CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

pier carlo padoan archivio 2015

Il centrodestra incalza Padoan: «Ma quale letargo, l’Italia è in coma»

Il centrodestra incalza Padoan: «Ma quale letargo, l’Italia è in coma»

Fa discutere il termine «letargo» coniato dal Censis di Giuseppe De Rita per indicare la sostanziale staticità italiana nell’economia. Non solo, perché esso punge sul vivo tutti i coristi della ripresa in arrivo, delle stime della crescita annunciate per difetto, dell’Italia locomotiva ed altre balle del collaudato repertorio renziano. Purtroppo non è così: la nostra […]

di Niccolo Silvestri - 5 Dicembre 2015

La coppia Renzi-Padoan “tarocca” i conti: la crescita del Pil è sovrastimata

La coppia Renzi-Padoan “tarocca” i conti: la crescita del Pil è sovrastimata

La crescita del Pil relativa al biennio 2017-18, strombazzata dal premier Renzi e dal ministro Padoan in questi ultimi giorni quale indizio di una incontestabile inversione di tendenza è «sovrastimata». A sostenerlo non è l’opposizione politica ma un organismo indipendente come l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), che invece “salva” il quadro tendenziale delineato nella Nota al […]

di Giacomo Fabi - 21 Settembre 2015

Micidiale flop di Renzi sul Tfr in busta paga: aderiscono solo 800 lavoratori

Micidiale flop di Renzi sul Tfr in busta paga: aderiscono solo 800 lavoratori

Un flop che più flop non si può. Dopo tanto strombazzare, l’appeal della liquidazione del Tfr (trattamento fine rapporto) in busta paga è risultato praticamente pari a zero:  su un campione di un milione di lavoratori, la scelta – come riferito all’agenzia Ansa dalla Fondazione studi Consulenti del lavoro – «è stata effettuata solo da 800 occupati, pari allo […]

di Niccolo Silvestri - 3 Luglio 2015

Le balle di Renzi non reggono: il debito pubblico sfonda quota 2.184 mld

Le balle di Renzi non reggono: il debito pubblico sfonda quota 2.184 mld

Debito pubblico in continua impennata. Secondo i dati diffusi dalla Banca d’Italia nel supplemento “Finanza pubblica, fabbisogno e debito” l’esposizione delle pubbliche amministrazioni è salita in marzo di 15,3 miliardi rispetto alla rilevazione e di febbraio, toccando quota 2.184,5 miliardi. Secondo Bankitalia, l’incremento del debito dell’amministrazione centrale è aumentato di 14,2 miliardi, quello delle amministrazioni locali di 1,1 miliardi […]

di Niccolo Silvestri - 14 Maggio 2015

Pensioni, il governo prende tempo. Gasparri: «Padoan non faccia il furbo»

Pensioni, il governo prende tempo. Gasparri: «Padoan non faccia il furbo»

  Nicchia  Pier Carlo Padoan sul provvedimento sulle pensioni. «Arriverà tra pochi giorni», risponde al termine dell’Ecofin il ministro dell’Economia a chi gli chiede quando ed in che modo il governo cercherà di rimediare alla sentenza con cui la Corte Costituzionale ha giudicato illegittimo il diniego statale alla indicizzazione delle pensioni dal 2011. Il ministro incontrerà prima i […]

di Niccolo Silvestri - 12 Maggio 2015

Rampelli: la vendita del Colosseo Quadrato è un’offesa alla storia del ‘900

Rampelli: la vendita del Colosseo Quadrato è un’offesa alla storia del ‘900

Il via libera alla vendita del patrimonio immobiliare, deciso ieri dall’assemblea degli azionisti dell’Eur Spa, e la salvaguardia dei posti di lavoro, sono al centro del question time del capogruppo di Fratelli d’Italia-An, Fabio Rampelli, al ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan. «Non si possono mettere a repentaglio – ha spiegato Rampelli – il […]

di Redazione - 17 Febbraio 2015

Gasparri: troppe vicende oscure, stop al decreto sulle banche popolari

Gasparri: troppe vicende oscure, stop al decreto sulle banche popolari

Da un lato il leader del Carroccio, Matteo Salvini, che chiede di resettare su «questa vicenda delle banche che in tutto il mondo significherebbe elezioni domani mattina» e che, contestando il decreto sulle Banche Popolari, è tornato a rilanciare dai microfoni di Radio Padania il concetto dell’«inopportunità che sul tema prendesse una decisione anche il ministro Maria Elena Boschi, il […]

di Martino Della Costa - 13 Febbraio 2015

Rai, passa il piano sui tg ma la Vigilanza attacca il dg Gubitosi

Rai, passa il piano sui tg ma la Vigilanza attacca il dg Gubitosi

Via libera della commissione parlamentare di Vigilanza della Rai alla risoluzione sul progetto di riforma Rai presentata dal relatore Pino Pisicchio. Il documento, frutto di una laboriosa mediazione tra i gruppi, è stato approvato all’unanimità. Il dg Luigi Gubitosi potrà ora gestire con maggior speditezza il piano sui tg. Un piano che ha incontrato forti perplessità […]

di Niccolo Silvestri - 12 Febbraio 2015