CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pier Ferdinando Casini archivio 2013

Il giornale dei vescovi prova a stanare Casini & C. «Siate chiari sulle unioni omosessuali»

Sulle coppie gay «non battute ma scelte chiare». È l’invito che il quotidiano cattolico Avvenire rivolge ai leader politici e ai partiti impegnati nella campagna elettorale. «La girandola dei detti e dei contraddetti dei vari leader (e di qualcuno più di altri) non dà requie – scrive oggi il direttore Marco Tarquinio rispondendo a un lettore -. Ne abbiamo avuto […]

di Redazione - 19 Gennaio 2013

Prossime elezioni nuovo referendum su Berlusconi. Ma anche su Monti

I toni quotidiani della campagna elettorale ormai in atto non lasciano dubbi: anche questa volta gli italiani verranno chiamati a votare su quanto piaccia o dispiaccia Silvio Berlusconi. La polarizzazione delle posizioni è tale che ci si chiede se gli italiani avranno tempo e voglia di informarsi sui programmi delle diverse coalizioni. Da sinistra – […]

di Marcello de Angelis - 16 Gennaio 2013

Vertice flop, Monti assediato da Casini e “dinosauri”

Fumata nera nel vertice notturno per la composizione delle liste del Terzo polo che affianca il premier nel tentativo di fare il bis al governo. L’incontro tra Monti, Casini e Fini che si è protratto a Montecitorio fino a tarda notte non ha sciolto i nodi delle smanie da candidatura. Al centro del confronto le […]

di Antonella Ambrosioni - 8 Gennaio 2013

Sondaggi: Monti c’è. Ma azzera Fini e Casini

Secondo i rilevamenti che pubblica oggi Mannheimer sul Corriere della sera, il tecnico che non sarebbe mai sceso in politica (e infatti, ci è “salito”!), all’indomani del lancio della sua lista e con un anno di campagna elettorale già alle spalle, raggiunge circa il 9%. Che piaccia o meno ai sondaggisti, il “circa” è sempre […]

di Marcello de Angelis - 6 Gennaio 2013

Ma davvero nessuno si è reso conto che…

Il fior fiore del giornalismo italiano, per quasi un anno, ha giurato e spiegato perché Mario Monti, non appena assolto al suo compito, come Cincinnato si sarebbe nuovamente ritirato dalla scena. Lo avrebbe fatto perché è sobrio, perché disinteressato, perché nobile e perché venuto a salvare da tecnico la Patria dall’infame genìa dei politici. Professore […]

di Marcello de Angelis - 5 Gennaio 2013