CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nature

La vita umana non può superare i 125 anni. Lo indica un modello matematico

La vita umana non può superare i 125 anni. Lo indica un modello matematico

Immortali no, ma forse tra qualche anno l’uomo potrà aspirare a superare la soglia dei cento anni e arrivare a 125 anni. Ma secondo i dati si tratta di un limite massimo di vita, impossibile da superare. Lo suggerisce lo studio, pubblicato su Nature, del Dipartimento di genetica dell’Albert Einstein College of Medicine di New […]

di Redazione - 5 Ottobre 2016

Alzheimer, uno studio rivela: un nuovo farmaco fa diminuire le placche

Alzheimer, uno studio rivela: un nuovo farmaco fa diminuire le placche

Un farmaco nei test preliminari sull’uomo ha mostrato la capacità di diminuire la quantità di placche amiloidi, l’accumulo di proteine nel cervello che è considerata la causa dell’Alzheimer. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Nature, secondo cui ci sarebbero nei pazienti anche segni di rallentamento del declino cognitivo. Il farmaco aducanumab, un anticorpo monoclonale […]

di Redazione - 1 Settembre 2016

Una ricerca svela: ecco come siamo passati dalle pinne alle zampe

Una ricerca svela: ecco come siamo passati dalle pinne alle zampe

Identificato l’ “interruttore biologico” che ha permesso ai pesci di fare il primo passo sulla terraferma: è un gruppo di cellule da cui si sviluppano le pinne, lo stesso da cui nascono le dita. Lo hanno scoperto i ricercatori coordinati da Neil Shubin, dell’Università di Chicago, il cui lavoro è pubblicato sulla rivista Nature. Usando […]

di Redazione - 18 Agosto 2016

Ecco il batterio sintetico kamikaze che diventa la nuova arma anticancro

Ecco il batterio sintetico kamikaze che diventa la nuova arma anticancro

È un batterio sintetico. Ma è speciale. Produce un farmaco anticancro, lo rilascia nelle cellule malate e poi si suicida, per evitare di moltiplicarsi: funziona così il batterio sintetico, con il Dna programmato al computer. Descritto sulla rivista Nature, il batterio sintetico è stato ottenuto negli Stati Uniti, grazie alla collaborazione fra l’Università della California […]

di Redazione - 20 Luglio 2016

Ricerca svela la deriva dei continenti. Ci aiuterà a spiegare i terremoti

Ricerca svela la deriva dei continenti. Ci aiuterà a spiegare i terremoti

La deriva dei continenti è avvenuta a “due velocità”, con movimenti lenti seguiti da una fase molto rapida: a rivelarlo, la simulazione al computer della rottura delle placche continentali, risultato della ricerca condotta dal gruppo di Sascha Brune, dell’università tedesca di Potsdam, e pubblicata sulla rivista Nature. La ricerca condotta dall’università tedesca di Potsdam La […]

di Redazione - 18 Luglio 2016

Una ricerca italiana: le cellule tumorali divengono “visibili” come pixel

Una ricerca italiana: le cellule tumorali divengono “visibili” come pixel

Una ricerca italiana per il contrasto alle cellule tumorali. Una tecnologia che consente di “vedere” le cellule aggredite dal male una per una, di analizzarne il genoma e le mutazioni senza interferenze e trovare così la cura più adatta a ciascun paziente. Il risultato, raggiunto da due ricercatori italiani e descritto su Scientific Reports, rivista […]

di Redazione - 12 Febbraio 2016

Sla, l’accusa dei ricercatori su Nature: fondi assegnati senza bando in Italia

Sla, l’accusa dei ricercatori su Nature: fondi assegnati senza bando in Italia

Sbarca sulla prestigiosa rivista scientifica Nature l’ira dei ricercatori italiani per l’assegnazione senza bando, prevista nella legge di Stabilità, di 3 milioni alla sperimentazione clinica di fase II della terapia contro la Sla, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, condotta da Angelo Vescovi, fondi che, inizialmente, erano previsti per Stamina. I politici italiani «hanno acceso la collera» dei ricercatori, che chiedono […]

di Paolo Lami - 2 Dicembre 2015

Realizzato un batterio con un Dna “potenziato”: un nuovo passo verso la vita artificiale

Realizzato un batterio con un Dna “potenziato”: un nuovo passo verso la vita artificiale

Ottenuto il primo organismo vivente con un Dna “potenziato”: accanto alle tradizionali lettere che costituiscono “alfabeto della vita” ne sono state aggiunte due in più, chiamate X e Y. Si tratta del primo organismo semi-sintetico, capace di replicarsi e mantenere il suo Dna  truccato , e rappresenta un nuovo fondamentale capitolo della biologia sintetica. Il […]

di Redazione - 7 Maggio 2014

«Il metodo Vannoni non ha rilevanza scientifica». E il fondatore di Stamina annuncia ricorso al Tar

Il “metodo Stamina” di Davide Vannoni non avrebbe consistenza scientifica. È questo il parere redatto dal comitato scientifico del ministero della Salute. Il rapporto esprime valutazioni critiche rispetto alle basi del metodo messo a punto dal presidente della Stamina Foundation. Il dossier sarà vagliato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Il parere del

di Valter - 11 Settembre 2013

La rivista “Nature” contro Balduzzi: «Il metodo Vannoni è pericoloso». La replica: «Obbligati dai giudici»

L’Italia è l’unico Paese nel quale una terapia la cui efficacia non è mai stata dimostrata ha avuto di fatto un’approvazione ufficiale: così la vicenda Stamina è arrivata sulle pagine di una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, Nature. «I medici che offrono trattamenti basati sulle staminali la cui efficacia non è comprovata finiscono per […]

di Redazione - 27 Marzo 2013

ARCHIVIO PER ANNO: