CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

partigiani

Pierangelo Maurizio: “Ecco chi erano i riservisti altoatesini del battaglione Bozen”

Pierangelo Maurizio: “Ecco chi erano i riservisti altoatesini del battaglione Bozen”

“Si continua a fare una grande confusione su queste vicende. La frase di La Russa è piuttosto imprecisa, la realtà dei fatti essenzialmente è questa: in via Rasella a essere massacrati dalla bomba del Gap del partito comunista sono stati i poliziotti aggregati a questo battaglione Bozen, quindi ‘riservisti’ piuttosto avanti con l’età, molti avevano […]

di Redazione - 31 Marzo 2023

È morta a 99 anni Elena Curti, la figlia segreta di Mussolini: fu arrestata a Dongo con il Duce

È morta a 99 anni Elena Curti, la figlia segreta di Mussolini: fu arrestata a Dongo con il Duce

Elena Curti, figlia segreta di Benito Mussolini, nata una settimana prima della marcia su Roma,  è morta all’età di 99 anni nella sua casa di Acquapendente, in provincia di Viterbo. I funerali, apprende l’Adnkronos, si terranno domani, martedì 18 gennaio, nella cattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente. Dopo aver vissuto in Spagna per oltre 40 […]

di Paolo Lami - 17 Gennaio 2022

Referendum, ora Renzi corteggia i partigiani d’Italia: “Votate, votate”

Referendum, ora Renzi corteggia i partigiani d’Italia: “Votate, votate”

Cosa non si farebbe per un voto. Dai microfoni di Uno Mattina, Matteo Renzi si rivolge ai partigiani d’Italia perché al referendum costituzionale votino liberamente (quindi sì). «Al presidente dell’Anpi Carlo Smuraglia – ha annunciato il premier – dirò che ci sono partigiani che votano No, ci sono partigiani che votano Sì. E grazie ai […]

di Redazione - 15 Settembre 2016

Fischia il vento e infuria la bufera a Firenze. L’ira dei partigiani contro Nardella

Fischia il vento e infuria la bufera a Firenze. L’ira dei partigiani contro Nardella

“Oh partigiano, portami via, Nardella ciao, Nardella ciao, Nardella ciao ciao ciao…”. Si scherza, ma stavolta il “Bella ciao” va riadattato al sindaco di Firenze, Dario Nardella, erede di Renzi, quindi ancor meno gradito ai permalosissimi partigiani toscani, che hanno di fatto scomunicato il primo cittadino per quello che considerano un clamoroso sgarbo istituzionale, storico […]

di Monica Pucci - 14 Agosto 2016

L’agghiacciante storia di Marcuzzo, assassinato dai partigiani perché gay

L’agghiacciante storia di Marcuzzo, assassinato dai partigiani perché gay

La storia di Elio Marcuzzo, dimenticata da chi invece dovrebbe ricordarla, è particolarmente agghiacciante e sintomatica: era un giovane ma già affermato attore cinematografico, antifascista, che fu assassinato dai partigiani comunisti per la sua omosessualità. Fu prelevato a guerra finita insieme con il fratello Armando, davanti alla famiglia, impiccato e sepolto ancora vivo, sempre insieme […]

di Antonio Pannullo - 28 Luglio 2016

Salvini a Roma: «Tutti i sondaggi indicano la Meloni al ballottaggio»

Salvini a Roma: «Tutti i sondaggi indicano la Meloni al ballottaggio»

Gran finale con pienone per Matteo Salvini a Roma: dopo un volantinaggio effettuato personalmente nelle strade della capitale, Salvini ha parlato in un Teatro Golden gremito. «Tuo nonno partigiano ti prenderebbe a schiaffi se oggi votassi il Pd», ha tra l’altro detto il leader della Lega chiudendo la sua campagna elettorale a Roma, riferendosi a quei […]

di Redazione - 31 Maggio 2016

«Votiamo no». I partigiani alla guerra del referendum al grido di “o Boschi ciao”

«Votiamo no». I partigiani alla guerra del referendum al grido di “o Boschi ciao”

La risposta è arrivata dura, nero su bianco. Con l’obiettivo di bocciare Maria Elena Boschi e i suoi tentativi di “arruolare” i partigiani alla causa del referendum con accostamenti poco graditi o inviti alla mobilitazione mirati a spaccare l’associazione. L‘Anpi respinge “i tentativi di provocare o intimidire” l’Associazione, e “decide” di intensificare la Campagna per il […]

di Antonio Marras - 24 Maggio 2016

Mezzo Pd e Boschi litigano sui voti dei partigiani. Ma quanti sono?

Mezzo Pd e Boschi litigano sui voti dei partigiani. Ma quanti sono?

Mezzo Pd contro Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme. Ma la riforma stavolta non c’entra. C’entrano, invece, i partigiani e il loro orientamento sul referendum confermativo di ottobre. No, non state su “Scherzi a parte“. È proprio così. Era già noto che la sinistra italiana è convinta che il proprio ombelico sia il centro del […]

di Lando Chiarini - 22 Maggio 2016

Writers antifascisti celebrano il 25 aprile imbrattando Firenze: è polemica

Writers antifascisti celebrano il 25 aprile imbrattando Firenze: è polemica

Dodici persone sono state denunciate dalla polizia per aver imbrattato lunedì sera la zona dell’Oltrarno a Firenze con scritte contro forze dell’ordine e preti. Le denunce, secondo quanto emerso, riguarderebbero appartenenti all’area anarchica e potrebbero aumentare nei prossimi giorni. I dodici denunciati non hanno partecipato al corteo che ha sfilato in Oltrarno per il 25 aprile. […]

di Redazione - 26 Aprile 2016

Brunilde Tanzi, giovane fascista assassinata dalla Volante Rossa

Brunilde Tanzi, giovane fascista assassinata dalla Volante Rossa

La guerra era finita da un pezzo. Brunilde Tanzi era una giovane fascista milanese che fu assassinata dai terroristi della Volante Rossa partigiana il 17 gennaio 1947, ossia a guerra più che finita. Nata a Milano nel 1912, Brunilde proveniva da una famiglia fascista: negli anni della rivoluzione il fratello fondò il settimanale Il Torchio. […]

di Antonio Pannullo - 17 Gennaio 2016

Anpi, antagonisti e soliti noti: «I fascisti e Salvini fuori dalla nostra Bologna»

Anpi, antagonisti e soliti noti: «I fascisti e Salvini fuori dalla nostra Bologna»

Se non ci fossero bisognerebbe inventarli. Vigili, attenti, puntuali come una cambiale. I Partigiani dell’Anpi non perdono la ghiotta occasione della kermesse di Matteo Salvini a Bologna l’8 novembre per dimostrare l’ottimo stato di salute e il sempreverde antifascismo militante. La rabbia dell’Anpi La presenza del centrodestra nel capoluogo emiliano non piace ai movimenti e alle […]

di Redazione - 2 Novembre 2015

A Piacenza l’ultimo saluto al tenente della Tagliamento Rodolfo Graziadei

A Piacenza l’ultimo saluto al tenente della Tagliamento Rodolfo Graziadei

Si sono svolti giovedì nella chiesa di San Nicolò a Piacenza i funerali di Rodolfo Graziadei, scomparso il 14 ottobre all’età di 90 anni, ex ufficiale della Repubblica Sociale Italiana nonché punto di riferimento politico, culturale e storico della destra piacentina da dopoguerra a oggi. Graziadei era originario di Ferrara, ma dopo la guerra si […]

di Redazione - 17 Ottobre 2015

Profughi, le città scoppiano. Ma il Pd: «I migranti cantano Bella Ciao»

Profughi, le città scoppiano. Ma il Pd: «I migranti cantano Bella Ciao»

Non sanno più dove ospitare gli immigrati, i quartieri sono stracolmi e i con i residenti la tensione è sempre più alta. La rivolta dei sindaci sta montando, nonostante i tentativi degli esponenti della sinistra di utilizzare i soliti slogan demagogici per “resistere” all’ondata dei “no” agli arrivi senza sosta sulle coste italiane e all’accoglienza […]

di Fulvio Carro - 12 Agosto 2015

Maturità, addio “Bella Ciao”: il 91% degli studenti snobba la Resistenza

Maturità, addio “Bella Ciao”: il 91% degli studenti snobba la Resistenza

Deve essere stato un colpo al cuore per i già fragili ottuagenari partigiani dell’Anpi. E anche per gli immarcescibili teodofori della lotta clandestina. Il 91 per cento degli studenti maturandi ai quali il ministero dell’Istruzione ha cercato di rifilare non uno ma ben due temi sulla Resistenza se ne sono infischiati, alla faccia del politically correct, ed […]

di Paolo Lami - 17 Giugno 2015

Osvaldo Valenti fotografa Luisa Ferida

70 anni dopo commuove ancora la morte della coppia Valenti-Ferida

Non è per essere nostalgici a tutti i costi, però dopo il bombardamento mediatico sul 25 aprile nel suo settantesimo anniversario con articoli, film non tutti eccelsi riesumati per l’occasione, eventi, concerti, happening e quant’altro, con relativo coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, ci sembrerebbe giusto e corretto che la verità storica non […]

di Antonio Pannullo - 30 Aprile 2015

Leandro Arpinati consegna la coppa alla Roma

Arpinati, quel fascista irregolare assassinato a freddo dai partigiani

Il 22 aprile del 1945, nella tenuta di Malacappa, in Romagna, veniva assassinato da partigiani garibaldini della Settima Gap Leandro Arpinati, esponente fascista della prima ora, insieme col suo amico di sempre, l’avvocato socialista e antifascista storico Torquato Nanni. Era il giorno successivo all’entrata degli alleati a Bologna. Il gruppo partigiano, nel quale vi erano […]

di Antonio Pannullo - 22 Aprile 2015

Un manifesto per il convegno dei comunisti internazionalisti

La storia di Fausto Atti, comunista dissidente ucciso dai comunisti

Il nome di Fausto Atti è spesso associato con quello, forse più famoso, di Mario Acquaviva, due leader del Partito comunista internazionalista assassinati dal Pci di Togliatti, e sembra per disposizione dello stesso leader, nel 1945. Il Partito in questione, che tra l’altro è il più antico partito comunista italiano, commise l’errore capitale di schierarsi […]

di Antonio Pannullo - 27 Marzo 2015

25 aprile, balli in piazza a Milano. Ma sarà una danza macabra

25 aprile, balli in piazza a Milano. Ma sarà una danza macabra

Settant’anni fa, nel  luglio del 1945, a Milano si tenne la Festa della fraternità per celebrare la fine della guerra, con canti e balli al Parco Sempione. Un’idea di Antonio Greppi, sindaco socialista della Milano liberata. Settant’anni dopo a Milano c’è chi vorrebbe risuscitare l’iniziativa (Radio popolare, Anpi, circoli Arci e Istituti della Resistenza) e […]

di Annalisa - 25 Marzo 2015

Parla il figlio di Mori: «La colpa di mio padre? Combattere i comunisti di Tito»

Parla il figlio di Mori: «La colpa di mio padre? Combattere i comunisti di Tito»

Non si arrende e andrà fino in fondo di fronte all’ipotesi sciagurata  che il governo ritiri la medaglia d’argento al valore militare appena consegnata alla memoria di suo padre, Paride Mori, ufficiale parmense dell’8° Battaglione bersaglieri volontari «Benito Mussolini», sostenitore della Repubblica di Salò, ucciso il 18 febbraio ’44. «La commissione tecnica sapeva benissimo che […]

di Guglielmo Federici - 17 Marzo 2015

Giorgio Almirante

Palermo, l’Anpi proibisce a Orlando di andare al convegno su Almirante

Giorgio Almirante sarà ricordato nel centenario della nascita domenica 1° marzo al teatro Politeama di Palermo da esponenti della cultura,della politica e della società italiane. Mancherà il sindaco della città, Leoluca Orlando, che ha ceduto al diktat dell’Anpi locale, l’associazione partigiani, che è insorta dopo che il primo cittadino aveva accettato di aprire i lavori. […]

di Antonio Pannullo - 25 Febbraio 2015

Così i comunisti cancellano la memoria dei martiri delle foibe

Foibe, i partigiani dell’Anpi negano i massacri degli italiani a opera dei titini

I partigiani titini infoibatori di civili italiani sono stati esaltati dall’Anpi (l’associazione partigiani italiana) in un volantino di questo tenore: «W i popoli slavi che non piegarono la testa!». In un delirante scritto uscito l’8 febbraio a Lecce a firma Anpi, si negano le foibe e si definisce la Giornata del Ricordo come Giornata dell’Amnesia e del Revisionismo […]

di Antonio Pannullo - 11 Febbraio 2015

Varese, critica l’Anpi su Facebook: assessore costretto alle dimissioni

Varese, critica l’Anpi su Facebook: assessore costretto alle dimissioni

Dimissionato per alcune esternazioni non proprio amichevoli nei confronti dei partigiani. È quanto accaduto all’assessore all’Ambiente di Varese, Stefano Clerici, cui Forza Italia ha presentato il benservito chiedendo di fatto al sindaco, il leghista Attilio Fontana, di ritirargli le deleghe. I partigiani? «Morti viventi» Sabato scorso, sulla sua pagina facebook, Clerici ha commentato una manifestazione […]

di Valeria Gelsi - 5 Dicembre 2014

Vincenzo Costa a Milano con Mussolini e Pavolini

Quando Vincenzo Costa donò la Bandiera della Rsi ai giovani missini

Con l’inizio del decennio Settanta, cominciavano in Italia i cosiddetti anni di piombo. Sarebbero finiti solo negli anni Ottanta inoltrati, dopo migliaia di vittime. A Milano si stava male, per chi non era dalla parte giusta, ossia quella dei democratici e degli antifascisti: aggressioni da parte dell’ultrasinistra, intimidazioni, violenze, sezioni missine messe a fuoco. E […]

di Antonio Pannullo - 27 Novembre 2014

Piazza della Loggia, un libro di Adinolfi confuta la tesi della strage fascista. Ma a Brescia non se ne può parlare

Piazza della Loggia, un libro di Adinolfi confuta la tesi della strage fascista. Ma a Brescia non se ne può parlare

Una conversazione intercettata sul telefono dell’ambasciatore cubano. La presenza di un brigatista a Brescia proprio il giorno della strage di piazza della Loggia. Un altro br che cerca asilo politico in Germania est ma viene respinto per “opportunità politica” perché accusato di aver preso parte a un attentato dinamitardo in Italia. E, infine, il nome […]

di Redazione - 1 Aprile 2014