CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pil archivio 2016

Bankitalia bastona il governo: «Previsioni ottimistiche sulla crescita»

Bankitalia bastona il governo: «Previsioni ottimistiche sulla crescita»

«Nello scenario programmatico per il 2017, la dinamica del prodotto è significativamente maggiore di quella del quadro tendenziale. L’obiettivo è ambizioso». Traducendo in termini comprensibili il linguaggio da economista forbito del vicedirettore generale di Bankitalia, Luigi Federico Signorini, in audizione sul Def, la principale istituzione economica italiana sta facendo sapere al governo che quanto è […]

di Monica Pucci - 3 Ottobre 2016

Con Renzi siamo al ko: l’Istat rivede ancora più al ribasso la crescita

Con Renzi siamo al ko: l’Istat rivede ancora più al ribasso la crescita

L’Istat mette un’altra pietra tombale sull’indigesto ottimismo di Renzi. Un’altra doccia fredda per lui e purtroppo per noi. E non diciamo che si tratta di una questione “zero virgola”, per carità: l’Istat ha appena rivisto al ribasso la crescita dell’Italia, ossia il Pil nel 2015 è cresciuto dello 0,7% e non dello 0,8% come precedentemente previsto. […]

di Antonella Ambrosioni - 23 Settembre 2016

Rapporto-choc dell’Onu: causa più morti l’inquinamento che la guerra

Rapporto-choc dell’Onu: causa più morti l’inquinamento che la guerra

L’inquinamento uccide ogni anno nel mondo un numero di persone che è 234 volte quello delle vittime dei conflitti. Lo rivela un rapporto dell’agenzia dell’Onu per l’Ambiente (Unep) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), presentato in queste ora a Nairobi, la capitale del Kenya, alla seconda Assemblea delle Nazioni unite per l’Ambiente (Unea2), che raccoglie […]

di Marzio Dalla Casta - 23 Maggio 2016

Focus – Dare forza alle politiche dell’offerta per uscire dalla crisi?

Focus – Dare forza alle politiche dell’offerta per uscire dalla crisi?

Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale avanzate nel rapporto “World Economic Outlook”, il Pil italiano si attesterà a +0,8% nel 2021, ad un tasso di crescita, dunque, tra i più bassi fra le economie dell’Eurozona. In particolare, la disoccupazione dovrebbe  passare dall’11,9% del 2015, all’11,4% nel 2016, per poi scendere ulteriormente al 10,9% nel […]

di Enea Franza - 19 Aprile 2016