CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

quotidiani archivio 2015

I quotidiani del 3 aprile visti da destra. I dieci articoli da non perdere

I quotidiani del 3 aprile visti da destra. I dieci articoli da non perdere

La strage nel campus universitario in Kenya e lo storico accordo raggiunto tra Theran e Occidente sul nucleare, (o meglio, sulla riduzione del programma di arricchimento dell’uranio), tengono banco sulle prime pagine dei principali quotidiani. Accanto, la reazioni ai dati Istat sulla pressione fiscale alle stelle e il dibattito sulle intercettazioni.  Il Tempo, infine, sceglie di […]

di Redazione - 3 Aprile 2015

I quotidiani del 30 marzo visti da destra: i dieci articoli da non perdere

I quotidiani del 30 marzo visti da destra: i dieci articoli da non perdere

La marcia dei ragazzi di Tunisi, la sconfitta della sinistra in Francia e l’avanzata della destra, con il rafforzamento del Fn della Le Pen ( pur senza ottenere dipartimenti), i “torment” del Pd, oggi chiamati ad una giornata decisiva in direzione, la tattica del centrodestra,  la minaccia dell’Isis che si avvicina, al confine tra Bosnia […]

di Redazione - 30 Marzo 2015

quotidiani

I quotidiani del 28 marzo visti da destra: dieci articoli da non perdere

Le prime pagine dei quotidiani di oggi, 28 marzo, continuano a riservare ampio spazio alla tragedia dell’Airbus 320, che si contende il titolo d’apertura con l’assoluzione definitiva di Amanda Knox e Raffaele Sollecito giunta nella notte. Infine, a tenere banco su tutti i giornali è anche la riforma della Rai. 1) Candidabili e no: le morali […]

di Valeria Gelsi - 28 Marzo 2015

I quotidiani del 27 marzo visti da destra: i dieci articoli da non perdere

I quotidiani del 27 marzo visti da destra: i dieci articoli da non perdere

Grandi aperture su tutti i quotidiani del 27 marzo sulla sconcertante ricostruzione della tragedia dell’Airbus, sulle responsabilità del gesto del copilota che aveva avuto precedenti con sindrome depressiva,  sulle misure che le compagnie aeree prendono e prenderanno per scongiurare analoghe circostanze. Non mancano profili che ricostruiscono la personalità dell’ufficiale. Le pagine di politica interna danno conto […]

di Redazione - 27 Marzo 2015

I quotidiani del 24 marzo visti da destra. I dieci articoli da non perdere

I quotidiani del 24 marzo visti da destra. I dieci articoli da non perdere

I commenti sulle elezioni in Francia, il dibattito sulla corruzione, la polemica sulla scuola e le “troppe” vacanze dei professori, lo shopping cinese in Italia e i guai del sindaco di Roma Marino sugli appalti delle Metro C tengono banco, insieme alle polemiche sugli oriundi nella nazionale di calcio e alla prescrizione dei reati di […]

di Redazione - 24 Marzo 2015

I quotidiani del 21 marzo visti da destra: i dieci articoli da non perdere

I quotidiani del 21 marzo visti da destra: i dieci articoli da non perdere

Tiene banco sui quotidiani di oggi, sabato, 21 marzo, il caso Lupi, le sue dimissioni da ministro delle infrastrutture, il doppiopesismo nelle dimissioni e la posizione “pilatesca” del premier Renzi, segnalati da vari quotidiani di diversa latitudine politica. Ripercussioni nell’Ncd e altri imbarazzi nel Pd a proposito delle tangenti sulle grandi opere, completano i resoconti […]

di Redazione - 21 Marzo 2015

quotidiani

I quotidiani del 13 marzo visti da destra. Dieci titoli da non perdere

Le prime pagine dei quotidiani di oggi, 13 marzo, dedicano i titoli e gli approfondimenti principali alle riforme della scuola e della Rai. Si tratta di commenti per lo più assai critici, che spiegano come entrambe le riforme siano più annunciate che concrete o concretizzabili. Ampio spazio anche al caso Battisti e al seguito delle reazioni all’assoluzione […]

di Redazione - 13 Marzo 2015

quotidiani

I quotidiani dell’11 marzo, visti da destra. Dieci titoli da non perdere

Le prime pagine dei quotidiani di oggi, 11 marzo, dedicano articoli e approfondimenti soprattutto alla riforma del Senato, all’assoluzione di Silvio Berlusconi per il processo Ruby e alle spaccature interne ai partiti, a partire dal caso di Flavio Tosi. Si tratta di  questioni centrali per gli scenari politici italiani. 1) La trincea finale in casa di Renzi (la Repubblica, p. 1) Stefano […]

di Redazione - 11 Marzo 2015

La profezia di Giuliano Ferrara: «Per i quotidiani la fine della lirica» (video)

La profezia di Giuliano Ferrara: «Per i quotidiani la fine della lirica» (video)

«La carta stampata farà la fine dell’opera lirica». Lo ha detto Giuliano Ferrara in Commissione Cultura alla Camera nell’ambito dell’esame della proposta di legge per l’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria. «È un po’ una riserva – ha spiegato l’ex direttore de Il Foglio – protetta in tutto il mondo, non esiste un teatro d’opera che si […]

di Redazione - 11 Febbraio 2015

ARCHIVIO PER ANNO: