CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Partito Comunista Italiano

«Che botte quella volta a Centocelle al comizio di Giulio Caradonna…»

«Che botte quella volta a Centocelle al comizio di Giulio Caradonna…»

Noi giovani missini degli anni Settanta lo chiamavamo “er sor Giulio”, quando lo vedevamo nel quartiere Trieste di Roma passeggiare col suo cane, se non erro un bulldog, il bastone e il sigaro toscano. “Er sor Giulio” è Giulio Caradonna, di cui oggi ricorre il settimo anniversario della morte,  deputato del Movimento Sociale Italiano per […]

di Antonio Pannullo - 18 Novembre 2016

Brunilde Tanzi, giovane fascista assassinata dalla Volante Rossa

Brunilde Tanzi, giovane fascista assassinata dalla Volante Rossa

La guerra era finita da un pezzo. Brunilde Tanzi era una giovane fascista milanese che fu assassinata dai terroristi della Volante Rossa partigiana il 17 gennaio 1947, ossia a guerra più che finita. Nata a Milano nel 1912, Brunilde proveniva da una famiglia fascista: negli anni della rivoluzione il fratello fondò il settimanale Il Torchio. […]

di Antonio Pannullo - 17 Gennaio 2016

Aniceto Del Massa, il meta-fascista esoterico che aderì alla Rsi

Aniceto Del Massa, il meta-fascista esoterico che aderì alla Rsi

Quando morì, il 7 dicembre 1975, Aniceto Del Massa non fece rumore nell’ambiente culturale italiano. Solo il Secolo d’Italia, quotidiano del quale era stato responsabile culturale per dieci anni, lo ricordò, insieme a pochi altri. Eppure tanto la vita quanto le opere di Aniceto Del Massa, fiorentino doc, meritano di essere raccontate, perché non solo […]

di Antonio Pannullo - 7 Dicembre 2015

Una scena di Katyn di Wajda

Katyn 75 anni dopo: il vergognoso caso del film sulla strage di Stalin

La storia del massacro di Katyn, dove il 13 aprile 1940 Stalin ordinò l’esecuzione a freddo di 22mila polacchi, militari e civili, è istruttiva perché dimostra come la mistificazione storica possa avere le gambe lunghe e il respiro ampio. L’eccidio fu immediatamente attribuito ai tedeschi, che per anni respinsero l’accusa. Bisognerà attendere il 1990, ossia mezzo […]

di Antonio Pannullo - 13 Aprile 2015

Parma, l’assessore cambia la storia sul massacro staliniano di Katyn

Parma, l’assessore cambia la storia sul massacro staliniano di Katyn

Il Consiglio Comunale all’unanimità nel 2010 aveva deciso per “Vittime di Katyn” ma sui cartelli stradali della nuova via di Parma è apparso solo “Caduti di Katyn”. Un cambio di denominazione clamoroso e inspiegabile che è un affronto alla storia e alla verità per quel terribile massacro avvenuto nella foresta di Katyn, nella contea di Smolensk, […]

di Redazione - 14 Aprile 2014

ARCHIVIO PER ANNO: