CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

pressione fiscale archivio 2015

Lavoro, i giovani sempre più nella spirale perversa della riforma Fornero

Lavoro, i giovani sempre più nella spirale perversa della riforma Fornero

Sos lavoro. Il governo Renzi non fa che parlare che di ripresa. Di assunzioni. Di staffetta generazionale. Invece… Invece le imprese sono in ginocchio. Il disastro degli effetti della Riforma Fornero ancora sul tavolo, da analizzare e risolvere, e la pressione fiscale esaspera la situazione inerente occupazione e riforma previdenziale che, di contro, necessiterebbe esattamente […]

di Ginevra Sorrentino - 22 Giugno 2015

Prima l’hanno votato, ora protestano: Cgil, Cisl e Uil in piazza contro Marino

Prima l’hanno votato, ora protestano: Cgil, Cisl e Uil in piazza contro Marino

Anche i sindacati in piazza contro Marino. Tutti: Cgil, Cisl e Uil, e con con loro, centinaia di persone tra dipendenti comunali, tassisti, autisti dei bus e vigili urbani, professionisti di vari settori, semplici cittadini e perfino gli sbandieratori “Leone rampante” di Cori, tutti scesi in piazza a Roma contro «una pressione fiscale elevata, imposta senza introdurre […]

di Ginevra Sorrentino - 23 Maggio 2015

I quotidiani del 3 aprile visti da destra. I dieci articoli da non perdere

I quotidiani del 3 aprile visti da destra. I dieci articoli da non perdere

La strage nel campus universitario in Kenya e lo storico accordo raggiunto tra Theran e Occidente sul nucleare, (o meglio, sulla riduzione del programma di arricchimento dell’uranio), tengono banco sulle prime pagine dei principali quotidiani. Accanto, la reazioni ai dati Istat sulla pressione fiscale alle stelle e il dibattito sulle intercettazioni.  Il Tempo, infine, sceglie di […]

di Redazione - 3 Aprile 2015

Nell’Italia di Renzi nuovo record di tasse (50.3%) e di persone in povertà

Nell’Italia di Renzi nuovo record di tasse (50.3%) e di persone in povertà

La conferma arriva dall’Istat: col governo Renzi la pressione fiscale è schizzata alle stelle. Nel quarto trimestre 2014  è stata pari al 50,3%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2013 (50,2%). L’Istat certifica che nell’intero 2014 è risultata pari al 43,5%, in aumento anche di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente […]

di Desiree Ragazzi - 2 Aprile 2015