CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pci archivio 2014

Rinasce l’ennesimo Pci. Con la solita ossessione dell’antifascismo

Rinasce l’ennesimo Pci. Con la solita ossessione dell’antifascismo

Nel giorno dello sciopero generale indetto da Cgil e Uil, che segna uno dei momenti di massima conflittualità tra il sindacato e un governo guidato dal centrosinistra, nasce per l’ennesima volta un nuovo “Partito Comunista d’Italia“: una formazione politica che, a 93 anni dalla nascita del Pci e a 23 dalla sua fine, ha l’obiettivo […]

di Antonio Marras - 12 Dicembre 2014

I vecchi metodi del Pci e l’antifascismo fanno sempre comodo. Anche a Renzi

I vecchi metodi del Pci e l’antifascismo fanno sempre comodo. Anche a Renzi

Nonostante i sondaggi e nonostante sia al governo del Paese, la sinistra ha paura di perdere la cosiddetta egemonia culturale, l’occupazione sistematica di tutti i posti di potere in grado di garantire il controllo dei messaggi e del linguaggio, dell’istruzione e dell’informazione, la presunzione di avere la verità in tasca, la criminalizzazione del pensiero altrui. […]

di Francesco Signoretta - 2 Dicembre 2014

Al posto della Bolognina un barbiere cinese: l’ultima beffa per gli ex Pci

Al posto della Bolognina un barbiere cinese: l’ultima beffa per gli ex Pci

Nei locali della Bolognina, la sezione dove Achille Occhetto annunciò la svolta postcomunista dopo la caduta del Muro di Berlino oggi c’è un barbiere cinese. A svelarlo un servizio del quotidiano La Stampa, che ha mandato un suo inviato nel quartiere bolognese della roccaforte rossa del Pci. «Oggi, nello stesso stanzone dove una volta si […]

di Valter - 7 Novembre 2014

Berlinguer giù dall’altare. Carioti: con le sue scelte impedì la nascita di una destra “normale”

Berlinguer giù dall’altare. Carioti: con le sue scelte impedì la nascita di una destra “normale”

Enrico Berlinguer commise anche molti errori, alcuni dei quali irreparabili. In una fase in cui ci si esercita volentieri nel tracciare profili agiografici del leader comunista scomparso 30 anni fa, riflettere sulle omissioni del personaggio, o meglio sulle consapevoli strategie sbagliate, è un unicum nel panorama intellettuale italiano. Ci ha provato Antonio Carioti, giornalista del […]

di Annalisa - 4 Luglio 2014

Il Pd sospeso tra leadership renziana e culto delle radici

Il Pd sospeso tra leadership renziana e culto delle radici

Il processo è appena all’inizio ma è già possibile scorgervi i prodromi di una metamorfosi assolutamente impensabile fino a pochi mesi fa. Di più, siamo in presenza di un tralignamento, di una vera e propria mutazione antropologica prodotta dall’introduzione del virus della leadership incondizionata nel più tradizionale dei partiti, il Pd. La via della “berlusconizzazione” degli […]

di Mario Landolfi - 11 Giugno 2014

Che c’azzecca Berlinguer? In cerca di voti Grillo tira per la giacca il segretario storico del Pci

Che c’azzecca Berlinguer? In cerca di voti Grillo tira per la giacca il segretario storico del Pci

Che c’azzecca l’invasato e fanatico Beppe Grillo con l’elegante e sobrio Enrico Berlinguer? La domanda è d’obbligo dopo che il leader pentastellato, arringando la folla a piazza San Giovanni, è tornato a citare il segretario storico del Pci, già “strattonato” al comizio di Milano durante il quale si è presentato in braccio ad Alessandro Di […]

di Gloria Sabatini - 24 Maggio 2014

“Tangentopoli” per Expo 2015: 22 anni dopo tornano in carcere il “compagno G” e l’ex Dc Frigerio

“Tangentopoli” per Expo 2015: 22 anni dopo tornano in carcere il “compagno G” e l’ex Dc Frigerio

Il diavolo e l’acquasanta. L’ex-funzionario del Pci che si fece 6 mesi di carcerazione preventiva per non svelare a chi era andato dentro Botteghe Oscure quel pezzo da 621 milioni di lire della gigantesca maxi-tangente Enimont. E l’ex-boss democristiano, l’allora potente segretario regionale lombardo della Democrazia Cristiana Gianstefano Frigerio finito anch’egli in carcere, per tre […]

di Redazione - 8 Maggio 2014

Parma, l’assessore cambia la storia sul massacro staliniano di Katyn

Parma, l’assessore cambia la storia sul massacro staliniano di Katyn

Il Consiglio Comunale all’unanimità nel 2010 aveva deciso per “Vittime di Katyn” ma sui cartelli stradali della nuova via di Parma è apparso solo “Caduti di Katyn”. Un cambio di denominazione clamoroso e inspiegabile che è un affronto alla storia e alla verità per quel terribile massacro avvenuto nella foresta di Katyn, nella contea di Smolensk, […]

di Redazione - 14 Aprile 2014

Cristicchi ricorda l’eroe “scomodo” della strage di Pola provocata dai comunisti di Tito

Cristicchi ricorda l’eroe “scomodo” della strage di Pola provocata dai comunisti di Tito

Un’immagine ingiallita dal tempo. E una scritta: «Il dott. Geppino Micheletti in una rara foto presta i primi soccorsi in strada, dopo lo scoppio sulla spiaggia di Vergarola (18 agosto 1946). Salverà tantissime vite. Un eroe sconosciuto». Simone Cristicchi rilegge un’altra terribile pagina di storia, di quelle che è difficile trovare sui libri di scuola perché […]

di Francesco Signoretta - 29 Marzo 2014

Il fattore B per la sinistra oggi è Berlinguer, il santino che “cura” ferite, divisioni e contraddizioni

Il fattore B per la sinistra oggi è Berlinguer, il santino che “cura” ferite, divisioni e contraddizioni

Il fattore B per la sinistra, in queste ore, in questi giorni, non è più Berlusconi ma Berlinguer. Il leader rimpianto, il leader senza eredi, il leader del comunismo “gentile”. Berlinguer che è “vivo in noi” (Pippo Baudo), Berlinguer “meravigliosamente inattuale” (Fausto Bertinotti), Berlinguer che saluta come colleghi anche i deputati missini (Gianfranco Fini), Berlinguer […]

di Annalisa - 22 Marzo 2014

La sinistra nostalgica (irrisa da Jep Gambardella) già celebra il “capolavoro” di Veltroni su Berlinguer

La forza del passato. La fragilità del presente. E un’operazione nostalgia che, nel celebrare i trascorsi politici di ieri, delegittima contestualmente l’incisività del disegno strategico odierno. E allora, in questi giorni, Roma è tappezzata di manifesti che annunciano l’imminente uscita del film firmato Walter Veltroni, Quando c’era Berlinguer,

di Priscilla Del Ninno - 14 Marzo 2014