CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Rai

Via libera ai palinsesti Rai nel segno della Tarantola: “Fiera di avere cancellato Miss Italia”

Dopo diversi rinvii, arriva il via libera del consiglio di amministrazione Rai ai palinsesti autunnali, che saranno presentati lunedì prossimo a Milano e martedì a Roma. L’approvazione, con sei voti favorevoli e due contrari, è però condizionata: i consiglieri hanno stilato in dodici punti i principi a cui il direttore generale Luigi Gubitosi dovrà attenersi […]

di Redazione - 20 Giugno 2013

Italia troppo esterofila, da noi non vale l’eccezione culturale

Forse i francesi saranno anche “reazionari”, come si è fatto incautamente scappare il presidente della Commissione europea Manuel Barroso, ma non c’è solo una motivazione dettata dal protezionismo commerciale nella loro strenua difesa dell’eccezione culturale, principio grazie al quale non si applicano al mercato dell’audiovisivo e della cultura le regole del libero scambio. Quello di Parigi, […]

di Mario Landolfi - 18 Giugno 2013

La Grecia non esce dal tunnel: a mezzanotte la Tv di Stato sospende le trasmissioni. A casa 2800 dipendenti

Il portavoce del governo ellenico Simos Kedikoglou, ha annunciato la chiusura della radiotelevisione pubblica e il licenziamento di tutti i suoi 2.800 dipendenti. La decisione rientra nell’ambito del programma delle privatizzazioni delle aziende a partecipazione statale concordato con la troika. A causa della crisi, la Ert, la Rai greca, a partire dalla mezzanotte di oggi sospenderà

di Guido Liberati - 11 Giugno 2013

Sorpresa, anche la Berlinguer ha un conflitto d’interessi. E non molla il video del Tg3

«La misura è colma. Siamo alla palese e ripetuta violazione delle regole aziendali», attacca l’Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai da sempre politicamente ispirato dalla sinistra che domina le caselle di viale Mazzini. Nel mirino c’è Bianca Berlinguer, figlia del grande statista comunista Enrico, accusata di voler restare in video a tutti i costi. Per Berlusconi […]

di Antonio Marras - 27 Marzo 2013

Grillo urla alla congiura: «Giornalisti pagati per sputtanarci». E un finto grillino s’imbuca dalla D’Urso…

È un Grillo infuriato come non mai quello che sul suo blog si scatena contro la Rai, i giornalisti, i partiti che li pagherebbero per “sputtanare” il Movimento Cinque Stelle. «È indispensabile creare una sola televisione pubblica, senza alcun legame con i partiti e con la politica e senza pubblicità. Le due rimanenti possono essere vendute al mercato», dice l’ex […]

di Redazione - 7 Marzo 2013

Sorpresa, Minzolini assolto. E gli sciacalli della Rai adesso tacciono

C’era la fila di parlamentari del centrosinistra davanti al conputer, pronta a inviare comunicati stampa contro Augusto Minzolini non appena fosse stata resa nota la sentenza, che dopo la richiesta del pm di due anni di reclusione appariva ai più quasi scontata. E invece, silenzio. Purtroppo, per corvi e sciacalli che aleggiavano su viale Mazzini, […]

di Redazione - 14 Febbraio 2013

Nel duello Berlusconi-Floris il vero sconfitto è Santoro. Su lui e Travaglio la rabbia di chi trema per la rimonta

Ovviamente i tifosi si sono spaccati. Da una parte l’universo-mondo degli anti berlusconiani che s’è sentito finalmente vendicato da Floris, dopo la delusione di Santoro e Travaglio; dall’altro i fan del Cavaliere che ne hanno salutato l’ennesimo trionfo televisivo. Di sicuro la performance del Cavaliere, ieri sera a Ballarò, non è stata travolgente come quella […]

di Luca Maurelli - 6 Febbraio 2013

I sondaggi lo danno in caduta libera e Grillo ci ripensa: «Andrò in tv»

Va bene il popolo del web, benissimo i cinguettii, eccezionali i Social network, fantastici i meet up, ma alla fine anche Beppe Grillo si deve arrendere alla caro vecchio mezzo televisivo. «Faremo una sorpresa, l’ultima settimana della campagna elettorale vado in tv, vedremo dove, sceglieremo una radio e un programma tv», ha annunciato il comico, blogger e leader […]

di Redazione - 26 Gennaio 2013

Sulla Rai porte aperte a Ingroia a discapito del centrodestra

«È incredibile ed ingiustificato lo spazio televisivo che viene accordato ad Ingroia e Di Pietro su ogni rete, in primo luogo su quelle pubbliche. Soprattutto se paragonato ad altri partiti. È evidente che i luogotenenti nominati da Monti per controllare la Rai hanno una strategia precisa».  Va all’attacco Guido Crosetto di Fratelli d’Italia, dopo  “Sarebbe comprensibile se la Rai fosse […]

di Guido Liberati - 21 Gennaio 2013

«Solidarietà a Mensurati, “colpevole” di essere di destra»

«Suscita sconcerto, preoccupazione e molta tristezza la sentenza con cui è stato assolto dalla Cassazione il blogger che nel suo sito aveva definito il vicedirettore del Giornale radio Rai, Stefano Mensurati, ex picchiatore fascista». A dichiararlo, i consiglieri Fnsi, Paolo Corsini, Massimo Calenda, Marco Ferrazzoli e Pierangelo Maurizio aderenti alla componente L’Alternativa, che esprimono tutta […]

di Redazione - 10 Gennaio 2013

A viale Mazzini i Monti-boys esagerano. Sui tg imperversa il Professore

Mario Monti superstar sui telegiornali Rai: lo certificano i dati dell’Osservatorio di Pavia relativi al mese di dicembre. Alla faccia della par condicio, scattata il 24 dicembre, il Professore ha monopolizzato i tg di viale Mazzini. Forte del suo ruolo di premier uscente, Monti ha avuto il 13,5 per cento del tempo gestito in prima […]

di Valter - 10 Gennaio 2013

Sei stato nel Fdg? Allora sei un “picchiatore”. Incredibile sentenza contro il giornalista Mensurati

Assolto dalla Cassazione, un blogger che nel suo sito aveva definito, nel 2005, l’attuale vicedirettore del Gr1Rai, Stefano Mensurati, come “ex picchiatore fascista” e che, per questa “sintesi” del suo passato, era stato querelato dal giornalista radiofonico con richiesta di risarcimento, concessa dalla Corte d’Appello. Ad avviso della Suprema Corte, è stato lo stesso Mensurati, in un’intervista, ad ammettere di essere stato […]

di Valerio Goletti - 9 Gennaio 2013

Par condicio: il regolamento andrà cambiato

Sono attualmente 23 i gruppi e le componenti parlamentari. Le norme sulla par condicio approvate in Vigilanza sul sorteggio degli spazi televisivi regolamentato una prima fase pre-elettorale che si concluderà il 18 gennaio. Da questa data scatterà la «fase 2», con la presentazione ufficiale delle liste che si fronteggeranno a febbraio. Gruppi e componenti potrebbero […]

di Antonella Ambrosioni - 4 Gennaio 2013

Rai, il Pdl critica Gubitosi sui compensi

Rai, il Pdl critica Gubitosi sui compensi

«Prendo atto e rispetto le decisioni prese a maggioranza dal consiglio di amministrazione ed ho ritenuto opportuna una pausa di riflessione». Il presidente Rai, Anna Maria Tarantola, torna in commissione di Vigilanza Rai e dopo le polemiche sollevate dal Pdl, frena sul regolamento per i lavori consiliari, bocciato per sette voti a due la settimana […]

di Redazione - 7 Dicembre 2012

Voilà, lo spoil system targato Monti è servito

Doppia notizia ieri in casa Rai. La nomina senza suspense dei nuovi direttori del Tg1 e delle tre reti generaliste e la bocciatura del bavaglio dei tecnici al Cda di viale Mazzini proposto dalla presidente, Anna Maria Tarantola. Gattopardesa, anche se di qualità, la sfornata dei promossi. Tutto si può dire dei “nuovi”, tranne che […]

di Romana Fabiani - 30 Novembre 2012

Occupy Rai: primarie e tecnici, invasione senza regole

Sono ovunque, straripano, esondano nel silenzio generale dei soloni del pluralismo televisivo, degli antichi fustigatori della dittatura mediatica del Cavaliere, dei paladini della par condicio pronti con il bilancino in mano a denunciare lo scandalo dello sforamento di un secondo e a scendere in piazza contro la Rai berlusconizzata. Negli ultimi mesi è praticamente impossibile […]

di Romana Fabiani - 29 Novembre 2012

Rai, valzer di nomine tecniche. Da Cencelli a Casin

Rai, valzer di nomine tecniche. Da Cencelli a Casin

È un classico valzer di nomine lottizzate, con la tradizionale longa manus dei democristiani e la solita imbarcata di professionalità esterne. Tutto già visto, in Rai. Ma ora ci sono i tecnici. Ed ecco che le parole cambiano, le nomine zampillano sobrietà, i curriculum si smacchiano e gli stipendi d’oro si tingono di meritocrazia. In […]

di Luca Maurelli - 28 Novembre 2012