CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

palazzo Chigi

Tra dimissioni minacciate e verifiche anticipate il governo è ormai un bidone vuoto

È inutile resistere alla tentazione di ricorrere all’abusatissima immagine del Titanic in festa mentre viene inghiottito dai gelati gorghi dell’Atlantico, ma non ne viene in mente un’altra assistendo alla scena di una nazione, la nostra, che ha smarrito il senso della propria storia, del proprio ruolo e del proprio futuro. La situazione è decisamente surreale: […]

di Mario Landolfi - 27 Settembre 2013

Letta: «Il governo non va in vacanza. Andiamo avanti determinatissimi»

Il governo non va in ferie e va avanti determinatissimo. Parola di Enrico Letta.  Il premier ha sottolineato così, al termine della riunione del consiglio dei ministri, di non temere le fibrillazioni di Pd e Pdl sul caso Berlusconi che minacciano di far saltare in aria il tavolo del governo né tantomeno le interviste a orologeria […]

di Redazione - 8 Agosto 2013

Lampedusa scoppia: nuovi sbarchi nella notte, torna l’emergenza. Sono i primi “risultati” della coppia Boldrini-Kyenge

Cresce l’emergenza immigrazione, cresce l’allarme in Sicilia per un fenomeno non più sotto controllo, complice la facile demagogia dell’accoglienza colabrodo che non garantisce l’ integrazione ma solo il corto circuito sociale. Non si contano i nuovi sbarchi nel canale di Sicilia e nell’isola di Lampedusa, meta della prima visita pastorale di papa Francesco.

di Redazione - 5 Agosto 2013

E se fosse proprio Letta a staccare la spina a… Letta?

La visita di Matteo Renzi ad Angela Merkel può diventare la goccia che fa traboccare il vaso di un Partito democratico in tempesta. Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha detto puntuto di essere stato avvisato dell’incontro prima dalla Cancelliera tedesca e poi dal sindaco di Firenze. Renzi a sua volta ha replicato dicendo che […]

di Oreste Martino - 16 Luglio 2013

Troppe domande sulla casa: il ministro Idem lascia la conferenza stampa ma non la poltrona

L’ultimo tedesco a dare le dimissioni (almeno in Italia) resta Joseph Ratzinger. Se qualcuno si aspettava una mossa teutonica da Josefa Idem, è rimasto deluso. Oggi pomeriggio il ministro delle Pari opportunità è diventata italiana a tutti gli effetti. Non solo non lascia la carica di ministro ma, nella conferenza stampa che doveva essere chiarificatrice, ha finito quasi […]

di Valter - 22 Giugno 2013

Dal Cdm via libera alle riforme. L’ira di Napolitano sulla “compagna” Spinelli: «Mai parlato di governo a tempo»

Dal Colle non è mai uscita una parola sul limite temporale del governo Letta. Mai. Dopo giorni di commenti, ricostruzioni giornalistiche sull’esegesi dei  “diciotto mesi” e tirate d’orecchio al capo dello Stato (oggi quella di Barbara Spinelli), il presidente Napolitano deve essersi seccato tanto da affidare a una nota ufficiale la parola fine sulla questione. […]

di Gloria Sabatini - 6 Giugno 2013

La moglie del carabiniere ucciso dopo un rave party: «Lui come Giangrande, vittima della stessa violenza»

Cambio di imputazione, da tentato omicidio a omicidio volontario, per i tre ragazzi che erano con Matteo Gorelli, il ventenne di Cerreto Guidi (Firenze) condannato all’ergastolo per l’omicidio di Antonio Santarelli, il carabiniere morto per l’aggressione subita il giorno di Pasquetta, nel 2011, durante un controllo nelle vicinanze di un rave party nel Grossetano

di Redazione - 13 Maggio 2013

«Giangrande uno di noi»: uno striscione per incoraggiare il brigadiere ferito a Palazzo Chigi

«Giuseppe uno di noi». Questa la scritta che campeggia sullo striscione esposto oggi pomeriggio sulla terrazza dell’ingresso del policlinico Umberto I, a Roma, dove da domenica scorsa è ricoverato il brigadiere Giuseppe Giangrande colpito dai colpi di pistola esplosi da Luigi Preiti davanti a Palazzo Chigi. Ideatori dell’iniziativa sono due carabinieri in congedo, fondatori

di Redazione - 4 Maggio 2013

Sparatoria a Palazzo Chigi. Non c’è pazzo che non senta le voci

Sparatoria a Palazzo Chigi. Non c’è pazzo che non senta le voci

Siamo certi che l’attentatore è un disturbato. Ci saranno di certo dietrologi professionisti che si chiederanno come mai un uomo armato sia arrivato così vicino al palazzo senza essere fermato e diranno che dietro c’è una regia. Ma gli attentatori professionisti non sono idioti. Se devono uccidere uccidono e hanno qualcuno che gli copre la […]

di Marcello de Angelis - 28 Aprile 2013

«Farò un passo indietro solo se Monti si candida»

«Farò un passo indietro solo se Monti si candida»

Se Mario Monti dovesse candidarsi alla guida del nascente schieramento centrista, Silvio Berlusconi sarebbe pronto a ritirare la sua candidatura a palazzo Chigi. Uno scenario emerso nel pomeriggio di ieri sera al Residence romano di via di Ripetta, alla presentazione del libro di Bruno Vespa La Piazza e il Palazzo (Mondadori Eri), evento che da […]

di Guglielmo Federici - 13 Dicembre 2012

A casa nostra decidiamo noi, non le banche

Il più grande errore di Marx è stato quello di subordinare la politica all’economia nella speranza di sconfiggere la classe borghese. Dopo oltre un secolo, la più grande illusione della sinistra e dei centristi montiani è insistere su questa impostazione, utilizzando i mercati come arma per sconfiggere non la classe borghese ma gli avversari politici. […]

di Girolamo Fragalà - 12 Dicembre 2012

I ministri-stangatori hanno poco da festeggiare

I ministri-stangatori hanno poco da festeggiare

Tutti a brindare, i ministri tecnici. C’è grande festa, si abbracciano come i calciatori dopo un gol decisivo nel derby: alleluja, nelle casse dello Stato ci sono più soldi, parecchi miliardi in più rispetto allo scorso anno. Una vittoria, sostengono, perché il dato è positivo nonostante la gravissima crisi economica. La prima sensazione – frutto […]

di Francesco Signoretta - 7 Dicembre 2012

Ilva, via libera alla ripresa della produzione

Con il via libera al decreto legge sull’Ilva, previsto per oggi, i provvedimenti di sequestro disposti dalla magistratura vengono dichiarati incompatibili con l’attuazione dell’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) e quindi «perdono efficacia». Nell’ultima bozza del testo, illustrata ieri nell’incontro a Palazzo Chigi tra il governo, le parti sociali, gli amministratori locali e l’azienda, viene ribadito che […]

di Sandro Forte - 30 Novembre 2012

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

L’Ilva chiude. Sequestrata la produzione

Quel che si temeva è accaduto: l’Ilva di Taranto ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Taranto a seguito del sequestro della produzione, disposto ieri dalla magistratura, che «comporterà in modo immediato e ineluttabile l’impossibilità di commercializzare i prodotti e, per conseguenza, la cessazione di ogni attività nonché la chiusura dello stabilimento di Taranto e […]

di Valerio Pugi - 27 Novembre 2012