CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Partiti

La stoccata di Giorgia Meloni: «Le coop non devono finanziare i partiti»

La stoccata di Giorgia Meloni: «Le coop non devono finanziare i partiti»

«Faccio un appello a Matteo Renzi. Le cooperative non devono poter finanziare i partiti politici o le fondazioni». È il nuovo attacco sferrato da Giorgia Meloni su Facebook. «C’è qualcosa che non funziona se una cooperativa ha utili da investire per finanziare un partito, quando sappiamo le cooperative sociali non dovrebbero avere utili per fare […]

di Giorgio Sigona - 27 Aprile 2016

luigi lusi

Processo rinviato per Luigi Lusi: in Tribunale non ci sono aule disponibili

Processo rinviato per «mancanza di aula». È accaduto alla Corte d’appello di Roma dove era in programma l’udienza del processo di secondo grado per Luigi Lusi, l’ex tesoriere della Margherita, poi diventato senatore Pd, che è stato condannato a otto anni di reclusione per aver sottratto circa 26 milioni di euro di fondi pubblici alle casse del […]

di Redazione - 19 Gennaio 2016

Parlamento, ecco quanto costano i partiti. Lo scandalo del Gruppo misto

Parlamento, ecco quanto costano i partiti. Lo scandalo del Gruppo misto

Più  di 50 milioni di euro l’anno. Tanto costano a Camera e Senato i partiti (gruppi politici) presenti nei due rami del Parlamento Nel solo 2014 Montecitorio e Palazzo Madama hanno stanziato rispettivamente 32 e 21,3 milioni di euro per le formazioni elette alle politiche. Da inizio legislatura a  marzo 2013  il totale calcolato sui due anni […]

di Redazione - 2 Dicembre 2015

Pd primo partito. Poi la Lega. Ecco la classifica dei contributi volontari

Pd primo partito. Poi la Lega. Ecco la classifica dei contributi volontari

“Come si evince dai dati diffusi dal Dipartimento delle Finanze del Tesoro – scrive “Il Mattino” – riguardanti le ultime dichiarazioni dei redditi, alle formazioni politiche è andata la miseria di 325mila euro da 16.518 contribuenti. Una cifra irrisoria considerato che il totale è di 41 milioni di dichiaranti. Certo, il dato è quantomeno scontato […]

di Redazione - 11 Luglio 2015

Flop dei contributi “2 per mille” ai partiti: solo 325mila euro raccolti

Il finanziamento ai partiti tramite il 2 per mille incassa pochissimo: 325mila euro nel 2014 da 16.518 contribuenti, su un totale di 41 mln di dichiaranti, come risulta dai dati del Dipartimento delle Finanze del Tesoro. In testa per “donazioni fiscali” il Pd che riceve dai contribuenti 199mila euro; seconda la Lega ma molto distaccata […]

di Redazione - 10 Luglio 2015

La Boldrini dal populismo alla casta: com’è bello il finanziamento dei partiti

La Boldrini dal populismo alla casta: com’è bello il finanziamento dei partiti

Laura Boldrini, la demagoga, la populista dell’anticasta ora detta il contrordine: il finanziamento pubblico ai partiti è necessario, anzi vitale. Ne va della democrazia. A febbraio scorso lo stop ai rimborsi elettorali ai partiti, sostituito dai contributi volontari dei cittadini, fu visto come la panacea di tutti i mali del sistema dei partiti. Oggi donna Laura […]

di Antonella Ambrosioni - 19 Dicembre 2014

La crisi dei partiti: due giornate di studio della Fondazione Tatarella

La crisi dei partiti: due giornate di studio della Fondazione Tatarella

Crisi dei partiti, trasparenza e onestà. Questo il tema al centro delle giornate di studio della Fondazione Tatarella  e dell’Università Aldo Moro. Tangentopoli ha spazzato via i partiti, ma non la corruzione, le primarie sono un surrogato della democrazia e il liderismo ha sepolto la partecipazione e il dibattito politico. Non resta che ripartire dalla Costituzione e […]

di Redazione - 9 Dicembre 2014

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

I partiti politici sono al capolinea, la pressione fiscale è insopportabile, gli italiani vogliono eleggere direttamente il capo dello Stato. Sono queste tre indicazioni che emergono con chiarezza dall’indagine Demos effettuata per Repubblica. Parlamento e forze politiche sono ben al di sotto del 10% nella considerazione dei cittadini il 30% dei quali ritiene che la […]

di Gennaro Malgieri - 2 Gennaio 2014

Il rapido disfacimento del quadro politico paralizza il Paese

Il rapido disfacimento del quadro politico paralizza il Paese

Non è mai accaduto che il quadro politico uscito dalle urne subisse, in un lasso di tempo così esiguo, appena otto mesi, un tale consistente disfacimento. Ci riferiamo ai movimenti, alle rotture, ai conflitti, alle separazioni che stanno  scuotendo nel profondo i partiti e, di conseguenza, i gruppi parlamentari che ne sono espressione. Mario Monti […]

di Silvano Moffa - 19 Ottobre 2013

Dimmi chi sei e ti dirò per chi votare: sul web impazza lo psico-gioco del “confuso”

Confusi e impastoiati tra mille liste e listine? Nessun problema: chi vuole orientarsi e dare un voto più consapevole può cliccare il sito online Openpolis, alla pagina http://politiche2013.voisietequi.it che ci chiede come la pensiamo in tema di finanziamento ai partiti, diritto di cittadinanza ai “nuovi” italiani, su cementificazione, conflitto d’interessi, patrimoniale, unioni di fatto, legge […]

di Desiree Ragazzi - 21 Febbraio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: