CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pier Ferdinando Casini

Casini dà l’addio al Terzo Polo. E i montiani sono pronti a darsele di santa ragione

Benedetto Della Vedova lo chiama «chiarimento» e lascia intendere che tutte le possibilità siano ancora aperte. «Le notizie riguardo ai contenuti di un eventuale documento in discussione al direttivo di Sc sono prive di fondamento», spiega il senatore. Il deputato Mario Catania, invece, spiega che «nell’Assemblea dei parlamentari di Sc si ufficializzerà la rottura». 

di Valeria Gelsi - 21 Ottobre 2013

Lo scalpo di Monti serve a favorire un accordo dei centristi con Berlusconi

Le dimissioni di Mario Monti da presidente e componente di Scelta Civica avranno conseguenze superiori a quelle apparenti. Il Professore ha reagito con la stizza tipica degli intellettuali a quelli che considerava giochini della politica, accusando Pierferdinando Casini e Mario Mauro di voler andare tra le braccia di Silvio Berlusconi. In realtà la situazione è […]

di Oreste Martino - 21 Ottobre 2013

Decadenza, Casini come Amleto: votarla o non votarla, questo è il problema

Per un giorno Pierferdinando Casini si veste con i panni del più celebre personaggio shaekespeariano, Amleto Principe di Danimarca. Quanto il leader dell’Udc ha dichiarato a Matrix ricorda molto da vicino la più nota battuta del grande dramma teatrale, con il giovane protagonista che afferma metitabondo: «Essere o non essere, questo è il problema». Dopo […]

di Corrado Vitale - 18 Ottobre 2013

Cercasi leadership. Ma la svolta potrebbe avvenire grazie alla crisi del centro

La ripresa dei lavori parlamentari quest’anno si prospetta più infuocata che mai, con le istituzioni alle prese con lo spinosissimo caso della decadenza di Berlusconi e le coalizioni di partiti costrette a fare i conti con la fine della cosiddetta Seconda Repubblica. In particolare questo secondo elemento sta mettendo in fibrillazione le aree del panorama politico, […]

di Oreste Martino - 2 Settembre 2013

Adesso è Casini che prova a “cannibalizzare” Monti. L’illusione centrista si spegne miseramente

Ve lo ricordate quando nell’imminenza delle elezioni politiche Mario Monti si mise di buzzo buono a cannibalizzare Casini e a distruggere Fini? Quello che doveva essere un Grande centro si ritrovò a contare morti e feriti. In vista del progetto del Professore, il leader dell’Udc distrusse il suo partito ed il presidente della Camera abrogò  Fli […]

di Gennaro Malgieri - 1 Agosto 2013

Torna Forza Italia, il centrodestra si ristruttura, il Pdl diventa un partito-coalizione. Il cantiere è aperto

E’ l’ora di Forza Italia, dunque. Senza più incertezze, né tentennamenti. Berlusconi è stato perentorio: rinascerà a settembre e sarà parte del Pdl, ma in autonomia, insieme con gli altri soggetti del centrodestra. Il Pdl, dunque, il Cavaliere lo immagina come un partito-coalizione in modo da intercettare vari segmenti elettorali. L’idea dovrebbe essere praticabile: se […]

di Gennaro Malgieri - 24 Luglio 2013

Forza Italia rimandata a settembre? E’ probabile, anzi possibile

Ma Forza Italia rinasce o no? L’incertezza regna sovrana. Un giorno sembra imminente, un altro lontana nel tempo, un altro ancora morta, sepolta e non riesumabile. Intanto si fa strada, in maniera sempre più evidente, la tendenza a spostare verso un ipotetico “centro” tutto ciò che si muove in maniera scomposta nel Pdl e mostra […]

di Gennaro Malgieri - 8 Luglio 2013

Siamo al giro di boa: per il centrodestra si apre una stagione nuova e coinvolgente

Su Repubblica il politologo Ilvo Diamanti presenta un’analisi sui partiti politici attualmente in campo, definendoli tutti “provvisori” e davanti ad un cambiamento profondo come fu quello della stagione ’92-’94. Seppur con valutazioni non condivisibili sul futuro del centrodestra, l’analisi di Diamanti è indubbiamente stimolante, soprattutto perché intravede nelle elezioni europee del prossimo anno il giro di […]

di Oreste Martino - 1 Luglio 2013

Monti-Casini: il divorzio sancisce la fine della parabola terzopolista

Il divorzio in diretta tv tra Mario Monti e Pierferdinando Casini chiude una parabola terzopolista durata poco più di due anni, dal famoso voto di fiducia al governo Berlusconi del 14 dicembre 2010 alla conferenza stampa tenuta due giorni fa dal Professore. All’inizio si trattava di un progetto molto ambizioso, creare un’area della responsabilità, moderata e […]

di Oreste Martino - 19 Giugno 2013

Casini torna alle origini: un po’ maggioritarista, un po’ berlusconiano, un po’ confuso. È veramente cambiato?

Meglio tardi che mai. E quaranta giorni sono abbastanza per una cauta autocritica, salvo attendersi sorprese nei prossimi quaranta, vista la volubilità politica dell’uomo. Da Pier Ferdinando Casini, infatti, ci si può aspettare di tutto. Anche che tenga la bocca cucita per il lungo periodo successivo alla disfatta elettorale del suo partito e del fantomatico […]

di Gennaro Malgieri - 8 Aprile 2013

La lezione degli “impresentabili” a Piazza del Popolo: vogliono solo un Paese normale (e libero)

Forse la stagione di Monti ha avuto un risvolto positivo: è riuscita a risvegliare le coscienze addormentate dai sonniferi somministrati dalla “grande” stampa e dalla campagna di fango contro il centrodestra. Assumono un altro spessore anche quelle parole che, pur avendo un significato profondo, venivano pronunciate a mo’ di slogan, con una ripetitività disarmante che […]

di Girolamo Fragalà - 23 Marzo 2013

Dai centristi una resa senza l’onore delle armi. Resta solo la Fornero, ultima nostalgica di Monti

Non è né l’ultima dei mohicani né l’ultima dei samurai e non ha lasciato neppure un grande ricordo di sé, tranne le lacrimucce versate nei momenti difficili. Ma la Fornero vanta un record: è l’ultima eroina nostalgica del governo tecnico. Perché solo un’eroina può rimpiangere la peggiore stagione politica vissuta dall’Italia e ammetterlo pubblicamente, magari […]

di Girolamo Fragalà - 16 Marzo 2013

Silvio B. addamurì

Colpevole di essere un vincitore. Il problema di Berlusconi è questo, da sempre. Odiato dai suoi concorrenti – De Benedetti in testa – perché in campo imprenditoriale si è sempre dimostrato un passo avanti. Anche nel mondo del business, è la magistratura che è intervenuta per colmare i deficit competitivi dei suoi avversari, come con […]

di Marcello de Angelis - 13 Marzo 2013

Consigli per non favorire l’antipolitica: Casini, Vendola e Di Pietro vadano a lezione negli Usa

Non è una questione anagrafica, perché il politico “anziano” può dare esperienza e contenuti (nessuno si permetterebbe di dire una parola sul lungo corso di personaggi del calibro di Almirante o Berlinguer). È invece una questione di credibilità, perché in Italia sono in troppi quelli che hanno trasformazioni camaleontiche pur di rimanere incollati alla poltrona. […]

di Antonio Pannullo - 1 Marzo 2013

Big in campo per il rush finale, caccia all’indeciso. Berlusconi salta Napoli a causa di una congiuntivite

Dimmi dove “chiudi” e ti dirò chi sei. Ultime ore al cardiopalma per candidati, staff elettorali, volontari e addetti stampa prima del silenzio elettorale di mezzanotte. In attesa della conferenza stampa su Rai Due dei tre big candidati premier (Berlusconi,  Bersani, Monti) piazze, borghi e teatri e cinema sono contesi dai partiti per l’appello finale […]

di Romana Fabiani - 22 Febbraio 2013

L’equazione di Silvio: «Votare Grillo equivale a mandare Bersani a Palazzo Chigi»

«Bisogna opporsi alla marea  montante guidata dal signor Grillo che è un capace interlocutore delle folle e sta portando la gente a pensare di picconare la politica mandandoli a casa, mentre manderà Bersani e Vendola al governo. È una politica solo distruttiva non c’è nulla di costruttivo. Questo è un vero pericolo. Grillo è un rischio grande per il nostro […]

di Redazione - 20 Febbraio 2013

I grillini sono “figli” di Monti e dei casinisti

Saranno quei sondaggi segreti che passano di mano in mano, in modo quasi clandestino, dove i nomi dei partiti sono camuffati, indicati come cavalli, con tanto di percentuali accanto, proprio come si fa con le scommesse ippiche. Oppure saranno le immagini dei comizi affollati. Sta di fatto che ora in tanti temono Grillo. E sono […]

di Girolamo Fragalà - 20 Febbraio 2013