CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pci archivio 2016

Ungheria 1956: l’anticomunismo come un discrimine di valore. Anche oggi

Ungheria 1956: l’anticomunismo come un discrimine di valore. Anche oggi

Il tempo trascorso, i muri crollati, il disfacimento dell’Urss, il tracollo  dei regimi comunisti e lo sfarinarsi dei partiti “fratelli” occidentali non devono fare abbassare la guardia rispetto alle drammatiche giornate dell’ottobre-novembre 1956, della Rivolta d’Ungheria, della quale si ricorda, in questi giorni, il sessantesimo anniversario,  magari prestandosi a interpretazioni edulcorate o manipolate, a uso […]

di Mario Bozzi Sentieri - 24 Ottobre 2016

Lista Fassina fuori, l’ira dei militanti: “È un trucco per favorire Giachetti”

Lista Fassina fuori, l’ira dei militanti: “È un trucco per favorire Giachetti”

Rassegnati, arrabbiati, avviliti, tutti dispiaciuti e increduli davanti al “pasticcio” liste che ha visto, per ora, escluso dalla corsa Campidoglio Stefano Fassina. «Con il Pci non sarebbe successo» chiosa qualcuno tra gli aspiranti consiglieri comunali e municipali prima di incontrare il leader di Sinistra Italiana. Ma c’è anche chi si dice fiducioso nel ricorso al Tar, […]

di Valter - 10 Maggio 2016

25 Aprile, una festa ormai stanca: conviene abolirla. Per 3 motivi, eccoli

25 Aprile, una festa ormai stanca: conviene abolirla. Per 3 motivi, eccoli

Il 25 Aprile è ormai il rito stanco di una Repubblica in liquidazione. In liquidazione per le bislacche riforme di Renzi. In liquidazione perché incapace di difendere la sovranità popolare dall’invadenza di poteri extranazionali ed extrastuali. In liquidazione perché la politica pare irrimediabilmente delegittimata agli occhi dei cittadini. In liquidazione perché la solenne proclamazione  dell’articolo […]

di Aldo Di Lello - 25 Aprile 2016

Tre anni senza Buontempo. Perché oggi ci manca ancora di più

Tre anni senza Buontempo. Perché oggi ci manca ancora di più

Tre anni fa ci lasciava Teodoro Buontempo, protagonista indiscusso della storia della destra politica italiana. La famiglia Buontempo lo ricorda con una messa così annunciata: “E’ stato la voce del Popolo, la voce dei Senza Voce. Sempre al servizio della gente, senza distinzione di tessere, colori o bandiere. Onestà, coraggio, coerenza, semplicità, umiltà sono le […]

di Antonio Pannullo - 24 Aprile 2016

Bertinotti: “La sinistra è morta. Non ci resta che sperare in Bergoglio”

Bertinotti: “La sinistra è morta. Non ci resta che sperare in Bergoglio”

«L’eutanasia del movimento operaio ha disperso la memoria di cosa è stato il dialogo con il mondo cattolico». Lo afferma al Corriere della Sera, Fausto Bertinotti, secondo cui «il movimento operaio è morto», «solo la Chiesa sta cercando di reagire». Bertinotti, che in queste settimane ha partecipato in diverse città alla presentazione del libro del […]

di Guido Liberati - 19 Aprile 2016

“La sinistra è diventata nichilista”. E se lo dice un filosofo marxista…

“La sinistra è diventata nichilista”. E se lo dice un filosofo marxista…

“La sinistra subisce una deriva nichilista, in termini marxisti la definiremmo spontaneista”. E la piazza cattolica del Family Day? “Lì si è manifestato un denominatore comune, la nostra civiltà cristiana. E’ una grande eredità”. A parlare così non è un pensatore di destra, ma uno degli intellettuali più autorevoli e rinomati della sinistra. Parliamo di […]

di Aldo Di Lello - 3 Febbraio 2016

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Acca Larenzia non è dimenticata ma non c’è un colpevole (foto gallery)

Ricorre il 38° anniversario della strage di via Acca Larenzia, nella quale persero l’avita tre giovani missini, Franco Bigonzetti (1958), Francesco Ciavatta (1959) e Stefano Recchioni (1958). Tutti giovanissimi, assassinati i primi due dai Nuclei armati per il contropotere territoriale, che rivendicarono l’eccidio, e il terzo da un carabiniere. La magistratura però non è riuscita […]

di Antonio Pannullo - 7 Gennaio 2016