CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

parlamento archivio 2014

“Matteo, sei falso come Giuda”: il Mattinale colpisce, il Pd sbianca

“Matteo, sei falso come Giuda”: il Mattinale colpisce, il Pd sbianca

«Oscena rappresentazione. Ieri ci è toccato assistere a questa oscena rappresentazione. Il Senato è stato trattato come residenza indebita di una banda di scolaretti viziati in perenne gita. Di contro, alacremente, in altre stanze, facendo cento cose tutte indispensabili, rispondendo ad un ammirato intervistatore del Foglio, Renzi pensa al popolo, e che cosa fa? Mentre […]

di Guglielmo Federici - 20 Dicembre 2014

Lo “schiaffo di Parigi”: una mozione in favore della Palestina. È polemica

Lo “schiaffo di Parigi”: una mozione in favore della Palestina. È polemica

Dopo il voto a favore ottenuto a inizio ottobre dal parlamento inglese, la questione del riconoscimento dello Stato palestinese arriverà presto nell’aula dell’Assemblea nazionale francese. Un gruppo di deputati della maggioranza socialista, guidati dall’ex ministro della Giustizia Elisabeth Guigou, presidente della commissione Affari esteri della Camera bassa del parlamento transalpino, si prepara infatti a depositare […]

di Gabriele Farro - 5 Novembre 2014

Consulta, ventesimo flop. Rampelli “vota” per il ribelle anti-comunista di Hong Kong

Consulta, ventesimo flop. Rampelli “vota” per il ribelle anti-comunista di Hong Kong

Nulla di fatto, per la ventesima volta. Un intero Parlamento continua ad essere paralizzato dall’elezione di due giudici della Corte Costituzionale, manco si dovesse svelare il terzo segreto di Fatima. Anche oggi nessun candidato ha raggiunto il quorum richiesto dei 3/5 dei componenti dell’Assemblea, pari a 570 voti. Servirà una nuova votazione, la ventunesima, probabilmente domani. […]

di Redazione - 16 Ottobre 2014

Consulta, diciannovesima fumata nera ma avanza il nome di Piero Grasso

Consulta, diciannovesima fumata nera ma avanza il nome di Piero Grasso

Fumata nera, l’ennesima, per l’elezione di due giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune. Ancora una volta, per la diciannovesima volta nessun candidato ha raggiunto il quorum richiesto dei 3/5 dei componenti dell’Assemblea, pari a 570 voti. Servirà una nuova votazione, la ventesima. La votazione di oggi ha visto assegnare 117 voti al […]

di Redazione - 15 Ottobre 2014

“Jobs act”, Grillo lancia segnali di pace alla minoranza pd. Che replica: “Sei come Borghezio”

“Jobs act”, Grillo lancia segnali di pace alla minoranza pd. Che replica: “Sei come Borghezio”

La sinistra in affanno sull’articolo 18 stimola l’appetito di Beppe Grillo e, per la prima volta da quando il M5S è in Parlamento, l’ex-comico prende a ragionare su quello che l’ideologo del Movimento, Aldo Giannulli, in un post intitolato ‘La battaglia per l’art.18’, ha definito “il senso politico generale dell’operazione”. In poche parole Grillo non esclude di saldarsi alla minoranza […]

di Lando Chiarini - 24 Settembre 2014

“Habemus” Csm ma arriva una nuova fumata nera per la Consulta: traballa il ticket Violante-Bruno

“Habemus” Csm ma arriva una nuova fumata nera per la Consulta: traballa il ticket Violante-Bruno

Questa volta tutto come previsto: fumata bianca per il Csm con l’elezione degli ultimi due componenti “laici” individuati dal Parlamento in Paola Balducci e Pierantoni Zanettin, nera, invece, per quel che riguarda la Corte Costituzionale dove il ticket rosso-azzurro Violante-Bruno ha prudentemente (e temporaneamente) lasciato il posto ad una tatticissima scheda senza nomi: alla fine, […]

di Redazione - 23 Settembre 2014

Primo sì della Conferenza delle Regioni alla fecondazione eterologa. Ma “Avvenire” tuona: «L’illusione continua»…

Primo sì della Conferenza delle Regioni alla fecondazione eterologa. Ma “Avvenire” tuona: «L’illusione continua»…

Il dibattito sulla fecondazione assistita eterologa si sposta in ambito regionale: con l’arrivo del presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, ha avuto il via la seduta straordinaria del tavolo dedicato al delicato tema etico-scientifico e, nello specifico normativo, all’applicazione della legge Delrio su Province e città metropolitane. 

di Redazione - 4 Settembre 2014

Tagli alle pensioni, il governo pronto a “espropriare” i redditi bassi. Centrodestra all’attacco

Tagli alle pensioni, il governo pronto a “espropriare” i redditi bassi. Centrodestra all’attacco

I pensionati non tradiscono mai. D’oro, d’argento, di bronzo che siano. Così, tra previsioni sballate, pressione fiscale record e con gli italiani costretti a pagare le tasse a rate, cosa ti inventa il nuovista Renzi con la sua pattuglia di economisti? Rispolvera un vecchio classico da socialismo reale, tagliare le pensioni d’oro. Che poi tanto […]

di Gabriele Alberti - 19 Agosto 2014

Rai: con la scusa dei tagli sono a rischio Tg2 e RaiParlamento (che non stanno a sinistra…)

Rai: con la scusa dei tagli sono a rischio Tg2 e RaiParlamento (che non stanno a sinistra…)

A viale Mazzini è circolata per alcuni giorni una indiscrezione, finita anche sui giornali. «Si fa insistente la voce di un accorpamento Tg2-RaiNews24», ha scritto Il Messaggero, solitamente ben informato sulle decisioni che avvengono al settimo piano di viale Mazzini. La “pazza idea” del direttore generale, Luigi Gubitosi sarebbe quella di unificare la rete all […]

di Guido Liberati - 8 Luglio 2014

M5S, incubo scissione: dissidenti espulsi e messi alla gogna sul web

M5S, incubo scissione: dissidenti espulsi e messi alla gogna sul web

Come prevedibile, l’assemblea congiunta dei deputati e senatori del M5S in nottata ha votato a favore dell’avvio della procedura di espulsione dal gruppo parlamentare “cinque stelle” dei senatori “ribelli” Luis Alberto Orellana, Francesco Campanella, Lorenzo Battista e Fabrizio Bocchino: ora, saranno i militanti attraverso il voto online a decidere se i quattro potranno continuare a […]

di Redazione - 26 Febbraio 2014

Napolitano rompe il silenzio sui tumulti della Camera: sono preoccupato per il Parlamento, non per me

«Sono sereno per la mia situazione ma preoccupato per quella in Parlamento». Per nulla scosso dalla richiesta di impeachment avanzata dai grillini, Giorgio Napolitano ha apertamente confessato di essere allarmato dalle notizie che gli giungono dalle aule parlamentari. “Preoccupazione” è il termine utilizzato dal capo dello Stato lasciando Palazzo Spada al termine dell’inaugurazione dell’anno giudiziario […]

di Romana Fabiani - 31 Gennaio 2014

Il triste spettacolo parlamentare dei grillini è il frutto avvelenato di chi ha coltivato l’antipolitica…

Adesso tutti scoprono la “natura” dei grillini arrivati in Parlamento grazie all’antipolitica praticata da pessimi politici. Li si reputava ragazzotti (qualcuno a dire la verità un po’ attempato)  vivaci, scanzonati e perfino “simpatici” per come possono esserlo dei neofiti un po’ spaesati in  ambienti nuovi e complessi come le istituzioni parlamentari. Faceva tenerezza a più d’un […]

di Gennaro Malgieri - 31 Gennaio 2014

L’Italicum farà rimpiangere il Porcellum. Ma in quale democrazia il governo è nelle mani di una minoranza?

L’Italia dei cittadini è in apprensione sulla seconda rata dell’Imu. Si riuscirà a convertire il decreto entro la mezzanotte di oggi oppure si dovrà pagare anche la parte della gabella che il governo aveva promesso di non esigere? L’Italia della politica, mentre i comuni mortali hanno altro a cui pensare, si balocca con le “quote” riguardanti […]

di Gennaro Malgieri - 29 Gennaio 2014

L’ultimatum dei forconi ai politici: agite entro il 21 gennaio, occuperemo i Comuni

Tre richieste precise. E un ultimatum. Che scade il 21 gennaio prossimo. L’ala dei Forconi capitanata dal siciliano Mariano Ferro e dal veneto Lucio Chiavegato detta a governo e Parlamento le proprie condizioni: sospensione delle procedure esecutive di qualsiasi origine, istituzione di un fondo di garanzia per le aziende di tutti i settori produttivi, aumento in busta paga […]

di Redazione - 4 Gennaio 2014

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

I partiti politici sono al capolinea, la pressione fiscale è insopportabile, gli italiani vogliono eleggere direttamente il capo dello Stato. Sono queste tre indicazioni che emergono con chiarezza dall’indagine Demos effettuata per Repubblica. Parlamento e forze politiche sono ben al di sotto del 10% nella considerazione dei cittadini il 30% dei quali ritiene che la […]

di Gennaro Malgieri - 2 Gennaio 2014