CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pierluigi Boschi

Etruria, chiesto un maxi-risarcimento all’ex Cda: c’è anche papà Boschi

Etruria, chiesto un maxi-risarcimento all’ex Cda: c’è anche papà Boschi

Il commissario liquidatore di Banca Etruria, Giuseppe Santoni, ha inviato una lettera a tutti gli amministratori avvicendatisi dal 2010 facendo una richiesta danni pari a 300 milioni di euro complessivi a proposito dello stato di insolvenza di Bpel dichiarato l’11 febbraio. È quanto riportano oggi alcuni quotidiani. I destinatari della richiesta sono 35, chiamati a […]

di Robert Perdicchi - 23 Marzo 2016

Hotel, consulenze e viaggi: le spese pazze di Etruria guidata da papà Boschi

Hotel, consulenze e viaggi: le spese pazze di Etruria guidata da papà Boschi

Dopo la sentenza che ha dichiarato insolvente la vecchia Banca Etruria, ci sono all’orizzonte nuovi guai giudiziari per Pierluigi Boschi, papà del ministro per le Riforme Maria Elena. A voler approfondire la vicenda ora dal punto di vista penale è la procura di Arezzo e l’ipotesi su cui lavorano i magistrati guidati dal procuratore Roberto […]

di Redazione - 13 Febbraio 2016

BankEtruria: illeciti a gogò tra conflitti di interessi e crediti agli “amici”

BankEtruria: illeciti a gogò tra conflitti di interessi e crediti agli “amici”

Più passano i giorni, più lo scandalo di BankEtruria assume proporzioni enormi. Dopo le perquisizioni nella direzione generale dell’istituto e nelle aziende “amiche” beneficiate da fidi  concessi senza adeguate garanzie, gli inquirenti stanno passando al setaccio carte e documenti sequestrati. Nel mirino sono, soprattutto, le delibere del Cda. Il canovaccio dell’indagine  muove dagli addebiti, dalle contestazione […]

di Alberto Fraglia - 9 Gennaio 2016

Banca Etruria

Banca Etruria, finalmente scatta l’inchiesta: si indaga sui conflitti d’interesse

L’inchiesta è scattata, finalmente. Come informano Corriere della Sera e Messaggero la Guardia di Finanza sta raccogliendo elemento sugli ex vertici della Banca Etruria per verificare l’ipotesi della truffa, sia in relazione al buco da 3 miliardi di euro che ha portato al crac dell’istituto sia per la raccolta del risparmio dei correntisti dirottati su azioni e obbligazioni a rischio. Si […]

di Robert Perdicchi - 15 Dicembre 2015

ARCHIVIO PER ANNO: