CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Paolo Mieli

Addio ad Alberto Statera: raccontò i misteri del potere economico

Addio ad Alberto Statera: raccontò i misteri del potere economico

Il mondo del giornalismo italiano perde Alberto Statera. È scomparso all’età di 69 anni. Era editorialista de la  Repubblica.  I suoi editoriali erano di grande pregio, anche se non sempre condivisibili dal punto di vista politico. Statera conosceva a fondo i misteri del potere economico e finanziario italiano. E le sue ricostruzioni erano sempre puntuali e […]

di Redazione - 22 Dicembre 2016

Cefalonia 1943, l’antifascismo non c’entra. Ecco la verità storica

Cefalonia 1943, l’antifascismo non c’entra. Ecco la verità storica

Il sacrificio dei soldati italiani a Cefalonia è uno dei miti dell’antifascismo d’annata. L’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi definì l’eroico comportamento della divisione Acqui davanti ai tedeschi il “primo atto della Resistenza, in un’Italia libera dal fascismo”. Che la realtà storica sia un po’ più complessa e che comunque parlare di “eroi antifascisti” […]

di Aldo Di Lello - 6 Settembre 2016

Addio a Paolo Granzotto, storica firma de “Il Giornale”

Addio a Paolo Granzotto, storica firma de “Il Giornale”

È morto a Milano il giornalista Paolo Granzotto, 76 anni, storica firma del Giornale, di cui è stato a lungo vicedirettore. Il padre, Gianni, anche lui giornalista, era stato il cofondatore del quotidiano di via Negri insieme con Guido Piovene e Indro Montanelli. E proprio con Montanelli – come ricordano oggi sul suo giornale – Paolo […]

di Redazione - 10 Maggio 2016

Le amnesie di Renzi all’Onu: perché tace sulle esecuzioni in Arabia?

Le amnesie di Renzi all’Onu: perché tace sulle esecuzioni in Arabia?

Caschi blu della cultura, esemplari interventi di peacekeeping, impegno italiano nella lotta al terrorismo. Gran piazzista Matteo Renzi nel suo intervento all’assemblea generale dell’Onu, ma anche molto distratto. Troppo. Big tra i big, al Palazzo di Vetro il premier italiano ha discettato di geopolitica, ha parlato di accoglienza, ha denunciato l’orrore dell’Isis alle porte dell’Occidente, ha persino […]

di Romana Fabiani - 30 Settembre 2015

Carteggio Churchill-Mussolini? Le prove sono in altre carte, inquietanti

Carteggio Churchill-Mussolini? Le prove sono in altre carte, inquietanti

Carteggio Churchill-Mussolini, è un falso? Secondo Mimmo Franzinelli pare proprio di sì. Lo storico sta per mandare in libreria un volume, L’arma segreta del Duce (Rizzoli ed.) in cui si smonta la tesi delle lettere segrete tra lo statista inglese e il capo del fascismo. Il Corriere della Sera ha dato grande risalto alla notizia, con […]

di Corrado Vitale - 30 Marzo 2015

Un nuovo saggio sul delitto Gentile: il ruolo dell’intelligence britannica e l’ipocrisia degli intellettuali fiorentini

Un nuovo saggio sul delitto Gentile: il ruolo dell’intelligence britannica e l’ipocrisia degli intellettuali fiorentini

C’è qualcosa che lega l’omicidio del filosofo Giovanni Gentile – avvenuto il 15 aprile del 1944, settanta anni fa –  al delitto Moro e al delitto Calabresi. Qualcosa di irrisolto, di oscuro, di inedito. Si conoscono gli esecutori, cioè, ma non i mandanti. Lo ha scritto Paolo Mieli presentando sul Corriere l’imminente uscita (il 16 […]

di Renato Berio - 4 Aprile 2014

La Kirchner vince la causa per diffamazione contro il “Corriere” che fa di tutto per nascondere la notizia

Il Corriere della Sera condannato per avere diffamato un capo di Stato straniero è una notizia da prima pagina, ma per trovarla oggi sul quotidiano di via Solferino c’è voluta una ricerca certosina. Un trafiletto  a pagina 13. La notizia ai giornali italiani ieri l’ha data la presidente argentina Cristina Fernandez de Kirchner da Buenos Aires, […]

di Redazione - 4 Maggio 2013