrazia Cristiana. Il giornalista è morto nella sua casa di Terni, dove viveva da alcuni anni. Lascia la moglie, tre figli e quattro nipoti. […]

di Redazione - 16 Marzo 2015

Gli eventi in memoria di Angelo Mancia a 35 anni dalla morte

Gli eventi in memoria di Angelo Mancia a 35 anni dalla morte

Giovedì 12 marzo, in occasione del 35° anniversario dell’assassinio di Angelo Mancia, sono previsti una serie di eventi commemorativi organizzati dal Circolo Angelo Mancia in ricordo dell’attivista del Msi ucciso dalla Volante Rossa il 12 marzo del 1980. Il segretario dell’attivissima sezione del Movimento Sociale Italiano di Talenti, zona dove Mancia abitava, sarà ricordato proprio […]

di Priscilla Del Ninno - 11 Marzo 2015

“Ciao, grande combattente”: così Gramazio ricorda Alberto Rossi

“Ciao, grande combattente”: così Gramazio ricorda Alberto Rossi

Domenica ricorre l’anniversario dell’assalto alle Botteghe Oscure dove aveva sede la direzione del Partito Comunista Italiano, con sotto le vetrine della rivista “Rinascita” diretta da Palmiro Togliatti. Era in discussione alla Camera dei Deputati l’adesione dell’Italia all’Ueo ed i giovani del Msi, autonomamente, come direzione nazionale giovanile decisero di dare una forte dimostrazione di impegno […]

di Redazione - 6 Marzo 2015

Vent’anni fa se ne andava Giovanni Artieri, figura di spicco del Msi

Vent’anni fa se ne andava Giovanni Artieri, figura di spicco del Msi

Vent’anni fa, il 12 febbraio 1995, moriva a Santa Marinella, all’età di 91 anni, il conte Giovanni Artieri, giornalista,scrittore, storico, senatore nelle file del Msi. Artieri, nato nel 1904 a Napoli, fu senza dubbio una delle figure culturalmente più valide del Movimento Sociale Italiano, al quale approdò dopo una lunga militanza monarchica. Fu eletto senatore […]

di Antonio Pannullo - 12 Febbraio 2015

16 anni fa moriva Giuseppe Tatarella, l’ispiratore della destra di governo

16 anni fa moriva Giuseppe Tatarella, l’ispiratore della destra di governo

Giuseppe Tatarella, l’ispiratore della destra di governo italiana, perdeva la vita esattamente 16 anni fa. Era l’8 febbraio del 1999 quando il suo cuore smise di battere durante un intervento di trapianto di fegato. La scomparsa di quello che in Italia veniva definito il “ministro dell’armonia” e che “le Monde” aveva ribattezzato “le renard” (la […]

di Italo Bocchino - 8 Febbraio 2015

Il centrodestra del futuro si faccia seguendo la lezione di Tatarella

Il centrodestra del futuro si faccia seguendo la lezione di Tatarella

Qualcuno avrebbe voluto una pubblica celebrazione dei ventennale della nascita di An. Ma con tutti i protagonisti presenti la inevitabile polemica avrebbe oscurato ogni altro aspetto. Personalmente non ho alcuna intenzione di fare sconti, né oggi né mai, a chi ha causato gravi danni alla prospettiva del centrodestra. Non servono liti pubbliche. Semmai riflessioni di […]

di Maurizio Gasparri - 8 Febbraio 2015

Buttafuoco, An? Partenza bruciante. Peccato essersi persi per strada…

Buttafuoco, An? Partenza bruciante. Peccato essersi persi per strada…

Con Pietrangelo Buttafuoco parliamo della storia di An e di quei giorni dal 25 al 29 gennaio del 1995 che hanno impresso al cammino del Paese in assoluto, e a quello della destra nazionale in particolare, l’imprimatur del cambiamento. Un’evoluzione nella nomenclatura del partito che stava nascendo dalla costola del Movimento Sociale Italiano, e nella classe […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Gennaio 2015

La Russa: ci “sdoganammo” da soli. An fu un’esperienza irripetibile

La Russa: ci “sdoganammo” da soli. An fu un’esperienza irripetibile

Un’esperienza unica, preparata a lungo, molto prima di Fiuggi. “Fu una stagione importantissima della mia vita, scandita da ricordi indelebili”. Ignazio La Russa, classe 1947, oggi esponente di spicco di Fratelli d’Italia, ricorda la fibrillazione di quelle giornate che portarono dopo mezzo secolo la destra di nuovo protagonista del palcoscenico politico. Lo strappo 20 anni dopo. Come […]

di Gloria Sabatini - 27 Gennaio 2015

Rebecchini: è il momento di riscoprire i  “valori non negoziabili”

Rebecchini: è il momento di riscoprire i “valori non negoziabili”

Il punto cruciale sono i principi e i valori non negoziabili. Punto cruciale oggi, come punto cruciale lo furono vent’anni fa, quando prese corpo Alleanza Nazionale, in un clima di entusiasmo e grande partecipazione. Lo ripete più volte Gaetano Rebecchini che assieme a Domenico Fischella, a Pietro Armani e a Gustavo Selva è stato tra […]

di Desiree Ragazzi - 27 Gennaio 2015

Striscione in ricordo di Alberto Giaquinto a Ostia

Alberto Giaquinto, ucciso a 17 anni per aver ricordato Acca Larenzia

10 gennaio 1979. Gli anni di piombo non sono ancora finiti. Quel giorno Acca Larenzia fa la sua quinta vittima, Alberto Giaquinto, un giovane 17enne. Sì, quinta, perché qualche mese dopo quel 7 gennaio 1978, il papà di Francesco Ciavatta, uno dei tre ragazzi assassinati, si era tolto la vita non potendo sopportare il dolore per […]

di Antonio Pannullo - 10 Gennaio 2015