CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

presidente della Repubblica

BERLUSCONI_FUNERALI

Sgarbi: “Il funerale di Silvio festa di popolo che lo incorona Presidente della Repubblica”

“Siamo ancora insieme. Siamo ancora vivi. Mi dispiace che Silvio non possa vedere la festa di popolo del suo funerale che lo corona Presidente della Repubblica“, scrive, su Instagram, il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi onorando Silvio Berlusconi subito dopo i funerali dal forte impatto emotivo e partecipativo del fondatore di Forza Italia ed ex-premier […]

di Redazione - 14 Giugno 2023

PRIMA FILA DA SX: Giorgio Pietrostefani, Marina Petrella, Bergamin, Enzo Calvitti e Maurizio Di Marzio. SECONDA FILA DA SX: Roberta Cappelli, Sergio Tornaghi, Narciso Manenti, Alimonti Giovanni e Raffaele Ventura.

Parigi non ci consegnerà dieci terroristi rossi. Il no della Cassazione francese all’estradizione

Parigi non consegnerà al nostro Paese i terroristi rossi che hanno trovato riparo Oltralpe grazie alla famosa dottrina Mitterand sfuggendo alla giustizia italiana giacché la Cassazione francese ha detto oggi no, in maniera definitiva, alla richiesta dell’Italia rifiutando l’estradizione dei 10 sovversivi di cui il nostro Paese pretendeva la restituzione per far scontare loro la […]

di Paolo Lami - 28 Marzo 2023

Green pass, Cardini: d’accordo con Barbero, lo Stato di diritto si assuma le sue responsabilità

Green pass, Cardini: d’accordo con Barbero, lo Stato di diritto si assuma le sue responsabilità

Franco Cardini, storico e saggista, si schiera apertamente con il professor Alessandro Barbero, storico e divulgatore  e i 300 docenti universitari firmatari dell’appello – che ha fatto tanto rumore più per il peso specifico di Barbero che per ciò che dice l’appello – contro l’obbligo di Green pass negli Atenei italiani. E all’Adnkronos Cardini spiega quale, a suo parere, […]

di Paolo Lami - 7 Settembre 2021

MATTARELLA

Offese sui Social a Mattarella: 11 indagati perquisiti in tutta Italia, fra loro un professore universitario

L’accusa è di istigazione a delinquere e di aver offeso l’onore e il prestigio del capo dello Stato, Sergio Mattarella, con alcuni post sui Social “frutto di una elaborata strategia di aggressione alle più alte Istituzioni del Paese”. Si sono visti contestare questa imputazione undici persone ai quali i carabinieri dei Ros, con il supporto, […]

di Roberto Frulli - 11 Maggio 2021

È morto Ciampi, il presidente che rilanciò la parola “Patria”

È morto Ciampi, il presidente che rilanciò la parola “Patria”

È  morto questa mattina a Roma Carlo Azeglio Ciampi. Aveva 95 anni. Nato a Livorno nel 1920 è stato presidente della Repubblica dal 1999 al 2006. E’ stato anche, per 14 anni, governatore della Banca d’Italia e presidente del Consiglio nel 1993. Profondamente legato alle memorie e ai valori del Risorgimento, Ciampi legò il suo settennato […]

di Corrado Vitale - 16 Settembre 2016

Gasparri: «Renzi minaccia elezioni anticipate? È una pistola scarica»

Gasparri: «Renzi minaccia elezioni anticipate? È una pistola scarica»

«Renzi è in tale difficoltà che fa vanamente minacciare da Lotti la sua sbrindellata maggioranza facendogli dire che si potrebbe andare a votare subito, prima ancora del referendum costituzionale, giocando la carta della disperazione. Della serie: volevo cambiare il Paese, me lo hanno impedito, chiedo la fiducia al popolo. È una pistola scarica quella che […]

di Redazione - 7 Luglio 2016

Mattarella a Vinitaly: “Il destino dell’Italia è superare le frontiere”

Mattarella a Vinitaly: “Il destino dell’Italia è superare le frontiere”

“Da prodotto antico a chiave di modernità, il vino italiano, col suo successo nell’export, conferma come il destino dell’Italia sia legato al superamento delle frontiere e non al loro ripristino”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel discorso di apertura del 50/mo Vinitaly a Veronafiere. “Potete essere orgogliosi di questa storia – […]

di Redazione - 10 Aprile 2016

La”riforma” Renzi-Boschi è “bullismo” che distrugge la Repubblica

La”riforma” Renzi-Boschi è “bullismo” che distrugge la Repubblica

No, non abbiamo cambiato idea. Né sul presidenzialismo né sull’esigenza di modernizzare l’infrastruttura costituzionale italiana. Semplicemente la “riforma” Renzi – Boschi è un’azione propagandistica e “da bulli” che non fa bene alla democrazia del Paese e innesca quella miccia che distrugge il concetto stesso di Repubblica. Quando un premier, come vorrebbe Renzi,  si trova nella […]

di Roberto Menia - 16 Febbraio 2016

Gli eroi secondo Mattarella: su 18 onorificenze solo 2 militari

Gli eroi secondo Mattarella: su 18 onorificenze solo 2 militari

 «Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – secondo quanto riporta il suo ufficio stampa – ha conferito, motu proprio, 18 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadini italiani e stranieri che si sono distinti per atti di eroismo, per il loro impegno nel volontariato, nell’integrazione, nella legalità, nel soccorso e nell’assistenza ai migranti, e […]

di Redazione - 10 Ottobre 2015

Nozze gay, la cattolicissima Irlanda al voto per un referendum storico

Nozze gay, la cattolicissima Irlanda al voto per un referendum storico

La cattolicissima Irlanda va al voto sulle nozze gay ed è il primo paese a svolgere un referendum popolare sui matrimoni dello stesso sesso. I sondaggi danno in vantaggio il fronte massiccio del “sì” ma l’esito della consultazione non è affatto scontato anche se è evidente che la Chiesa ha perso molta della sua influenza, […]

di Redazione - 22 Maggio 2015

Mattarella al Papa: la mancanza di lavoro inghiotte il futuro dei giovani

Mattarella al Papa: la mancanza di lavoro inghiotte il futuro dei giovani

Il presidente Mattarella in Vaticano da Papa Bergoglio. Lo storico primo incontro tra il Pontefice e l’inquilino del Quirinale è cominciato poco prima delle dieci di questa mattina. I temi caldi affrontati nel corso del colloquio in Vaticano, la crisi, la disoccupazione giovanile, l’immigrazione e il doloroso fronte della feroce persecuzione dei cristiani nel mondo. Matterella in […]

di Giulia Melodia - 18 Aprile 2015

Riforma costituzionale, da Camera a nuovo Senato ecco cosa cambia

Riforma costituzionale, da Camera a nuovo Senato ecco cosa cambia

Stop al bicameralismo perfetto. Un Senato composto da 95 senatori eletti dai Consigli regionali, con meno poteri nell’esame delle leggi. Nuovo federalismo, con abolizione delle materie di competenza concorrente tra Stato e Regioni e alcune competenze strategiche riportate in capo allo Stato. Sono i pilastri della riforma costituzionale approvata dalla Camera in seconda lettura. La […]

di Redazione - 10 Marzo 2015

Berlusconi invitato al giuramento. Delrio: «Un segno di riconciliazione»

Berlusconi invitato al giuramento. Delrio: «Un segno di riconciliazione»

Al giuramento del nuovo presidente della Repubblica ci sarà anche Silvio Berlusconi  L’invito sarebbe partito proprio da Sergio Mattarella ed è stato interpretato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio, ospite di Otto e mezzo, come «un segno di apertura, di riconciliazione, per sentire la presidenza della Repubblica la casa di tutti». Il primo atto politico […]

di Tito Flavi - 2 Febbraio 2015

Mattarella presidente con 665 voti tra applausi e musi lunghi. Martedì il giuramento

Mattarella presidente con 665 voti tra applausi e musi lunghi. Martedì il giuramento

La quarta votazione, con il quorum sceso a 505 voti, come previsto è stata decisiva: Sergio Mattarella è stato eletto presidente della Repubblica con 665 preferenze, una soglia superiore alle previsioni. Il candidato del Partito democratico (che presterà giuramento martedì alle 10)  partiva da un tesoretto di  560 voti cui si sono aggiunti, dopo il cambio di rotta deciso nella […]

di Romana Fabiani - 31 Gennaio 2015

Ecco come si elegge il capo dello Stato. Si comincia il 29 gennaio

Ecco come si elegge il capo dello Stato. Si comincia il 29 gennaio

Il presidente della Repubblica (come recita l’articolo 83 della Costituzione) è eletto nell’Aula di Montecitorio dal Parlamento in seduta comune, integrato da 58 rappresentanti delle Regioni. Ogni regione elegge tre rappresentanti, con l’eccezione della Valle d’Aosta che ne elegge uno. La seduta comune del Parlamento è convocata entro un massimo di 15 giorni dalle dimissioni del […]

di Elsa Corsini - 21 Gennaio 2015

Mafia, Cuffaro chiede la grazia. Deve scontare ancora tre anni

Mafia, Cuffaro chiede la grazia. Deve scontare ancora tre anni

Totò Cuffaro ha chiesto la grazia al Presidente della Repubblica. L’ex presidente della Regione siciliana è in carcere ormai da 4 anni e deve scontarne altri tre per una condanna definitiva per favoreggiamento aggravato di Cosa nostra. Il no ai servizi sociali La domanda di grazia, trasmessa al Quirinale proprio nei giorni delle dimissioni di Giorgio […]

di Redazione - 17 Gennaio 2015

Quirinale, la corsa si complica. Veltroni aggancia Prodi secondo i bookmaker

Quirinale, la corsa si complica. Veltroni aggancia Prodi secondo i bookmaker

Alla fine fa capolino il nome di Walter Veltroni per la corsa al Quirinale. Ora l’ex dirigente delle Botteghe Oscure gode anche dell’appoggio dei bookmaker. L’ex segretario del Pd, riferisce l’agenzia specializzata Agipronews, prende quota sulle lavagne internazionali, dove sono aperte le scommesse sul prossimo capo di Stato italiano e, secondo la sigla irlandese Paddy Power, […]

di Giovanna Taormina - 15 Gennaio 2015

La corsa per il Quirinale vista da destra: ecco i 10 principali candidati

La corsa per il Quirinale vista da destra: ecco i 10 principali candidati

La notizie che Giorgio Napolitano sarebbe pronto a dimettersi da presidente della Repubblica ha dato avvio alla corsa politica più delicata che esiste, la corsa per il Quirinale. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi si vede adesso costretto a trovare un candidato o una rosa di candidati da sottoporre al voto segreto del Parlamento in […]

di Redazione - 22 Novembre 2014

“Napolitano non è il mio presidente”: se lo dici puoi finire nei guai. Roba da preistoria

“Napolitano non è il mio presidente”: se lo dici puoi finire nei guai. Roba da preistoria

Tutti possono essere criticati, gettati nel tritacarne mediatico, sottoposti alle battutacce di presunti comici o di militanti della satira. Tutti possono essere etichettati in modo ironico, ci sono gli psiconani e i nani maledetti, gli impresentabili, gli smacchiatori di giaguari, l’Enrico-nipote e il mangiabambini, le illazioni sulle parlamentari e gli elenchi più o meno famosi […]

di Francesco Signoretta - 3 Aprile 2014